FANALONE LUSSO
Re: FANALONE LUSSO
...Di certo per il prezzo ..Che non stiamo qui a commentare, sarebbe comunque interessante vedere documenti e n. di telaio.
Re: FANALONE LUSSO
Questa è la "placchetta di riconoscimento" importante anche questa, non meno importante è il n. punzonato sulla scocca.
Sulle foto prcedenti, vedo due dettagli che si contraddicono tra di loro...
Sulle foto prcedenti, vedo due dettagli che si contraddicono tra di loro...
Re: FANALONE LUSSO
Deve essere senz' altro unica, è immatricolata nel 80,
ragazzi ma è cosi difficile far combaciare il cofano posteriore con i parafanghi ?
ragazzi ma è cosi difficile far combaciare il cofano posteriore con i parafanghi ?
-
- Messaggi: 405
- Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12
Re: FANALONE LUSSO
La leva del cambio non é di un testone. Le solite luci targa fiat 124, scritta 1,6 non originale, bocchette aria 1,3 e maniglie alza vetro seconda serie. E poi non mi risulta che vi fossero le striscie gialle e blu sulle lusso.
Re: FANALONE LUSSO
Le due cose a cui mi riferivo: cambio e strisce, poi la lusso come allestimento Lancia non esiste.
Re: FANALONE LUSSO
tarocco per tarocco .... era molto meglio la mia Fulvia 1216 del 1966 .....
- Allegati
-
- fulvia coupé 4.jpg (192.39 KiB) Visto 854 volte
-
- fulvia coupé 2.jpg (200.35 KiB) Visto 854 volte
-
- fulvia coupé 6.jpg (192.91 KiB) Visto 854 volte
-
- fulvia coupé 1.jpg (197.21 KiB) Visto 854 volte
FULVIA COUPE' 1.3 S - 1973 - BLU LANCIA
Re: FANALONE LUSSO
Se non la chiami HF, non e un tarocco, dalla foto non vedo ne stemmi ne adesivi del genere,sportiva senza pacchianature.
-
- Messaggi: 405
- Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12
Re: FANALONE LUSSO
non si è parlato di tarocco! la macchina sembra giusta e anche bella a mio parere. poi come sempre chi fa restauri compie degli errori. La cosa che non convince in questi annunci è che si parla di auto stradali, sempre tenute maniacalmente, con lievissimi restauri in quanto sono sempre state bellissime e tenute benissimo e poi....il cambio non è il suo (la leva del cambio non si rompe mai e quindi se non è la sua molto probabilmente sotto non c'è quello che ci dovrebbe essere), le luci targa le cambi e non fai ricromare le sue ecc., le bocchette dell'aria le metti sbagliate (chi le ha mai cambiate in un restauro ???) Allora vuol dire che non era poi così bella, originale e tenuta bene prima del restauro o no ?
Discorso diversissimo per le auto ex corsa che poverine hanno visto e fatto di tutto nella loro vita agonistica e quindi ci sta che tanti pezzi non siano più originali. L'esempio classico è il motore: se dal 1971 in avanti rompevi un 1,6 I serie e andavi in autofficina o all'autoricambi ti vendevano quasi sicuramente i pezzi del II serie. dovevi avere fortuna se avevano qualche avanzo di magazzino della I serie. A chi correva non interessava l'originalità ma solo che la macchina fosse pronta per la gara della domenica successiva.Questo per dire che tali restauri sono più faticosi e soggetti quindi potenzialmente a più errori perchè la base di partenza non è buona. Magari cambi un pezzo guardando quello che c'era prima e poi scopri che non era giusto. Sulle auto stradali come quella di cui parliamo ciò è impossibile che succeda perchè il pezzo rotto che togli in teoria dovrebbe essere quello giusto e basta metterne uno identico. Certo costa ma se chiedi 75.000,00 è doveroso.
Discorso diversissimo per le auto ex corsa che poverine hanno visto e fatto di tutto nella loro vita agonistica e quindi ci sta che tanti pezzi non siano più originali. L'esempio classico è il motore: se dal 1971 in avanti rompevi un 1,6 I serie e andavi in autofficina o all'autoricambi ti vendevano quasi sicuramente i pezzi del II serie. dovevi avere fortuna se avevano qualche avanzo di magazzino della I serie. A chi correva non interessava l'originalità ma solo che la macchina fosse pronta per la gara della domenica successiva.Questo per dire che tali restauri sono più faticosi e soggetti quindi potenzialmente a più errori perchè la base di partenza non è buona. Magari cambi un pezzo guardando quello che c'era prima e poi scopri che non era giusto. Sulle auto stradali come quella di cui parliamo ciò è impossibile che succeda perchè il pezzo rotto che togli in teoria dovrebbe essere quello giusto e basta metterne uno identico. Certo costa ma se chiedi 75.000,00 è doveroso.