Copertoni per Fulvia
-
- Messaggi: 619
- Iscritto il: 07 gen 2009, 14:46
Re: Copertoni per Fulvia
Giustamente ognuno ha le sue opinion. Riassumendo: le 165/80/14 sono quelle omologate dalla fabbrica per cerchi 4.5. Io lo ho montate da oltre 25 anni su Cromodora da 6J senza mai problemi (e di km ne faccio anche all'estero). Se si vogliono cerchi in lega, l'ideale sono i 5.5 ma anche i 6J vanno bene seppure sporgano un po'. Attenzione a montare dimensioni dei penumatici diverse (a parte il discorso assicurazione, revisione etc) perche' si puo' cambiare la velocita' riportata sul tachimetro e (cosa anche piu' importante) si mettono sotto stress gli snodi dello sterzo che non sono stati progettati per quell tipo di attrito gomma. Ovviamente poi ognuno fa come vuole. Ciao, Andrea
Andrea N.
-
- Messaggi: 405
- Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12
Re: Copertoni per Fulvia
a proposito di matrimoni qualche sera fa alla tele ho sentito una battuta: c'è chi si sposa per un colpo di fulmine e chi resta single per un colpo di genio ! buona vero ?
ritornando a cose serie un altra alternativa non bellissima è quella di montare i cerchi in lega fps che hanno il disegno praticamente identico a quelli di ferro ma il vantaggio di essere più leggeri e un pò più eleganti. non mi ricordo però se erano stati introdotti con la fulvia 3 cioè dal 1973 o prima. Infine se la vuoi proprio rancing potresti cercare i bwa da 6 x 14 ma con le 165 mi sa che non vanno benissimo.
ritornando a cose serie un altra alternativa non bellissima è quella di montare i cerchi in lega fps che hanno il disegno praticamente identico a quelli di ferro ma il vantaggio di essere più leggeri e un pò più eleganti. non mi ricordo però se erano stati introdotti con la fulvia 3 cioè dal 1973 o prima. Infine se la vuoi proprio rancing potresti cercare i bwa da 6 x 14 ma con le 165 mi sa che non vanno benissimo.
Re: Copertoni per Fulvia
Credo che tutto sommato,le opinioni convergano: Quindi, si ai cerchi Cromodora 6,che, anche se non previsti per la 1,3,sono pur sempre un accessorio dell'epoca,quindi nel rispetto dell'originalità e si anche alle gomme 165/80/14,per evitare tutte le problematiche che sono state elencate.
-
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 13 lug 2014, 09:24
Re: Copertoni per Fulvia
Ciao Andrea Nistri....che tipo di Fulvia hai???io 1,3 s 2 serie 1971. ..
-
- Messaggi: 619
- Iscritto il: 07 gen 2009, 14:46
Re: Copertoni per Fulvia
ecco i Cromodora 6 x 14 con gomme Toyo 165 x 14 .... cerchi comprati alla Ruotamarket di Milano ad € 650 e gomme comprate ad € 230 su sito internet. .... il tutto testato positivamente in pista a Monza
ciao ... e buona scelta
ciao ... e buona scelta
- Allegati
-
- img_0015.jpg (107.96 KiB) Visto 350 volte
FULVIA COUPE' 1.3 S - 1973 - BLU LANCIA
-
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 13 lug 2014, 09:24
Re: Copertoni per Fulvia
grazie 1000 Gioful73 .....
-
- Messaggi: 412
- Iscritto il: 22 dic 2008, 10:03
Re: Copertoni per Fulvia
Gioful grazie per il link del negozio..i prezzi più bassi in assoluto rispetto ai soliti negozi , peccato non abbia i cromodora 13" prima serie per ora
-
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08
Re: Copertoni per Fulvia
la misura dele gomme, credo sia uno degli argomenti più dibattuti, benvenuto.
se fai un cerca troverati di che leggere in abbondanza.
anche se nei libretti antichi non è scritta la misura non si possono fare revisioni (in motorizzazione -ma non dovrebbero passare nemmeno dai privati) con misure non standard , nel caso della coupè 2serie la sola corretta è la 165/80 a parte le vetture autorizzate con nulla-osta da fiat
però devono avere circonferenza equivalente (dice la legge) con scostamento max 5% quindi la sola corretta alternativa allo standard è 185/70 -14
la 175/70 forse rientra nel 5% non ricordo ora
Cerchioni
influenzano una misura importante che è la carreggiata che non "dovrebbe " variare impunemente ma tutti utliizziamo cerchi in lega che NON danno la stessa carreggiata.
Anche i Cromodora la allargano , pur con gomma standard ma è più difficile che venga contestato ciò , almeno non credo che sul forum nessuno abbia mai lamentato una mancata revisione per problema cerchi/carreggiata.
resta il doppio binario dei cerchi e gomme per 365+364 giorni più cerchi in ferro con 165/80-14 per il giorno della revisione
ciao
se fai un cerca troverati di che leggere in abbondanza.
anche se nei libretti antichi non è scritta la misura non si possono fare revisioni (in motorizzazione -ma non dovrebbero passare nemmeno dai privati) con misure non standard , nel caso della coupè 2serie la sola corretta è la 165/80 a parte le vetture autorizzate con nulla-osta da fiat
però devono avere circonferenza equivalente (dice la legge) con scostamento max 5% quindi la sola corretta alternativa allo standard è 185/70 -14
la 175/70 forse rientra nel 5% non ricordo ora
Cerchioni
influenzano una misura importante che è la carreggiata che non "dovrebbe " variare impunemente ma tutti utliizziamo cerchi in lega che NON danno la stessa carreggiata.
Anche i Cromodora la allargano , pur con gomma standard ma è più difficile che venga contestato ciò , almeno non credo che sul forum nessuno abbia mai lamentato una mancata revisione per problema cerchi/carreggiata.
resta il doppio binario dei cerchi e gomme per 365+364 giorni più cerchi in ferro con 165/80-14 per il giorno della revisione
ciao
giovanni sportZ 1600
Re: Copertoni per Fulvia
Io non credo che i centri privati di revisione abbiano accesso a una banca dati che riporti tutte le caratteristiche delle auto storiche.Ci sono tante marche e modelli di auto,magari vecchissime, che non credo conoscano nemmeno in Motorizzazione. Io da una decina d'anni monto nella mia HF cerchi CMR della misura 5,5/13,con gomme 165/70/13,quindi con rotolamento ben differente dai 145/14 originali, e non ho mai avuto il minimo problema in revisione. Secondo me se non ci sono gomme che sporgono esageratamente dai parafanghi e tutto l'insieme possa dare l'impressione di sicurezza, non dovrebbero esserci problemi. Sono auto storiche e una certa elasticità, deve essere applicata.Diversamente non si vedrebbero più in giro Balilla,Topolino,Augusta, Aprilia e via dicendo. Almeno al momento. Non so cosa possa succedere quando i centri verranno dotati di impianti televisivi a circuito chiuso,come dovrebbe avvenire a breve. Quindi stiano attenti gli "smontatori di paraurti", quando segano i supporti posteriori della Fulvia coupà.