Temperatura acqua sempre bassa su Lancia Y 1.2 16v Lx
Re: Formazione aria continua nell'impianto radiatore lancia y1.2 16v
Ma il radiatorino funziona bene, non è bucato sarebbero soldi in più smontare un'intera auto, solo per un rumore che possibilmente si può sistemare in una maniera più semplice, non credi?
-
- Messaggi: 1367
- Iscritto il: 10 feb 2009, 20:05
Re: Formazione aria continua nell'impianto radiatore lancia y1.2 16v
La macchina è perfetta ? Assicurati che non sia un problema di guarnizione della testa che non tiene più la compressione dei cilindri, da qualche parte l'aria entra...occhio.
Re: Formazione aria continua nell'impianto radiatore lancia y1.2 16v
Dunque la macchina e anno 2005, io l'ho comprata di seconda mano nel 2008 è sono il quarto propietario,8-) lo presa a 52mila kilometri (dubito siano originali):( e sono già arrivato a 81mila.
In questi anni ho cambiato, radiatore a causa di un incidente frontale con uno scooter, valvola termostatica per ben 2 volte, l'ultima 2 mesi fa compresa pulizia l'impianto del radiatore, perchè era tappato all'interno del riscaldamento che non mi funzionava più.
Sin da quando l'ho acquistata ho solo avuto consumo di olio esagerato, 1litro ogni 1200kilometri.
Problemi di temperatura mai, anzi quando la valvola termostatica mi rimase bloccata aperta, si abbassava la temperatura.
Da precisare che questo probema dell'aria, lo a iniziato a fare da quando o messo il radiatore nuovo, poi con il tempo credevo si era sistemato perchè non lo faceva più, mentre invece si era tappato il passaggio del radiatore interno, adesso che lo fatto stappare per riavere l'aria calda, lo sta ritornando a fare di nuovo.
Ovviamente non posso sapere se il problema ce sempre stato, anche con il passaggio tappato, perchè essendo tappato e non passa acqua verso l'interno, non posso sentire se ce stato anche prima, possibilmente si sentiva fuori dall'auto, come può essere che il problema sia dall'interno che si forma quest'aria.
In questi anni ho cambiato, radiatore a causa di un incidente frontale con uno scooter, valvola termostatica per ben 2 volte, l'ultima 2 mesi fa compresa pulizia l'impianto del radiatore, perchè era tappato all'interno del riscaldamento che non mi funzionava più.
Sin da quando l'ho acquistata ho solo avuto consumo di olio esagerato, 1litro ogni 1200kilometri.
Problemi di temperatura mai, anzi quando la valvola termostatica mi rimase bloccata aperta, si abbassava la temperatura.
Da precisare che questo probema dell'aria, lo a iniziato a fare da quando o messo il radiatore nuovo, poi con il tempo credevo si era sistemato perchè non lo faceva più, mentre invece si era tappato il passaggio del radiatore interno, adesso che lo fatto stappare per riavere l'aria calda, lo sta ritornando a fare di nuovo.
Ovviamente non posso sapere se il problema ce sempre stato, anche con il passaggio tappato, perchè essendo tappato e non passa acqua verso l'interno, non posso sentire se ce stato anche prima, possibilmente si sentiva fuori dall'auto, come può essere che il problema sia dall'interno che si forma quest'aria.
Re: Formazione aria continua nell'impianto radiatore lancia y1.2 16v
In pratica l'incidente si è svolto 2 anni fa, in agosto al villaggio azzurro, zona paradiso delle arance a catania, io percorrevo la strada per uscire, mentre lo scooter il lato opposto, io mi fermai, perchè c'eravamo confusi entrambi, lui scivolò, è fini con la stecca del paravento nel radiatore della mia auto, fortunatamente di lato senza prendere quello dell'aria condizionata, ha seguito a questa sostituzione del radiatore esterno, alcuni mesi dopo, ho cambiato la valvola termostatica, a causa del rumore improvviso d'acqua sul cruscotto.
Ma nonostante ciò il problema non si risolse, mi rimase quel rumore fino a quando si tappò il passaggio per il riscaldamento, di cui poi non l'ho sentì più, poichè si tappò, e io pensai si era sistemato, altro che sistemato!, a mia insaputa, si era creato il problema del riscaldamento, infatti appena l'ho sistemato, si e ripresentato il rumore di prima dell'aria nei tubi.
Purtroppo per scendere l'auto fino a casa mia, ho dovuto rischiare per 8 kilometri di strada, ho messo del nastro dall'uminio adesivo, sulla parte bucata del radiatore, per non fuoriuscire l'acqua fuori, perchè il buco era sotto, sulla canna dove si mette l'acqua, quindi non potevo nemmeno metterla, perchè se no fuoriusciva di nuovo, e ovviamente lasciai il radiatore senza tappo, perchè se avrei lasciato l'impianto sotto pressione, sarebbe saltato via il nastro dall'uminio.
Naturalmente mi portai dell'acqua con me, ma non ce ne fu bisogno, la temperatura si manteneva all'incirca sui 100 gradi, ma l'acqua era tutta li c'era solo il tappo tolto.
Alla fine degli 8 kilometri, appena arrivato a casa,l'ho dovuta spegnere di fretta, anche se la temperatura restava segnalare sui 100, l'ho sentì subito, mentre parcheggiavo, k stendava a spostare, e faceva rumore di punterie.
A seguitò sostituì il radiatore con uno nuovo, quel giorno, con lo stesso procedimento del nastro dall'uminio, feci altri 4 kilometri, per recarmi in un carrozziere amico del propietario dello scooter.
A spese sue, mi sistemò il tutto nello stesso periodo d'agosto, e da quel giorno in poi, sono iniziati i miei problemi
Ma nonostante ciò il problema non si risolse, mi rimase quel rumore fino a quando si tappò il passaggio per il riscaldamento, di cui poi non l'ho sentì più, poichè si tappò, e io pensai si era sistemato, altro che sistemato!, a mia insaputa, si era creato il problema del riscaldamento, infatti appena l'ho sistemato, si e ripresentato il rumore di prima dell'aria nei tubi.
Purtroppo per scendere l'auto fino a casa mia, ho dovuto rischiare per 8 kilometri di strada, ho messo del nastro dall'uminio adesivo, sulla parte bucata del radiatore, per non fuoriuscire l'acqua fuori, perchè il buco era sotto, sulla canna dove si mette l'acqua, quindi non potevo nemmeno metterla, perchè se no fuoriusciva di nuovo, e ovviamente lasciai il radiatore senza tappo, perchè se avrei lasciato l'impianto sotto pressione, sarebbe saltato via il nastro dall'uminio.
Naturalmente mi portai dell'acqua con me, ma non ce ne fu bisogno, la temperatura si manteneva all'incirca sui 100 gradi, ma l'acqua era tutta li c'era solo il tappo tolto.
Alla fine degli 8 kilometri, appena arrivato a casa,l'ho dovuta spegnere di fretta, anche se la temperatura restava segnalare sui 100, l'ho sentì subito, mentre parcheggiavo, k stendava a spostare, e faceva rumore di punterie.
A seguitò sostituì il radiatore con uno nuovo, quel giorno, con lo stesso procedimento del nastro dall'uminio, feci altri 4 kilometri, per recarmi in un carrozziere amico del propietario dello scooter.
A spese sue, mi sistemò il tutto nello stesso periodo d'agosto, e da quel giorno in poi, sono iniziati i miei problemi
-
- Messaggi: 1367
- Iscritto il: 10 feb 2009, 20:05
Re: Formazione aria continua nell'impianto radiatore lancia y1.2 16v
Il problema che questo difetto lo a iniziato a fare da quando ho avuto l'incidente con lo scooter, che ho dovuto cambiare l radiatore con uno nuovo, ma quando lo sostituito c'ero io davanti dal carrozziere e non e stato messo niente, a parte il liquido per radiatori e l'acqua, poi a seguito si è tappato il radiatorino, e non o più sentito il rumore.
Poi mi sono accorto che non funzionava più la stufa, e lo portata dall'elettrauto, di cui l'ho lasciata un giorno intero senza farci niente, mi ha detto che dovevamo sostituire il radiatore all'interno, al costo di circa 350euro.
Io l'ho portata da un'altro elettrauto, e con 30euro mi ha cambiato la valvola termostatica che era rimasta aperta, è pulito l'impianto per il riscaldamento.
Pero anche se avesse messo del liquido particolare sull'impianto, non è stato questo, perchè lo faceva già da prima di tapparsi.
Acqua non ne perde, da quando ho cambiato il radiatore 2 anni fa, l'acqua e rimasta tale quale, quello che consuma è l'olio da sempre, poi la macchina freddo va senza problemi con i giri più alti ovviamente.
Ho cambiato da recente circa 2 mesi il cambio e la frizione, e all'inizio andava una meraviglia, adesso è ritornata a essere la vecchia auto lenta di ripresa, e che a volte nelle salite si sforza slittando la frizione, in 2 parole FA SCHIFO.
Prima spostava con la stessa frizione senza accelerare, adesso se ci provo si spegne, già in 2 mesi quella bella frizione è diventata una merda.
Purtroppo ho sempre avuto un problema di accelerazione che nessuno mi ha saputo mai risolvere ne dare spiegazione, in pratica quando accelero i giri che a minimo stanno all'incirca 800 giri, salgono subito a 2000 giri senza fermarsi in quelli di passaggio, per spostare a dei giri adatti, devo giocarci con la stessa frizione per portarli a 1000/1200 giri e spostare.
A folle talmente è sensibile che non posso salire gradualmente dagli 800 giri in su, semmai arrivo sui 1500 giri, sempre premendolo delicatamente e con una lentezza impossibile, ma se premo un millimetro in più risale sui 2000 e da li in su funziona bene.
Poi mi sono accorto che non funzionava più la stufa, e lo portata dall'elettrauto, di cui l'ho lasciata un giorno intero senza farci niente, mi ha detto che dovevamo sostituire il radiatore all'interno, al costo di circa 350euro.
Io l'ho portata da un'altro elettrauto, e con 30euro mi ha cambiato la valvola termostatica che era rimasta aperta, è pulito l'impianto per il riscaldamento.
Pero anche se avesse messo del liquido particolare sull'impianto, non è stato questo, perchè lo faceva già da prima di tapparsi.
Acqua non ne perde, da quando ho cambiato il radiatore 2 anni fa, l'acqua e rimasta tale quale, quello che consuma è l'olio da sempre, poi la macchina freddo va senza problemi con i giri più alti ovviamente.
Ho cambiato da recente circa 2 mesi il cambio e la frizione, e all'inizio andava una meraviglia, adesso è ritornata a essere la vecchia auto lenta di ripresa, e che a volte nelle salite si sforza slittando la frizione, in 2 parole FA SCHIFO.
Prima spostava con la stessa frizione senza accelerare, adesso se ci provo si spegne, già in 2 mesi quella bella frizione è diventata una merda.
Purtroppo ho sempre avuto un problema di accelerazione che nessuno mi ha saputo mai risolvere ne dare spiegazione, in pratica quando accelero i giri che a minimo stanno all'incirca 800 giri, salgono subito a 2000 giri senza fermarsi in quelli di passaggio, per spostare a dei giri adatti, devo giocarci con la stessa frizione per portarli a 1000/1200 giri e spostare.
A folle talmente è sensibile che non posso salire gradualmente dagli 800 giri in su, semmai arrivo sui 1500 giri, sempre premendolo delicatamente e con una lentezza impossibile, ma se premo un millimetro in più risale sui 2000 e da li in su funziona bene.
Re: Formazione aria continua nell'impianto radiatore lancia y1.2 16v
Avevi ragione deltaHPE ho scoperto che il problema e propio la guarnizione l'aria dovrà propio da li perché mi sono accorto di trovare anche olio nel radiatore che a contatto con l'antigelo diventa una melma giallastra che intasa tutto l'impianto, ed è per questo che si era intasata la stufa, però l'elettrauto che mi fece il lavoro non mi ha detto niente che c'era presenza d'olio tranne non se ne accorto
Re: Formazione aria continua nell'impianto radiatore lancia y1.2 16v
OK non la fai sistemare ?
Re: Formazione aria continua nell'impianto radiatore lancia y1.2 16v
Per ora non è necessario tanto l'auto va bene consuma solo olio e lo mischia con l'acqua del resto facendo dei rabbocchi d'olio e pulizia del radiatore più spesso vado avanti fino a quando tira