FANALONE LUSSO
Re: FANALONE LUSSO
Ciao a tutti,
le bocchette non sono un mistero, il catalogo ricambi riporta le varie versioni, dipende dal numero di telaio:
- le berlina monocarburatore montano esclusivamente le bocchette di metallo cromato di origine Flavia I serie tipo 815
- le berlina tipo 2C, GT, GTE e le coupè 1,2, 1,3, 1,3 HF e le sport 1,3 montano, fino ad un certo numero di telaio le bocchette di metallo cromato di origine Flavia I serie tipo 815, poi quelle di plastica cromata di origine Flavia II serie tipo 819.
- le 1,6 HF montano quelle di plastica cromata
Le bocchette di metallo cromato sono reversibili, mentre quelle di plastica cromata sono destra e sinistra.
Le bocchette con la farfalla nera sono di origine berlina tipo Grecia 1969.
Io posseggo solo il catalogo della I serie, chi ha quello della II potrà vedere come prosegue la storia...
Ciao
Giovanni
le bocchette non sono un mistero, il catalogo ricambi riporta le varie versioni, dipende dal numero di telaio:
- le berlina monocarburatore montano esclusivamente le bocchette di metallo cromato di origine Flavia I serie tipo 815
- le berlina tipo 2C, GT, GTE e le coupè 1,2, 1,3, 1,3 HF e le sport 1,3 montano, fino ad un certo numero di telaio le bocchette di metallo cromato di origine Flavia I serie tipo 815, poi quelle di plastica cromata di origine Flavia II serie tipo 819.
- le 1,6 HF montano quelle di plastica cromata
Le bocchette di metallo cromato sono reversibili, mentre quelle di plastica cromata sono destra e sinistra.
Le bocchette con la farfalla nera sono di origine berlina tipo Grecia 1969.
Io posseggo solo il catalogo della I serie, chi ha quello della II potrà vedere come prosegue la storia...
Ciao
Giovanni
Re: FANALONE LUSSO
Pensavo anche io che il catalogo ricambi avesse un riscontro logico(Riguardo le bocchette) Non lo è più stato quando ho constatato che una 1,3 s del 69 "originale" aveva le bocchette con la parte mobile nera, Lucioemilio ha anche detto che il suo fanalone ha le stesse bocchette, il mio 1,3HF del 69 ed il 1,6HF del 1970 anno le bocchette cromate.
Aggiungo che prima del post di Lucioemilio, quando vedevo le bocchette nere sui 1,6HF pensavo ad un dettaglio non proprio, adesso....?
Aggiungo che prima del post di Lucioemilio, quando vedevo le bocchette nere sui 1,6HF pensavo ad un dettaglio non proprio, adesso....?
Re: FANALONE LUSSO
mah... sicuramente quelli sono stati anni "neri" per la Lancia, vedi anche i "pasticci" fatti con le parti mobili di peraluman, acciaio o mix tra i due materiali...
Personalmente suppongo che l'unico dato certo sia il passaggio dalle bocchette di metallo a quelle di plastica, finita la Flavia 815, finite quelle bocchette.
Per quanto riguarda quelle con la parte mobile nera, come detto sono di origine Fulvia berlina tipo Grecia '69 (818.610) e sul catalogo ricambi della I serie sono contemplate solo per quel modello, tuttavia, come per le parti mobili, non si può escludere che possano essere state montate anche su altre vetture post 1969.
L'unica cosa certa che posso dire in proposito è che personalmente le trovo orrende.
ciao
Giovanni
Personalmente suppongo che l'unico dato certo sia il passaggio dalle bocchette di metallo a quelle di plastica, finita la Flavia 815, finite quelle bocchette.
Per quanto riguarda quelle con la parte mobile nera, come detto sono di origine Fulvia berlina tipo Grecia '69 (818.610) e sul catalogo ricambi della I serie sono contemplate solo per quel modello, tuttavia, come per le parti mobili, non si può escludere che possano essere state montate anche su altre vetture post 1969.
L'unica cosa certa che posso dire in proposito è che personalmente le trovo orrende.
ciao
Giovanni
-
- Messaggi: 405
- Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12
Re: FANALONE LUSSO
Io vi posso dire che i miei quattro fanaloni hanno le bocchette con il centro nero e anche uno che ho venduto una ventina di anni fa le aveva cosí. Devo cercare una foto dell'abitacolo di una delle mie hf scattata nel 1970 in una gara dove si vedono le bocchette in questione. o sono capitate tutte a me altrimenti credo che siano quelle giuste. Un altra cosa : quelle cromate di metallo non si riescono a montare in quanto i fori in cui é fissato il piccolo lamierino interno non si trovano con quelli del cruscotto interno di ferro. Provate e vedrete che hanno lo stesso diametro, entrano ma non si agganciano!
Re: FANALONE LUSSO
Anche il mio 1,3HF del 69 ed il 1,6HF del 1970 anno le bocchette cromate.
Re: FANALONE LUSSO
La mia 1,6HF ha bocchette plastico cromato con centro nero.
Dalla depliant ufficiale "1,3HF / 1,6HF", il 1,3HF ha un Sebring verniciato. Il 1,6HF anche ha un Sebring verniciato (ma credo che in produzione era nero come i codolini). E la (non ufficiale) "lusso" con paraurti e vernice metallizzata ha la Sebring in cromo.
Dalla depliant ufficiale "1,3HF / 1,6HF", il 1,3HF ha un Sebring verniciato. Il 1,6HF anche ha un Sebring verniciato (ma credo che in produzione era nero come i codolini). E la (non ufficiale) "lusso" con paraurti e vernice metallizzata ha la Sebring in cromo.
- Allegati
-
- p08.jpg (179.94 KiB) Visto 355 volte
-
- p05-.jpg (198.97 KiB) Visto 355 volte
-
- p11.jpg (221.71 KiB) Visto 355 volte
Re: FANALONE LUSSO
le bocchette che ho io sono in plastica cromata, e le ho viste sempre così sulle HF, evidentemente hanno usato i due tipi, ma non la zama cromata.
Re: FANALONE LUSSO
Secondo me sarebbe interessante vedere le bocchette della Rallye S,entrata in produzione a inizio 69. Quello era stato un periodo in cui in Lancia c'era la tendenza a sostituire la colorazione di particolari cromati, o almeno lucidi,con il nero opaco.E lo dimostra la parte centrale della consolle della berlina GTE, appunto in nero opaco e non alluminio come le precedenti.
Re: FANALONE LUSSO
Ciao,
Quanto affermi corrisponde a quanto indicato dal catalogo ricambi.
Per quanto riguarda i depliant, era comune anche per altri modelli, vedi Flaminia e Flavia, che venissero fotografate vetture preserie o comunque allestite in modo differente da quelle commercializzate. Vedi per esempio pavimenti rivestiti in moquette vera anzichè in gomma.
Quanto affermi corrisponde a quanto indicato dal catalogo ricambi.
Per quanto riguarda i depliant, era comune anche per altri modelli, vedi Flaminia e Flavia, che venissero fotografate vetture preserie o comunque allestite in modo differente da quelle commercializzate. Vedi per esempio pavimenti rivestiti in moquette vera anzichè in gomma.
Re: FANALONE LUSSO
io confermo come gerardo. i miei sono plastica cromata!!!