esperimento cerchi

Mercatino
Gallery
Phedra's Piazza
rg1976
Messaggi: 185
Iscritto il: 11 ott 2014, 21:19

Re: esperimento cerchi

Messaggio da leggere da rg1976 »

Scusatemi se dovrei uscire fuori argomento,io ho una phedra 2.2 170 cv del 2007 la pressione dei pneumatici indicata sulla targhetta della portiera e 2,7 bar,sul libretto di manutenzione e 2,5 bar a voi risulta ??? mi sembra strano questa differenza le gomme sono 215-60-16.
Luca TO '93 (il grande)
Messaggi: 2793
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:55

Re: esperimento cerchi

Messaggio da leggere da Luca TO '93 (il grande) »

Attenzione, che per i distanziali possono comunque farti delle multe..
[hr]
[center]
"...La vita è troppo corta per non guidare italiano"
Luca TO '93 (Il grande)
-----------------------------------------------------------------------------
fullopen
Messaggi: 255
Iscritto il: 09 ott 2012, 09:44

Re: esperimento cerchi

Messaggio da leggere da fullopen »

Di seguito ti lascio le misure dei cerchi originali : 7.5 x 16 , 5 x 98, ET 25 , diametro flangia 58mm.

La principale differenza tra i cerchi della phedra e quelli montati su vetture del gruppo, sta nell ET del cerchio, molto piu' bassa che non sulle vetture.
Ne risulta che il cerchio è posizionato piu' esternamente rispetto al corpo vettura. A memoria mi pare un ET 34 o 39 sulle vetture. E sulla larghezza del canale, da 7.5 anzichè da 6.5 " .

@ Luca To :
Come sempre in Italia è tutto molto interpretabile . In pura linea teorica se con il cerchio che monto , per mezzo di un distanziale lo riporto nelle misure di ET originali, non vedo cosa si possa obbiettare . Tralasciando il fatto che sono pressochè invisibili.
Ovvio che dipende sempre da chi effettua il controllo, da come si è alzato la mattina....
rg1976
Messaggi: 185
Iscritto il: 11 ott 2014, 21:19

Re: esperimento cerchi

Messaggio da leggere da rg1976 »

E se invece si montassero cerchi da 17 o 18,quali sarebbero le misure ottimali senza mettere distanziali,magari mettendo gomme 225 45 17,o altre da abbinare a questi cerchi??(qui in germania lo posso fare, vorrei dei consigli da chi ne capisce piu di me,per ovviare a questo consumo anomalo,visto che devo comprare dei cerchi per le estive ,e lascio questi originali per le invernali.,sarei indeciso fra 17 oppure 18)
pinone
Messaggi: 62
Iscritto il: 20 ott 2014, 19:01

Re: esperimento cerchi

Messaggio da leggere da pinone »

Lascia i 16, non hai una macchina sportiva in mano.
rg1976
Messaggi: 185
Iscritto il: 11 ott 2014, 21:19

Re: esperimento cerchi

Messaggio da leggere da rg1976 »

Pensavo che montando i 17 si risolveva un po il problema del consumo delle gomme.
fullopen
Messaggi: 255
Iscritto il: 09 ott 2012, 09:44

Re: esperimento cerchi

Messaggio da leggere da fullopen »

Ci sono tabelle di equivalenza facilmente rintracciabili in rete. prova questo... http://www.master4x4.it/tire.php

Dipende da cosa vuoi ottenere. Al di la' del discorso estetico e di legge , ad ogni cambiamento si ha una caratteristica funzionale diversa.

Un 17 " o un 18" , mantenedo uguale la circonferenza massima della gomma, avranno un comportamento meno confortevole su buche e sconnesso, ma migliore su strade scorrevoli ed in buono stato.
in buona sintesi :
maggior larghezza : tenuta maggiore, consumo maggiore, rumorosita' maggiore, precisione maggiore.
maggior diametro del cerchio : maggior precisione, miglior dissipazione di calore dai freni, costo pneumatici maggiore, minor rollio della macchina.

non conosco le tue leggi, ma " giocando " con i vari parametri si puo' ottimizzare ( come peggiorare !!! ) il comportamento.
Dal rapporto finale di trasmissione, alla stabilita' , tenuta, frenata, ecc ecc. Variando un parametro solitamente se ne influenzano altri. Rimanendo in un discorso puramente di conoscenza e accademico, senza istigare ben inteso nessuno, in uno stato come la Germania si possono variare alcuni parametri, e la cosa non è per nulla male. Anzi... ovvio, bisogna sapere cosa si fa e non è da tutti. Ma il TUV è un ente efficace che è in grado di disciplinare e controllare efficacemente cosa si fa o non si fa.

Ad esempio... se utilizzi la macchina prevalentemente in autostrada, una spalla piu' ribassata non è per nulla male. Se viaggi spesso su strade di montagna e sconnesse non andrei a toccare il diametro del cerchio. Una spalla piu' alta da' un maggior comfort e maggior trazione su fondi difficili.
Considera che piu' allarghi la gomma e prima vai in acquaplaning, e le spalle ribassate mal si adattano a neve e condizioni difficili .

La phedra è nata con misure che privilegiano il comfort , a scapito del rigore di guida. Cio' è dato anche dall' anzianita' del progetto. Attualmente tutti i costruttori si sono orientati verso diametri grandi e sezioni piu' strette per vari motivi.
rg1976
Messaggi: 185
Iscritto il: 11 ott 2014, 21:19

Re: esperimento cerchi

Messaggio da leggere da rg1976 »

Difatti il mio dubbio si pone perche adesso ho i cerchi originali e ci sono sopra le gomme da neve invernali,dovrei comprare altri cerchi per poter montare poi le estive,siccome potrei montare le 17 o addirittura le 18,volevo un consiglio ,io sono indirizzato sulle 17,ti posto una foto presa da un sito dove oltre alle gomme puoi comprare gia tutto completo,questo e un ritaglio che riguarda la phedra e cosa si puo montare sui cerchi da 17,cosi potete farvi un'idea di quello che dico,visto che si possono montare anche diverse configurazioni di gomme,chiedevo secondo voi quale fosse la piu idonea,un semplice consiglio.
Allegati
cerchi phedra 2.jpg
cerchi phedra 2.jpg (72.72 KiB) Visto 443 volte
fullopen
Messaggi: 255
Iscritto il: 09 ott 2012, 09:44

Re: esperimento cerchi

Messaggio da leggere da fullopen »

225 / 50 - 17 potrebbe essere un alternativa sensata secondo me se hai altri 4 cerchi per le gomme invernali.

ti rimane una spalla non esageratamente bassa, il profilo è piu' largo di 10 mm e quindi cambia poco anche per l'acquaplaning.. addirittura secondo me hai un consumo meno concentrato della spalla , in quanto un 225 / 50 ha un profilo piu' squadrato , meno deformabile e robusto del 215 / 60
pinone
Messaggi: 62
Iscritto il: 20 ott 2014, 19:01

Re: esperimento cerchi

Messaggio da leggere da pinone »

Accibu' i 235/45 da 17" minchiaaaa che libidine!
Rispondi

Torna a “Z e Phedra”