Si certo sono auto ma si vorrebbe o meglio si desidera che certe cose non capito di sovente

Come intitolato, vi riporto cosa è successo in questi giorni al mio Fiat Ulysse 2.0 JTD 109 CV che, probabilmente ricorderete amorevolmente risistemato da Antonio Mo l'anno scorso, ebbene dopo la nevicata che c'è stata a fine dicembre con temperature per la mia zona "strane" (-4), il liquido del circuito di raffreddamento diminuiva e si è accesa la spia "Rabboccare acqua motore" con lo STOP in bella vista.
Siccome fino a quel momento non avevo avuto problemi di sorta ho rabboccato il liquido riportandolo al livello un pelo sotto quello max e ho chiuso il cofano.
Dopo un 100 Km nuovamente si riaccende la spia e ricontrollando il liquido lo ritrovo nuovamente appena sotto il livello minimo.
A questo punto comincio a chiedermi il perchè, rifletto a voce alta sulla possibile causa che è partita proprio successivamente alla nevicata ma, dopo aver risentito Antonio, ricordavo che avevamo messo almeno un terzo di liquido rosso antigelo dentro e che fino alla temperatura realizzata nei giorni più freddi, problemi non ce ne sarebbero dovuti essere, in virtù del fatto che l'Ulysse preso in uno dei giorni pieni di neve è partito al primo colpo senza alcun problema.
Non potendo chiaramente, con dispiacere riportare l'auto da Antonio (:P) ho contattato un meccanico in zona per i controlli del caso, nel frattempo mi ero risentito con Antonio perchè la perdita proveniva dal lato guida e quindi occorreva controllare la scatola termostato, tubazioni che vanno alla pompa e il benedetto O'ring o se preferite OR.
Oggi mi ha richiamato il meccanico e dopo aver bestemmiato per lo spazio angusto di lavoro mi ha detto che era l'OR, ma che nonostante si era messo in giro non riusciva a trovarlo.
Mi ha segnalato inoltre che nella zona iniettori ha trovato carburante.
Vi aggiornerò sull'esito chiaramente, qualcuno mi sa dare info su dove trovare l'OR velocemente?
Grazie per la lettura e alla prossima, un abbraccio a tutti.
