comando pneumatico lavavetro Flavia 819
comando pneumatico lavavetro Flavia 819
Carissimi, innanzitutto buon inizio d'anno.
Oggi pomeriggio mi sono imbarcato in un'impresa che auspico non essere disperata: la revisione del comando pneumatico lavavetro della mia Flavia 2000 LX, che era bloccato.
Ho aperto il complessivo, che come immaginerete risultava infestato da incrostazioni di vario genere. Vi allego due foto per illustrare al meglio la composizione del meccanismo. Sostanzialmente, direi che un tubetto pompa aria nella vaschetta, un secondo ne aspira il liquido, un terzo lo dirige verso gli ugelli del parabrezza per depressione, quando il comando viene rilasciato.................io almeno l'avrei capita così, sto supponendo giusto?
All'interno vi sono un o-ring e due guarnizioni rotonde, che sono praticamente spappolate. L'o-ring non mi preoccupa (fra il mio materiale per carburatori sicuramente troverò qualcosa di adatto), ma le altre due guarnizioni sì: non riesco a capire bene come fossero stampate in origine, cioè se si trattasse di semplici dischetti o se fossero due guarnizioni a labbro, come quelle delle pompe freno per intenderci.
Qualcuno si è già cimentato con questo oggetto ed è in grado di darmi suggerimenti?
grazie a tutti!
Oggi pomeriggio mi sono imbarcato in un'impresa che auspico non essere disperata: la revisione del comando pneumatico lavavetro della mia Flavia 2000 LX, che era bloccato.
Ho aperto il complessivo, che come immaginerete risultava infestato da incrostazioni di vario genere. Vi allego due foto per illustrare al meglio la composizione del meccanismo. Sostanzialmente, direi che un tubetto pompa aria nella vaschetta, un secondo ne aspira il liquido, un terzo lo dirige verso gli ugelli del parabrezza per depressione, quando il comando viene rilasciato.................io almeno l'avrei capita così, sto supponendo giusto?
All'interno vi sono un o-ring e due guarnizioni rotonde, che sono praticamente spappolate. L'o-ring non mi preoccupa (fra il mio materiale per carburatori sicuramente troverò qualcosa di adatto), ma le altre due guarnizioni sì: non riesco a capire bene come fossero stampate in origine, cioè se si trattasse di semplici dischetti o se fossero due guarnizioni a labbro, come quelle delle pompe freno per intenderci.
Qualcuno si è già cimentato con questo oggetto ed è in grado di darmi suggerimenti?
grazie a tutti!
- Allegati
-
- dettaglio.jpg (80.49 KiB) Visto 456 volte
-
- assieme.jpg (68.34 KiB) Visto 456 volte
Re: comando pneumatico lavavetro Flavia 819
Ciao bialbero,
Il comando è identico a quello delle Flavia 815 post 1963. L'or è standard, ti manderò le dimensioni. Le altre 2 guarnizioni sono piane e facilmente riproducibili. In sostanza, se le parti metalliche sono integre, si può riparare senza troppe difficoltà.
Ciao
Giovanni
Il comando è identico a quello delle Flavia 815 post 1963. L'or è standard, ti manderò le dimensioni. Le altre 2 guarnizioni sono piane e facilmente riproducibili. In sostanza, se le parti metalliche sono integre, si può riparare senza troppe difficoltà.
Ciao
Giovanni
Re: comando pneumatico lavavetro Flavia 819
Se è come su 815xx già che ci sei verifica anche che la valvola di non ritorno presente sul "cappellotto" del contenitore liquido lavavetro funzioni correttamente e che ad esempio non si sia bloccata aperta o chiusa; nel primo caso il lavavetro tendebbe a funzionare solo al minimo (max depressione nel collettore) mentre nel secondo non funzionerebbe affatto. In questi casi di solito un pò di svitol ed aria compressa dovrebbe risolvere.
Altra causa di un possibile non funzionamento potrebbe essere la rottura della membrana del polmoncino di aspirazione, problema questo praticamente non riparabile.
Altra causa di un possibile non funzionamento potrebbe essere la rottura della membrana del polmoncino di aspirazione, problema questo praticamente non riparabile.
Re: comando pneumatico lavavetro Flavia 819
Ciao e grazie ad entrambi per i dettagli ed i consigli.
L'interno del comando lavavetro mi sembra solo un po' incrostato, ma sanissimo.
Ho capito come funziona e qual è il ruolo delle due guarnizioni tonde (che, se ho capito bene, devono solo far tenuta per schiacciamento e non per strisciamento). Ho anche capito che l'ingresso dell'aria atmosfera avviene da un forellino posto sul tappo filettato, lato manopola di azionamento.
Quello che, francamente, non ho ancora capito come funziona è il polmoncino applicato sulla vaschetta :S :S
Sul manuale riparazioni della 819 ho trovato lo schema di principio dell'impianto, compreso in un'illustrazione relativa all'impianto frenante. Come un bambino delle elementari ho provato a colorare i vari percorsi indicando anche quello che presumo essere il verso del flusso: azzurro per l'acqua del lavavetro, verde per l'aria atmosferica, rosso per l'aspirazione che arriva dal motore. Il tutto ovviamente è valido per il caso in cui si sta premendo la manopola per azionare il lavavetro
Ecco, qui cade l'asino, cioè io.............sperando di aver disegnato bene i flussi, non capisco cosa succede sul raccordo superiore del polmoncino, forse perché non ho capito esattamente cosa c'è al suo interno: il beccuccio superiore aspira, quello subito sotto riceve aria atmosferica............e poi?? la molla interna come viene azionata e cosa muove? come viene aspirato il liquido? quali sono le altri parti di questo meccanismo? (nello spaccato non riesco a vedere bene).
Riuscite ad illuminarmi? :S
scusate l'asineria, ma probabilmente sono ancora sotto l'effetto delle libagioni di questi giorni di festa!
A proposito: ho notato che dai beccucci superiori del polmoncino, scrollandolo, esce acqua. Devo preoccuparmi? a me sembrerebbe di sì, non mi sembra regolare che possa esserci acqua dove potenzialmente può essere aspirata e andare al collettore di aspirazione
L'interno del comando lavavetro mi sembra solo un po' incrostato, ma sanissimo.
Ho capito come funziona e qual è il ruolo delle due guarnizioni tonde (che, se ho capito bene, devono solo far tenuta per schiacciamento e non per strisciamento). Ho anche capito che l'ingresso dell'aria atmosfera avviene da un forellino posto sul tappo filettato, lato manopola di azionamento.
Quello che, francamente, non ho ancora capito come funziona è il polmoncino applicato sulla vaschetta :S :S
Sul manuale riparazioni della 819 ho trovato lo schema di principio dell'impianto, compreso in un'illustrazione relativa all'impianto frenante. Come un bambino delle elementari ho provato a colorare i vari percorsi indicando anche quello che presumo essere il verso del flusso: azzurro per l'acqua del lavavetro, verde per l'aria atmosferica, rosso per l'aspirazione che arriva dal motore. Il tutto ovviamente è valido per il caso in cui si sta premendo la manopola per azionare il lavavetro
Ecco, qui cade l'asino, cioè io.............sperando di aver disegnato bene i flussi, non capisco cosa succede sul raccordo superiore del polmoncino, forse perché non ho capito esattamente cosa c'è al suo interno: il beccuccio superiore aspira, quello subito sotto riceve aria atmosferica............e poi?? la molla interna come viene azionata e cosa muove? come viene aspirato il liquido? quali sono le altri parti di questo meccanismo? (nello spaccato non riesco a vedere bene).
Riuscite ad illuminarmi? :S
scusate l'asineria, ma probabilmente sono ancora sotto l'effetto delle libagioni di questi giorni di festa!
A proposito: ho notato che dai beccucci superiori del polmoncino, scrollandolo, esce acqua. Devo preoccuparmi? a me sembrerebbe di sì, non mi sembra regolare che possa esserci acqua dove potenzialmente può essere aspirata e andare al collettore di aspirazione
- Allegati
-
- schema principio lavavetro.jpg (140.98 KiB) Visto 456 volte
Re: comando pneumatico lavavetro Flavia 819
Bello il disegno 
Comunque, come avevo già scritto questo sistema se lo deve essere inventato uno magari anche geniale ma credo anche con qualche problema di ordine psichiatrico
distinguiamo due fasi:
Fase 1: con il bottone "disinserito" la depressione presente nel collettore di aspirazione del motore viene riportata anche nei tubi rosso e verde e quindi anche nella parte superiore del polmoncino che quindi "attrae" una membrana a molla (o qualcosa del genere, non l'ho mai aperto....) che quindi, pur isolando i due settori, propaga la depressione anche dal lato opposto provocando quindi l'aspirazione di una certa quantità di liquido dal serbatoio e trattenendolo al suo interno.
Fase 2: agendo sul bottone si aprono contemporaneamente sia l'immissione di pressione atmosferia nel tubo verde sia il passaggio dell'acqua verso lo spruzzatore del lavavetro; viene quindi ripristinata la pressione atmosferica nella parte superiore del polmoncino che quindi sospinge la membrana nella posizione di riposo e che a sua volta mette in pressione, anche grazie ad una valvola di non ritorno verso il serbatoio, il liquido contenuto che quindi viene sospinto verso il parabrezza........
Non dovresti quindi mai trovare del liquido nella parte superiore del polmoncino, se ne hai trovato non è un buon segno e probabilmente la membrana interna si è rotta; fai quindi attenzione perchè in tali condizioni il liquido lavavetro potrebbe anche essere aspirato dal motore...

Comunque, come avevo già scritto questo sistema se lo deve essere inventato uno magari anche geniale ma credo anche con qualche problema di ordine psichiatrico

distinguiamo due fasi:
Fase 1: con il bottone "disinserito" la depressione presente nel collettore di aspirazione del motore viene riportata anche nei tubi rosso e verde e quindi anche nella parte superiore del polmoncino che quindi "attrae" una membrana a molla (o qualcosa del genere, non l'ho mai aperto....) che quindi, pur isolando i due settori, propaga la depressione anche dal lato opposto provocando quindi l'aspirazione di una certa quantità di liquido dal serbatoio e trattenendolo al suo interno.
Fase 2: agendo sul bottone si aprono contemporaneamente sia l'immissione di pressione atmosferia nel tubo verde sia il passaggio dell'acqua verso lo spruzzatore del lavavetro; viene quindi ripristinata la pressione atmosferica nella parte superiore del polmoncino che quindi sospinge la membrana nella posizione di riposo e che a sua volta mette in pressione, anche grazie ad una valvola di non ritorno verso il serbatoio, il liquido contenuto che quindi viene sospinto verso il parabrezza........
Non dovresti quindi mai trovare del liquido nella parte superiore del polmoncino, se ne hai trovato non è un buon segno e probabilmente la membrana interna si è rotta; fai quindi attenzione perchè in tali condizioni il liquido lavavetro potrebbe anche essere aspirato dal motore...
Re: comando pneumatico lavavetro Flavia 819
Ciao Roberto, ciao Luigi,
sulla questione psichiatrica non sono molto d'accordo
, ricordiamoci che, il sistema è stato concepito negli anni '50, in quell'epoca i motorini elettrici non erano miniaturizzati come lo sono oggi e sicuramente erano più costosi di un sistema a membrana che, visto con il senno di poi, si è dimostrato anche molto affidabile e longevo. La gran parte dei malfunzionamenti di questo sistema è causa della corrosione provocata da liquidi non appropriati che hanno danneggiato le parti in gomma e metallo.
Tornando al funzionamento dell'oggetto, ad onore del vero, ne esistono di due tipi, sostanzialmente identici nel principio ma differenti nel comando. Entrambe, come scritto da grifo, utilizzano una membrana mossa dal vuoto dell'aspirazione.
Il primo tipo (vedi immagine allegata), identico a quelli montati su alcune Cadillac e Jaguar (e questo ci fa comprendere ancora una volta quale genere di componentistica venisse presa in considerazione dalla Lancia...), utilizzato sulle prime Flavia (fino al telaio 14903), è riconoscibile da due sole connessioni, una presa del vuoto sulla parte superiore e l'uscita dell'acqua per gli spruzzatori sulla parte inferiore della membrana metallica, oltre ovviamente alla presa d'acqua nel contenitore. In questo modello, la presa del vuoto dal collettore è connessa ad un rubinetto a pulsante ad una sola via (il comando sul cruscotto) riconoscibile per il tasto cromato (vedi immagine allegata) che collega il collettore alla membrana solo quando viene premuto. Il vuoto fa muovere la membrana che, dalla parte inferiore, tramite una valvola di non ritorno, aspira il liquido dal serbatoio. Rilasciando il pulsante, una molla di contrasto comprime il liquido che viene spinto verso gli ugelli. Difetto di questo sistema è che lo spruzzo avviene al rilascio del pulsante.
Il secondo tipo, sulla parte superiore ha due connessioni, una verso il collettore di aspirazione, l'altra verso il rubinetto che, in questo caso è a due vie, una verso l'atmosfera, l'altra per il liquido tergi tra l'uscita della pompa pneumatica e gli ugelli. Per il secondo tipo, la descrizione del funzionamento è quella fatta da Grifo.
Neppure io ne ho mai smontati ma presumo che i due tipi sopra descritti siano costruttivamente identici e che l'unica differenza sia il doppio raccordo.
Sempre per completezza di informazione, per il secondo tipo esistono due diversi rubinetti il primo, presumo utilizzato su poche vetture, era realizzato con due sfere metalliche che vanno a strozzare i tubicini dell'aria e dell'acqua, lo si può vedere illustrato nel catalogo dei ricambi. Il secondo è quello fotografato da bialbero ed impiegato sia sulle 815 che sulle 819. Il comando sul cruscotto è identico per questi ultimi due tipi.
Concordo sul fatto che la presenza di acqua nella parte superiore della membrana sia chiaro sintomo di rottura della stessa e che, per evitare l'eventualità che il liquido possa essere aspirato dal motore, ti convenga sostituirla.
Ciao
Giovanni
sulla questione psichiatrica non sono molto d'accordo

Tornando al funzionamento dell'oggetto, ad onore del vero, ne esistono di due tipi, sostanzialmente identici nel principio ma differenti nel comando. Entrambe, come scritto da grifo, utilizzano una membrana mossa dal vuoto dell'aspirazione.
Il primo tipo (vedi immagine allegata), identico a quelli montati su alcune Cadillac e Jaguar (e questo ci fa comprendere ancora una volta quale genere di componentistica venisse presa in considerazione dalla Lancia...), utilizzato sulle prime Flavia (fino al telaio 14903), è riconoscibile da due sole connessioni, una presa del vuoto sulla parte superiore e l'uscita dell'acqua per gli spruzzatori sulla parte inferiore della membrana metallica, oltre ovviamente alla presa d'acqua nel contenitore. In questo modello, la presa del vuoto dal collettore è connessa ad un rubinetto a pulsante ad una sola via (il comando sul cruscotto) riconoscibile per il tasto cromato (vedi immagine allegata) che collega il collettore alla membrana solo quando viene premuto. Il vuoto fa muovere la membrana che, dalla parte inferiore, tramite una valvola di non ritorno, aspira il liquido dal serbatoio. Rilasciando il pulsante, una molla di contrasto comprime il liquido che viene spinto verso gli ugelli. Difetto di questo sistema è che lo spruzzo avviene al rilascio del pulsante.
Il secondo tipo, sulla parte superiore ha due connessioni, una verso il collettore di aspirazione, l'altra verso il rubinetto che, in questo caso è a due vie, una verso l'atmosfera, l'altra per il liquido tergi tra l'uscita della pompa pneumatica e gli ugelli. Per il secondo tipo, la descrizione del funzionamento è quella fatta da Grifo.
Neppure io ne ho mai smontati ma presumo che i due tipi sopra descritti siano costruttivamente identici e che l'unica differenza sia il doppio raccordo.
Sempre per completezza di informazione, per il secondo tipo esistono due diversi rubinetti il primo, presumo utilizzato su poche vetture, era realizzato con due sfere metalliche che vanno a strozzare i tubicini dell'aria e dell'acqua, lo si può vedere illustrato nel catalogo dei ricambi. Il secondo è quello fotografato da bialbero ed impiegato sia sulle 815 che sulle 819. Il comando sul cruscotto è identico per questi ultimi due tipi.
Concordo sul fatto che la presenza di acqua nella parte superiore della membrana sia chiaro sintomo di rottura della stessa e che, per evitare l'eventualità che il liquido possa essere aspirato dal motore, ti convenga sostituirla.
Ciao
Giovanni
- Allegati
-
- trico i.jpg (36.15 KiB) Visto 456 volte
-
- trico i schematic.jpg (70.13 KiB) Visto 456 volte
-
- comando trico i.jpg (12.32 KiB) Visto 456 volte
Re: comando pneumatico lavavetro Flavia 819
Ciao ragazzi,
Grazie al vostro supplemento di spiegazioni ho finalmente capito nel dettaglio come funziona il sistema, compresa ahimè la conferma che il mio polmoncino ha un problema non da poco.
Il mio impianto è quello con polmoncino Trico e attuatore Carello senza sfere. Tutto l'assieme è un bel saggio di ingegneria e voglio provare a ripararlo: rotta per rotta, proveró ad aprire il polmoncino e vedremo cosa mi riuscirà di combinare.
Il mio attuatore era inchiodato inserito, quindi con immissione di aria atmosferica attivata perennemente..... in queste condizioni magari non aspirava acqua, ma come minimo influiva sulla carburazione e sul funzionamento del servofreno.
Grazie al vostro supplemento di spiegazioni ho finalmente capito nel dettaglio come funziona il sistema, compresa ahimè la conferma che il mio polmoncino ha un problema non da poco.
Il mio impianto è quello con polmoncino Trico e attuatore Carello senza sfere. Tutto l'assieme è un bel saggio di ingegneria e voglio provare a ripararlo: rotta per rotta, proveró ad aprire il polmoncino e vedremo cosa mi riuscirà di combinare.
Il mio attuatore era inchiodato inserito, quindi con immissione di aria atmosferica attivata perennemente..... in queste condizioni magari non aspirava acqua, ma come minimo influiva sulla carburazione e sul funzionamento del servofreno.
Re: comando pneumatico lavavetro Flavia 819
Se riuscirai ad aprirlo e magari anche a ripararlo mandaci qualche foto, potrebbero essere utili a molti.
Temo comunque che non sarà facile, se non sbaglio i due semigusci del polmoncino sembrano pressati insieme in maniera non reversibile, a meno forse di segare o sollevare i lembi di lamierino lungo la circonferenza massima e poi, una volta riparata la membrana, tentare di saldarli /ripiegarli insieme in maniera ermetica........insomma ci vuole proprio un lavoro da vero artista.
Temo comunque che non sarà facile, se non sbaglio i due semigusci del polmoncino sembrano pressati insieme in maniera non reversibile, a meno forse di segare o sollevare i lembi di lamierino lungo la circonferenza massima e poi, una volta riparata la membrana, tentare di saldarli /ripiegarli insieme in maniera ermetica........insomma ci vuole proprio un lavoro da vero artista.
Re: comando pneumatico lavavetro Flavia 819
Esatto, uno dei due gusci ha un labbro che preme sull'altro, pressato per fare tenuta. Più che segarlo, vorrei provare a sollevarlo in modo da svincolarli...... Nei prossimi giorni tenteró l'impresa, se ce la faccio metterò sicuramente un po di foto
Re: comando pneumatico lavavetro Flavia 819
...................Giovanni, ripensando a quanto hai scritto sull'utilizzo di sistemi simili anche su Cadillac e Jaguar: il polmoncino in inglese che nome ha solitamente sui cataloghi ricambi? qualcosa come "vacuum casing"?
Te lo chiedo perché, se non dovessi riuscire a riparare il mio o a trovarne uno identico, potrei forse cercare su ebay il componente di qualche altra auto d'epoca.
Te lo chiedo perché, se non dovessi riuscire a riparare il mio o a trovarne uno identico, potrei forse cercare su ebay il componente di qualche altra auto d'epoca.