Regolazione minimo motore
-
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 27 set 2014, 18:00
Regolazione minimo motore
Buonasera a tutti, chiedo se è possibile regolarsi da se il minimo del motore, so che ci sono due vitine vicino all'astina dell'acceleratore nel motore: una regola il minimo l'altra l'anticipo.
La volta che me lo sono fatto regolare dal meccanico ho notato che agiva su queste due viti, e alla mia domanda su come capire la regolazione giusta, mi disse :" è solo questione di orecchio!!"
Qualcuno potrebbe illuminarmi?
grazie in anticipo.
La volta che me lo sono fatto regolare dal meccanico ho notato che agiva su queste due viti, e alla mia domanda su come capire la regolazione giusta, mi disse :" è solo questione di orecchio!!"
Qualcuno potrebbe illuminarmi?
grazie in anticipo.
Re: Regolazione minimo motore
Ciao, se non ricordo male la tua è una 2000 a carburatore quindi suppongo che le 2 "vitine" a cui si riferiva il meccanico siano relative alla regolazione della farfalla e del "getto" benzina del minimo; la regolazione dell'anticipo và regolata secondo altri criteri e ti consiglierei vivamente di non toccarla salvo che tu sia pienamente cosciente del suo funzionamento e dei suoi effetti
Riguardo al carburatore, una regolazione accettabile si può trovare anche "ad orecchio" cercando ed affinando iterativamente il miglior compromesso tra la massima chiusura della farfalla Vs la maggior chiusura del getto del minimo.
In pratica il motore al minimo (circa 850rpm) deve girare " silenzioso e rotondo" , senza saltellamenti o borbottii, e provando ad accelerare non deve avere buchi (indici di carburazione magra) o non deve essere pigro a prendere giri (indice di carburazione grassa).
Insomma, non è facilissimo da spiegare ma se cerchi in rete troverai sicuramente una spiegazione più accurata della mia....
Ma a parte ciò, che problemi manifesta la tua Flavia?
Riguardo al carburatore, una regolazione accettabile si può trovare anche "ad orecchio" cercando ed affinando iterativamente il miglior compromesso tra la massima chiusura della farfalla Vs la maggior chiusura del getto del minimo.
In pratica il motore al minimo (circa 850rpm) deve girare " silenzioso e rotondo" , senza saltellamenti o borbottii, e provando ad accelerare non deve avere buchi (indici di carburazione magra) o non deve essere pigro a prendere giri (indice di carburazione grassa).
Insomma, non è facilissimo da spiegare ma se cerchi in rete troverai sicuramente una spiegazione più accurata della mia....
Ma a parte ciò, che problemi manifesta la tua Flavia?
-
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 18 gen 2015, 23:01
Re: Regolazione minimo motore
Grifo3
per me sei stato chiarissimo
grazie
per me sei stato chiarissimo
grazie
-
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 27 set 2014, 18:00
Re: Regolazione minimo motore
Grazie come sempre per le risposte veloci e concise, la mia "signorina" ha solamente il minimo un po' basso, per così dire come dici tu saltella un po', l'ultima volta il meccanico me l'aveva regolata a ottobre dell'anno scorso...
Io la prima volta avevo regolato solo la vitina del getto del minimo come hai indicato, però poi perla mia inesperienza tendeva a spegnersi subito.
Proverò a cercare su youtube magari qualche filmato anche sonoro tanto per capirmi.
Grazie comunque per le dritte!
Io la prima volta avevo regolato solo la vitina del getto del minimo come hai indicato, però poi perla mia inesperienza tendeva a spegnersi subito.
Proverò a cercare su youtube magari qualche filmato anche sonoro tanto per capirmi.
Grazie comunque per le dritte!
Re: Regolazione minimo motore
Ciao,
se avevi fatto regolare il minimo ad otobre ed ora è di nuovo fuori posto, ti consiglio di far revisionare il carburatore. Se tutto è a posto, su auto di serie, non sono richieste regolazioni così frequenti. In ogni caso prima puoi provare a regolarlo da te, non è cosa perticolarmente critica, basta un pò di attenzione e calma. In allegato la semplice procedura del manuale di officina.
Verifica inoltre che l'accensione (anticipo, spinterogeno, candele) sia in ordine.
Ciao
Giovanni
se avevi fatto regolare il minimo ad otobre ed ora è di nuovo fuori posto, ti consiglio di far revisionare il carburatore. Se tutto è a posto, su auto di serie, non sono richieste regolazioni così frequenti. In ogni caso prima puoi provare a regolarlo da te, non è cosa perticolarmente critica, basta un pò di attenzione e calma. In allegato la semplice procedura del manuale di officina.
Verifica inoltre che l'accensione (anticipo, spinterogeno, candele) sia in ordine.
Ciao
Giovanni
- Allegati
-
- regolazione minimo.jpg (107 KiB) Visto 2005 volte
-
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 14 set 2011, 22:03
Re: Regolazione minimo motore
Salve a tutti, sono da poco venuto in possesso di una seminuova Beta coupè VX del 1984 e ho notato che il minimo del motore a caldo è sui 1200-1300 giri. Qualcuno possiede istruzioni per come ridurlo?
Grazie in anticipo
Grazie in anticipo
- Allegati
-
- dsc03017 bis.jpg (246.8 KiB) Visto 2005 volte
-
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 27 set 2014, 18:00
Regolazione minimo motore
-- moved topic --
-
- Messaggi: 412
- Iscritto il: 22 dic 2008, 10:03
Re: Regolazione minimo motore
Piero..complimenti.. è bellissima!
-
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: 29 mar 2009, 12:27
Re: Regolazione minimo motore
Prova a vedere se trovi la risposta nella documentazione gentilmente
fornita dagli amici francesi
-D
Squadra Beta
Saluti
fornita dagli amici francesi

Squadra Beta
Saluti