ma siamo pazzi?

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
acca effe
Messaggi: 3372
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: ma siamo pazzi?

Messaggio da leggere da acca effe »

A questo proposito, ecco alcune "Cenerentole" in azione.
http://youtu.be/B610_PEOFJw
pontile46
Messaggi: 92
Iscritto il: 05 dic 2011, 21:31

Re: ma siamo pazzi?

Messaggio da leggere da pontile46 »

Ciao Lucio, per riservatezza nei confronti del proprietario informo gli amici di viva Lancia, senza far sapere altri particolari, che poche settimane fa io e te abbiamo visto insieme una ex-ex- ex (Munari, Ballestrieri e Pelganta, in ordine cronologico ed anche di abilità e fama). Mi piacerebbe che qualcuno spiegasse la ragione per la quale, quando la vettura era in mie mani quarant'anni fa, mi importavano unicamente le prestazioni e non le vittorie precedentemente conseguite dai predetti piloti, al punto da cancellare ogni traccia esteriore di ufficiale e regalare il cofano anteriore Marlboro a un tale che mi era sembrato squilibrato, più che stravagante, per la sua idea di appenderlo in camera. Perché, invece, i miei commenti dopo aver rivisto la vettura sono dettati da emozioni diametralmente opposte alle precedenti, ovvero non riferite alle sensazioni di guida? Eccone alcuni: peccato che a seguito di esportazione non sia più targata Torino (ovviamente in lettere bianche su nero)! Sembra ci sia tutto l'equipaggiamento originale, potrebbe mancare l'autobloccante ZF e l'ammortizzatore di sterzo, ma è quasi meglio, visti lo sforzo e la particolare guida che richiede.
Mi riconosco in questa metamorfosi, al punto che tempo fa mi ero iscritto a questo forum nella speranza, diventata realtà grazie a Gerardo, che qualcuno conoscesse un certo adesivo che era presente sulle Sport competizione. E' l'effetto di un contagio relativamente recente o la naturale evoluzione di una alterazione contratta da giovane?
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: ma siamo pazzi?

Messaggio da leggere da gerardoc »

Semplicemete quello che poteva accadere quarantanni fà, avevi comprato la macchina per correre, e naturalmente le prestazioni erano di sicuro la sola cosa che poteva interessarti.
All'epoca non c'èra certo la moda delle macchine da collezione. o perlomeno, non come adesso
Luigi a proposito del cofano; più o meno la stessa cosa è capitata a me quando comprai la Jolly, il proprietario aveva smontato il cofano con la livrea tricolore per montarne uno a tinta unica(Voleva passare inosservato) per fortuna quello originale l'aveva appeso nel suo garage!
come scritto da Lucio le "perle" vere sono pochissime, di coltivate o sintetiche moltissime! Questo riguarda anche le stradali
I prezzi purtroppo sono inabbordabili, ma questo vale per tutte le cose che sono diventate oggetto di desiderio.
Quando comprai la Fulvia il prezzo era già abbastanza importante, con gli stessi soldi avrei potuto comprare una 124 Abarth,spesi un pochino di più e portai a casa la macchina dei miei sogni, devo ammettere che oltre al regalo che mi feci, oggi risulta anche un buon investimento, (All'epoca non ci pensavo nemmeno).
gcarenini
Messaggi: 1679
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: ma siamo pazzi?

Messaggio da leggere da gcarenini »

Comprendo perfettamente i vostri sentimenti, avete fatto benissimo ad acquistare quelle vetture a tempo ed ora per passione, è così che si deve fare. Resto però del mio parere nel sostenere che ora queste vetture siano sopravalutate. Certo, vige la legge della domanda e dell'offerta, ma tale legge è oggi falsata dai nuovi ricchi provenienti dai paesi più disparati che possono permettersi di spendere capitali per dei capricci che, nella maggior parte dei casi, diventano la decima o la ventesima vettura della collezione.
Magari non sarà il caso delle Fulvia ma delle Stratos e dell'Aurelia certamente.
A proposito di quest'ultima, se qualcuno è in grado di farlo, per favore mi spieghi il motivo della forbice di prezzo esistente tra una B20 (una qualsiasi, non una ex corsa autentica) ed una Flaminia coupè Pininfarina. Si tratta in entrambe i casi di vetture prestigiose, firmate dallo stesso stilista, la seconda è una evoluzione della prima, elegantissima, meglio frenata e più potente. certo, la B20 è un capolavoro di stile ma la Flaminia è comunque stupenda, ragionevolmente una B20 potrebbe valere il doppio, ma non certo 5 o 6 volte tanto... Queste valutazioni dove sono state originate?? Le aste americane, dove gli acquirenti sono i personaggi di cui sopra.
Ed ancora, a proposito della storia dell'automobile, a mio giudizio, per non uscire dall'amata Lancia, la storia l'hanno fatta le innovazioni tecnologiche, vedi Lambda ed altri modelli a seguire, ma in ambito sportivo ciò, nel caso della Fulvia, può valere per la n°14, non per una qualsiasi vettura appartenuta alla squadra corse, o per lo meno non a quei prezzi. Poi, come già detto, ogniuno dei propri averi ne fa ciò che vuole.
acca effe
Messaggi: 3372
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: ma siamo pazzi?

Messaggio da leggere da acca effe »

A proposito di Aurelia, una curiosità: Circolava negli anni 60, a Cagliari, una B 24,di un ragazzo. Noi lo consideravamo un eccentrico,che voleva solo distinguersi dalla massa. Questa macchina era finita poi in una grande officina meccanica, che la usava,per il suo bagagliaio capiente, per trasportare i blocchi motore alla rettifica e riportarli in officina. Questa macchina, perfettamente originale e bisognosa solo di un lieve restauro conservativo,era stata acquistata per i classici due soldi da un mio amico. Che quotazione ha ora una Aurelia B 24,film "Il Sorpasso" a parte?
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: ma siamo pazzi?

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Cifre folli: una spider America (parabrezza pezzo unico "a motoscafo") viene quotata da Ruoteclassiche fino a un massimo di 600.000 euro; qualcosa meno per la B24 convertibile, ma siamo sempre intorno a un massimo di 450.000 euro... ::o
Gioful73
Messaggi: 201
Iscritto il: 15 gen 2014, 18:06

Re: ma siamo pazzi?

Messaggio da leggere da Gioful73 »

non me ne vogliano gli appassionati di "arte" ...... ma a me piacciono le "cose" vive ...... in particolare con i pistoni ..... mentre certe "cose" da appendere ai muri non le considero opere d'arte .... ma prese per i fondelli ...

http://www.stilearte.it/alberto-burri-s ... sue-opere/

http://www.fondazioneluciofontana.it/index.php/i-tagli
FULVIA COUPE' 1.3 S - 1973 - BLU LANCIA
Alessandro reghini
Messaggi: 504
Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21

Re: ma siamo pazzi?

Messaggio da leggere da Alessandro reghini »

sono perfettamente daccordo con te!
Sandro
lucioemilio
Messaggi: 405
Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12

Re: ma siamo pazzi?

Messaggio da leggere da lucioemilio »

sulle Aurelia b 24 america siete restati indietro.....le ultime passate di mano non sono mai andate sotto gli 800.000,00 !!! ma anche qui è il solito discorso: quante spider possono vantare una tale bellezza e fascino e alcune anche il palmares ??? secondo me nessuna. la b 24 america è una cosa unica e irripetibile. La flaminia coupè è una bellissima macchina ma non ha la storia dell'aurelia e poi ne hanno fatte un po' di più. E il suo destino è simile ad altri modelli a mio parere strepitosi come ad es. le dino coupè o le montreal le cui quotazioni non decollano.
Ritornando alle fulvia ufficiali la n. 14 non è certo quella che ha vinto di più ma sicuramente ha vinto il rally più prestigioso dei tempi entrando nella leggenda. ma credetemi ci sono alcuni fanaloni che hanno un palmares anche più importante e in teoria potrebbero valere anche di più sotto l'aspetto collezionistico. Comunque sono contento che tutti dagli esperti accaeffe, pontile, gerardo agli altri appassionati abbiano compreso il senso di quello che volevo dire. Poi sono il primo a pensare che 160.000,00 in senso assoluto sono tanti soldi ma le cose particolari e rare si pagano. Sinceramente capisco molto meno ad esempio i 20.000,00 euro ed oltre che spesso si vedono per una coupè 1200 di cui ne hanno fatte un bel po', non significando nulla che per restaurarla si spendono tanti soldi. se uno decide di farlo è perché lui pensa sia giusto ma il ragionamento deve finire li.
lucioemilio
Messaggi: 405
Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12

Re: ma siamo pazzi?

Messaggio da leggere da lucioemilio »

ciao Luigi, poi non ci siamo più sentiti ma volevo ringraziarti per la visita e ...riallacciandomi ai discorsi che stiamo facendo all'emozione di vedere una ex ufficiale dal vivo e sentir parlare uno che li sopra ci è stato per davvero. Alle volte rimpiango di non avere qualche anno in più ed essermi perso per pochi anni quel periodo che io personalmente considero quello d'oro delle corse. Come hanno già detto ai tempi tu avrai guardato solo alle prestazioni in quanto volevi correrci. Poi come per tutti noi con il passare degli anni la "malattia" si è aggravata e oggi siamo qui a guardare anche i vetri dei fanali per vedere se sono quelli dell'anno corretto. Vorrà dire che ci faremo curare!!!
Rispondi

Torna a “Fulvia”