ma siamo pazzi?

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
FulvioHF
Messaggi: 122
Iscritto il: 01 mag 2009, 21:09

ma siamo pazzi?

Messaggio da leggere da FulvioHF »

http://www.autoscout24.it/Details.aspx? ... 91&asrc=st

E pensate che questo riesce anche a venderle! Gli scemi li trova solo lui......
Alessandro reghini
Messaggi: 504
Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21

Re: ma siamo pazzi?

Messaggio da leggere da Alessandro reghini »

Premetto che parto dal fatto di credere al venditore e che la Fulvia HF in questione sia veramente una ex ufficiale, detto questo non trovo nulla di strano, quell'auto e' una ex campione del mondo di rallies.
Perche' una stratos puo' valere il doppio e piu"? Perche un'auto (perdonate l'opinione personale) come la Porche di Dean che non mi ha mai detto niente vale quella cifra e nessuno se ne stupisce? Solo la Fulvia (parlo appunto di una ex ufficiale squadra corse) deve essere poco valutata?
La Fulvia ha un palmares che credo ben poche altre possano vantare, a parte i rally anche gare di durata tipo 84 ore del Nurburgring, considerando che le cilindrate sono variate da 1200 cc a 1600 cc e quindi non mostruose come le grosse gt nate per corse, trovo sia un'auto eccezzionale e come tale va quotata.
Se fosse mia sicuramente non chiederei meno.
Saluti
Sandro
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: ma siamo pazzi?

Messaggio da leggere da gerardoc »

Sono d'accordo con te, e come hai gia scritto" se è una ufficiale" il prezzo dovrebbe essere giusto,però anche in linea con le vittorie aquisite,la macchina ha alcuni particolare delle ufficiali del reparto corse, ne ha molti di più che non lo sono.
Il paragone fatto con le Porsche ci stà, pensa che una 911 2,0 S stradale supera attualmente i 200.000 euro 400.000 per una 2.7 RS
ritornando alla macchina in questione e prendendo un particolare come il rollbar, questo dovrebbe essere sostituito con uno che fatto come l'originale rimarrà sempre una replica e toglierebbe punti al valore attuale della macchina, lo stesso vale per le altre cose che sono state sostituite forse per "ignoranza"
Resta sempre il fatto che il prezzo lo stabilisce chi compra, anche se non sempre chi compra conosce bene l'oggetto in vendita.
gcarenini
Messaggi: 1677
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: ma siamo pazzi?

Messaggio da leggere da gcarenini »

Ciao a tutti,

so che qualcuno mi insulterà ma, con 170.000€, anche ammesso che sia originale, comprerei ben altro...
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: ma siamo pazzi?

Messaggio da leggere da gerardoc »

Proprio come scrivi.....È questione di gusti!
lucioemilio
Messaggi: 405
Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12

Re: ma siamo pazzi?

Messaggio da leggere da lucioemilio »

Con 170,00 euro, di ufficiale e con un fascino e una storia leggendaria cosí credo non si compri proprio un bel niente!!! Le ufficiali giuste arrivate ai nostri giorni sono veramente pochissime e sfido chiunque a trovarne una ad un prezzo inferiore. Poi che con cosí tanti soldi uno possa comprare altro é un altro discorso ma certo non si puó comprare un pezzo di storia automobilistica. Stesso discorso vale per una mini Cooper, una alpine a 110 o una 124 Abarth coetanee della hf. Provate a trovarne una a meno se ci riuscite. Se poi parliamo di una stratos ufficiale se ne trovate una a meno di 500.000,00 euro chiamatemi che corro in banca a fare un mutuo e sono sicuro di fare un buon investimento.
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: ma siamo pazzi?

Messaggio da leggere da acca effe »

Parere mio strettamente personale. Capisco la passione, ma a certi livelli di prezzo,penso si sconfini un poco nel feticismo.Un poco di senso della misura non guasta affatto.Potrei ancora capire se si trattasse della mitica "14", tolta subito di circolazione e conservata così come Munari l'aveva lasciata ( o quasi). Ma il percorso di questa, chi lo conosce? E' targata TO, va bene, ma una targa arancio non è certo del 1971.
lucioemilio
Messaggi: 405
Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12

Re: ma siamo pazzi?

Messaggio da leggere da lucioemilio »

Luciano hai ragione per quanto riguarda questo esemplare. Come ha detto Gerardo solo guardando le poche foto a disposizione si vedono cose giuste e cose che non centrano niente con una ufficiale e quindi il prezzo non è sicuramente congruo. La targa non è certo quella d'origine pero non è significativa. Certo il massimo è avere la prima targa della lancia ma ripeto non è li il problema. Come ho detto in precedenza le ufficiali sopravvissute sono poche poche e quelle arrivate integre o restaurate perfettamente credo che si contino sulle dita...diciamo di due mani. Quindi chi la vuole, se ha la fortuna di trovarla in vendita, la paga quello che chiede il venditore altrimenti resta senza. Ripeto resta senza perché poi trovarne un altra diventa una missione impossibile. i 160.000,00 euro richiesti sono tanti ma se ci pensi cosa compri di veramente interessante: una porsche o ferrari attuali e così nel giro di qualche anno (pochi) ti ritrovi con 30.000,00 in mano, sempre se trovi chi te la compra. In quelle d'epoca con questa cifra di auto con passato agonistico importante non compri nulla. Ogni ufficiale ma anche di una scuderia privata se ha un passato sportivo interessante è praticamente un pezzo unico. Certo si deve trovare a chi interessa ma resta un oggetto introvabile. La storia è piena di collezionisti specie ferrari che hanno passato la vita a cercare le auto da corsa più importanti, alle volte vendendo o scambiando macchine pazzesche per portarne a casa un altra che aveva fatto una gara o una vittoria in più. Con le dovute PROPORZIONI anche per le auto di cui parliamo noi vale la stessa cosa. A me ha sempre affascinato il passato e la storia dell'esemplare che mi accingevo a comprare (o meglio a salvare dalla demolizione). Anzi penso che la molla determinante per farmi imbarcare in un restauro complicatissimo sia sempre stato il passato, le foto delle corse, gli aneddotti di chi le aveva guidate ecc. Ho qualche auto che non c'entra nulla con il mondo delle corse e mi ci diverto tantissimo ad andarci in giro ma credimi quando mi siedo su quelle che hanno fatto le corse la sensazione e l'emozione è diversa (chissà cosa si prova a guidarne una ex Munari!!!). Stai guidando un pezzettino di storia. Stesso discorso vale per chi ha la fortuna di aver tenuto o ritrovato la sua auto dei 18 anni o del papà. Non ne esiste un'altra uguale che ti può dare le stesse emozioni, è solo la tua e basta. Certo li vale solo per te mentre le ufficiali valgono per tutti gli appassionati.
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: ma siamo pazzi?

Messaggio da leggere da acca effe »

Su queste tue considerazioni, devo darti ragione in pieno, Lucioemilio..Però penso, che come in tutte le cose,un poco di senso della misura, non guasti.Tutti conosciamo le follie che vengono fatte da certi collezionisti,anche al di fuori dell'ambito automobilistico.Cifre folli,spese per esempio per comprare,che so, una maglietta o una camicia appartenute a suo tempo a qualche cantante famoso, ormai scomparso.
Per tornare alla nostra comune passione, anche io preferirei auto magari dal poco valore intrinseco, ma cariche di storia,ad altre ben più prestanti e costose, ma che in definitiva sono solo dei pezzi di ferro, senza un'"anima". Io ho sempre amato le piccole bicilindriche.Impazzirei di gioia se potessi avere poniamo la Fiat Giannini 500, preparata da Romeo Ferraris,con cui Liliana De Menna spopolava in salita e pista negli anni 60 oppure la 695 Campione d'Italia, curata dallo stesso preparatore, usata da Maurizio Zanetti, prima del suo passaggio a macchine di altra potenza e cilindrata, come Alfa GTA.
Abbiamo iniziato tardi,purtroppo, ad amare la nostra storia automobilistica e parlo di amore unito al rispetto.cosa che spesso latita e lo dimostrano le trasformazioni a volte grottesche che subiscono tante Fulvia coupè per fare un esempio.
C'era poi, negli anni 70, la "moda" dell' autocross.Tante Fulvia HF, Alpine Renault, Porsche, alla loro scadenza di omologazione, finivano i loro giorni in queste"piste", che erano spesso delle cave in disuso, dove era ammesso tutto, speronamenti compresi. Duravano poco le sventurate macchine macchine che partecipavano a queste assurde corse al massacro.
Si dice che in uno di questi sterrati,abbia concluso la sua vita perfino la Zagato che aveva corso a Daytona con Maglioli e Pinto.
gcarenini
Messaggi: 1677
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: ma siamo pazzi?

Messaggio da leggere da gcarenini »

De gustibus non est disputandum...

In ogni caso mi associo ad accaeffe, anche a mio parere ci vuole senso della misura, o meglio, se il "portafogli" è smisurato, per cui 160.000 Euro sono una cifra trascurabile, ogni acquisto è lecito e possibile, altrimenti ripeto, a parere mio, con quella cifra di pezzi di storia ne vorrei portare a casa almeno 2 o 3.
Pezzi di storia certamente non appartenuti a scuderie ufficiali, magari neppure auto da corsa, ma di gran fascino e sicuramente più fruibili. Ci sono poi dei veri gioielli della meccanica che, data la generalizzata ignoranza, moltissimi neppure conoscono, sottovalutano o disprezzano.

Comunque ripeto, sono opinioni personali.

Saluti a tutti.

Giovanni
Rispondi

Torna a “Fulvia”