Salve per favore io lo stesso problema sulla mia y del 97,per favore potete farmi capire dove si trova questo diodo da sostituire ???
grazie in anticipo!!!
Ventola interna
Re: Ventola interna
emyx91 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Salve per favore io lo stesso problema sulla mia y
> del 97,per favore potete farmi capire dove si
> trova questo diodo da sostituire ???
> grazie in anticipo!!!
ciao da ciò che leggo dovresti avere una " elefantina" modo comune di chiamare tutte le lancia y '96/'03 se è così vai sotto il cassetto porta oggetti vedrai la ventola trattenuta da 3 viti, poco più avanti vi è come un portello con due viti una per lato devi svitare e portare giù il gruppo resistenze velocità è collegato con dei faston o delle spinette a seconda dell'anno di produzione 3 da un lato uno dall'altro oppure una spina da un lato e una dall'altro sfili tutto e trovi come delle grosse molle di diversa grandezza lateralmente c'è un diodo se lo vuoi sostituire lo tagli e gliene monti uno uguale oppure lo ponticelli semplicemente e tutto è risolto .
Ma....sulla " elefantina" può capitare che la ventola si blocchi col tempo, poichè togliendo il filtro antipolline le cade dentro di tutto foglie insetti etcc e si blocca o assorbe troppo così da bruciare i contatti delle resistenze, allora dovresti 1 smontare la ventola pulirla e lubrificarla o meglio cercane un'altra alla demolizione e la cambi, e 2 sostituire tutto il gruppo delle resistenze.
-------------------------------------------------------
> Salve per favore io lo stesso problema sulla mia y
> del 97,per favore potete farmi capire dove si
> trova questo diodo da sostituire ???
> grazie in anticipo!!!
ciao da ciò che leggo dovresti avere una " elefantina" modo comune di chiamare tutte le lancia y '96/'03 se è così vai sotto il cassetto porta oggetti vedrai la ventola trattenuta da 3 viti, poco più avanti vi è come un portello con due viti una per lato devi svitare e portare giù il gruppo resistenze velocità è collegato con dei faston o delle spinette a seconda dell'anno di produzione 3 da un lato uno dall'altro oppure una spina da un lato e una dall'altro sfili tutto e trovi come delle grosse molle di diversa grandezza lateralmente c'è un diodo se lo vuoi sostituire lo tagli e gliene monti uno uguale oppure lo ponticelli semplicemente e tutto è risolto .
Ma....sulla " elefantina" può capitare che la ventola si blocchi col tempo, poichè togliendo il filtro antipolline le cade dentro di tutto foglie insetti etcc e si blocca o assorbe troppo così da bruciare i contatti delle resistenze, allora dovresti 1 smontare la ventola pulirla e lubrificarla o meglio cercane un'altra alla demolizione e la cambi, e 2 sostituire tutto il gruppo delle resistenze.
Re: Ventola interna
Faccio presente che se la causa é il termo diodo bruciato la velocità massima funziona... quindi se non ti funziona per niente ricerca la causa altrove, spinotti bruciati, ventola, fusibile...
Re: Ventola interna
Ciao ragazzi anche nella mia 1.2 8v del 99 la ventola all'improvviso non ha più funzionato.
Mi spiego.
L'auto l'ho presa da 3 mesi e quando la provai usciva fresca. Ad un tratto ha smesso di funzionare. Può essere il problema collegato alla guarnizione della testata?Adesso se accendo il clima non esce ne aria fredda ne calda,in nessuna velocità. Ho provato a a fare ponte nello spinotto del connettore del bulbo radiatore e la ventola gira,come mai non parte però all'azionamento del clima?
Mi spiego.
L'auto l'ho presa da 3 mesi e quando la provai usciva fresca. Ad un tratto ha smesso di funzionare. Può essere il problema collegato alla guarnizione della testata?Adesso se accendo il clima non esce ne aria fredda ne calda,in nessuna velocità. Ho provato a a fare ponte nello spinotto del connettore del bulbo radiatore e la ventola gira,come mai non parte però all'azionamento del clima?