FANALONE LUSSO

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: FANALONE LUSSO

Messaggio da leggere da acca effe »

Dimentichiamo una cosa importante: Nel 69, nel cielo della Lancia andavano ad addensarsi i primi nuvoloni neri, forieri della tempesta che si sarebbe scatenata verso fine anno,,per le note vicende di gestione. Niente di strano che tecnici e maestranze avessero l'attenzione distratta da problemi legati al loro futuro, piuttosto che al montaggio di questo o di quel particolare. Quindi niente di strano che venissero montati particolari di relativa importanza, come appunto le bocchette, di un tipo, piuttosto che di un altro, semplicemente per una maggior disponibilità a magazzino, o più semplicemente, perchè erano più a portata di mano.
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: FANALONE LUSSO

Messaggio da leggere da gerardoc »

Un mesetto fà smontai completamente una 1,3S del 1969, le bocchette erano in plastica,nere con il cerchio cromato, non è la prima che ho visto così,
gpg952
Messaggi: 965
Iscritto il: 21 apr 2014, 21:46

Re: FANALONE LUSSO

Messaggio da leggere da gpg952 »

La mia Rallye 1,3 S telaio 1171 l'ho trovata con le bocchette di plastica interamente cromate, che ho ancora in box, sostituite con altre di zama tutte cromate recuperate da una bellissima Flavia che andava in demolizione.... erano - per me - migliori delle mie in plastica.... luccicano di più:)
Non posso essere sicuro che non le abbiano cambiate ma penso che ciò non sia mai accaduto: l'auto era di un'unica proprietaria, mai riverniciata, ferma da vent'anni e completa.
Lucio i buchi a cui ti riferisci, nel mio caso, combaciano perfettamente ma forse come diceva qualcun altro, non sono reversibili.... forse ( non le apro e nemmeno le ruoto mai, mi piace come luccicano.... tanto di aria da li ne entra pochissima, anche se ho ricostruito per bene i due condotti in carta )
lucioemilio
Messaggi: 405
Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12

Re: FANALONE LUSSO

Messaggio da leggere da lucioemilio »

Io ho smontato un paio di. 1,3 S prima serie anni fa e le bocchette erano cromate. Forse come dicono Luciano e Gerardo le montavano un pó come capitava. Io ero convinto che fossero solo delle hf 1,6. Sulla 1,2 hf sono di metallo e non credo siano mai state cambiate ma la certezza non la si puó avere.

Ps: sei pronto per il rally di como ? Peró mi hanno detto che tradisci la Fulvia per una tedeschina !!! La mia é dal Gilberto per montare la famosa centralina "swisstronic" che é l'ultimo pezzo che mancava. Poi posso dire di aver rimesso tutto come era nell'ultima gara di hocknheim 75... a parte i piloti
gpg952
Messaggi: 965
Iscritto il: 21 apr 2014, 21:46

Re: FANALONE LUSSO

Messaggio da leggere da gpg952 »

La tedeschina dormirà ancora perché sabato e domenica la banda si unisce ai Fulvisti di Milano.... l' ho già detto alla "capa" dell'ACI di Carlazzo. Ma spero ci sarà qualche altra occasione prima del prossimo gelo.
Paolo67
Messaggi: 600
Iscritto il: 24 dic 2008, 02:32

Re: FANALONE LUSSO

Messaggio da leggere da Paolo67 »

Ciao Ed e ciao a tutti :)-D

Leggo solo adesso questa interessante discussione su bocchette areazione in plastica cromata/nera, in metallo, specchietti verniciati o cromati, etc etc. :S
Io ho poche certezze e molti dubbi, le mie poche certezze sono che:

- la "540" aveva lo specchietto esterno nello stesso colore della carrozzeria tranne le versioni che impropriamente (ma tanto per capirci) chiamiamo Lusso nelle quali lo specchietto era cromato. Per alcuni mercati esteri lo specchietto non era il Sebring, ma il Matador e questo era a gambo corto (tempo fa, in una discussione con delle foto postate da lucioemilio, mi pare ne avevo dato anche l'origine). Nelle auto destinate a uso sportivo (scuderie) di norma lo specchietto esterno neanche veniva montato (e questo vale anche per la "340").

- sono impreparato sulle bocchette areazione, per quello che vale nella mia "340" sono in plastica verniciate.

Caro Ed, io ormai comincio ad avere qualche problema con la vista "da vicino" per cui mi sbaglierò, ma ho il sospetto che le immagini del depliant dell'epoca dedicato alle due "sorelle HF" possa trarre in inganno circa le bocchette areazione. Infatti a mio avviso esse non sono con la parte mobile nera, ma bensì in quella foto sono in posizione aperta e allora sembrano nere per via della bassa definizione del dettaglio. Almeno questa è la mia sensazione...
Con questo non voglio dire che sulla "540" non fossero nere, ma sulla "340" penso proprio non lo fossero.


un caro saluto a tutti
Paolo67
pontile46
Messaggi: 92
Iscritto il: 05 dic 2011, 21:31

Re: FANALONE LUSSO

Messaggio da leggere da pontile46 »

La mia prima 818.540 era del tutto originale, il retrovisore esterno era un Vitaloni Sebring in plastica rossa lievemente più chiara del rosso hugh della carrozzeria perchè colorata in pasta, non verniciata. Le bocchette e le relative farfalle di regolazione erano rigorosamente cromate su tutte le prima serie che ho avuto o visto.
Ed Levin
Messaggi: 500
Iscritto il: 23 dic 2008, 10:07

Re: FANALONE LUSSO

Messaggio da leggere da Ed Levin »

Paolo, si può anche essere corretto. Come sempre con la Fulvia, del più imparo, meno certo sono ...
lucioemilio
Messaggi: 405
Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12

Re: FANALONE LUSSO

Messaggio da leggere da lucioemilio »

Non ho ancora trovato la foto del 1970 ma vi allego la foto del 2008 in cui ho acquistato il gr 3 UNIPROPRIETARIO. Il pilota paolo Buzzi l'aveva abbandonata sotto un portico del suo capannone nei primi mesi del 1975 credo in seguito ad un problema meccanico (il motore aveva la testa e la coppa smontata). Come potete vedere dalla foto c'è ancora la plastica d'origine sul pannello porta e si vede che la bocchetta in plastica ha la parte centrale nera. Ora non posso credere che a un'auto usata dal 1970 al 1975 completamente originale (anche le famose luci targa ad esempio) con addirittura i pannelli porta coperti dalla plastica siano state cambiate proprio le bocchette di areazione. Per carità mai dire mai ma mi sembra impossibile. La macchina ha fatto oltre una settantina di gare e ha ancora il motore ed il cambio d'origine! volete che abbiano cambiato solo le bocchette ???
Allegati
interni 2 gr 3.jpg
interni 2 gr 3.jpg (48.33 KiB) Visto 445 volte
Rispondi

Torna a “Fulvia”