Una nuova avventura?
Re: Una nuova avventura?
...anche se credo sia un pò "OT", giusto per la cronaca, posso dire che io sono un dieselista incallito, ho avuto (nell'ordine):
- Croma 2.5TD usata
- Croma 2.0 TDI usata
- Skoda Octavia 1.9 TDI nuova
- Grande Punto 1.3 Mjet 90cv
- Lancia Delta Turbo BENZINA 120 Hp (aziendale)
- Lancia Delta 120 Hp MJet (az)
- Lancia Delta 105 Hp MJet (az)
- Lancia Delta 105 Hp MJet (az)
- Fiat 500L 1.6 MJet 105 Hp.
Apprezzo tutte le doti del Diesel. MA, a conti fatti non è in assoluto il motore più risparmioso. Io, come te, non viaggio la domenica, non devo caricare il bagagliaio al massimo, non ho problemi a pianificare soste in lunghe percorrenze, una autonomia da 350-380 km mi basta.
Mi desta solo qualceh dubbio i sinistri feedback sul cambio... di cui tu però non mi dici nulla... e che francamente mi paiono un pò incredibili.
CIAO e grazie ancora,
M.
- Croma 2.5TD usata
- Croma 2.0 TDI usata
- Skoda Octavia 1.9 TDI nuova
- Grande Punto 1.3 Mjet 90cv
- Lancia Delta Turbo BENZINA 120 Hp (aziendale)
- Lancia Delta 120 Hp MJet (az)
- Lancia Delta 105 Hp MJet (az)
- Lancia Delta 105 Hp MJet (az)
- Fiat 500L 1.6 MJet 105 Hp.
Apprezzo tutte le doti del Diesel. MA, a conti fatti non è in assoluto il motore più risparmioso. Io, come te, non viaggio la domenica, non devo caricare il bagagliaio al massimo, non ho problemi a pianificare soste in lunghe percorrenze, una autonomia da 350-380 km mi basta.
Mi desta solo qualceh dubbio i sinistri feedback sul cambio... di cui tu però non mi dici nulla... e che francamente mi paiono un pò incredibili.
CIAO e grazie ancora,
M.
Re: Una nuova avventura?
>
> Mi desta solo qualceh dubbio i sinistri feedback
> sul cambio... di cui tu però non mi dici nulla...
> e che francamente mi paiono un pò incredibili.
>
Cosa intendi per feedback sul cambio?
La mia ha il cambio manuale.
> Mi desta solo qualceh dubbio i sinistri feedback
> sul cambio... di cui tu però non mi dici nulla...
> e che francamente mi paiono un pò incredibili.
>
Cosa intendi per feedback sul cambio?
La mia ha il cambio manuale.
di cui circa 230 mila a metano
Re: Una nuova avventura?
ho letto su qualche post in internet (non questo forum) che il cambio del 1.8 "soffre di problemi al differenziale" per cui, tipo a 100-150.000km non farebbe più "entrare la 4a".
Ora, detto che non capisco cosa c'entra la quarta con il differenziale, posto che mi pare impossibile che un cambio meccanico fiat si sfasci a 100000 km, assodato che magari non han mai cambiato l'olio o che la macchina aveva ben più chilometri e accertato che altri post del genere non ne ho visti, mi chiedevo se anche tu hai avuto problemi o sai di problemi del genere.
Domanda, a 130 km/h in 5a.... a quanto gira il motore?
Ora, detto che non capisco cosa c'entra la quarta con il differenziale, posto che mi pare impossibile che un cambio meccanico fiat si sfasci a 100000 km, assodato che magari non han mai cambiato l'olio o che la macchina aveva ben più chilometri e accertato che altri post del genere non ne ho visti, mi chiedevo se anche tu hai avuto problemi o sai di problemi del genere.
Domanda, a 130 km/h in 5a.... a quanto gira il motore?
Re: Una nuova avventura?
Non è vero niente, la mia ha 300.000 km e le marce entrano tutte, ho rifatto la frizione a 200.000 ed sostituito l'olio del cambio, l'ho fatto sostituire anche a 300.000.
Per quanto riguarda i giri motore a quella velocità gira parecchio, sembra chiamarsi la sesta, poi ti dirò con precisione.
Per quanto riguarda i giri motore a quella velocità gira parecchio, sembra chiamarsi la sesta, poi ti dirò con precisione.
di cui circa 230 mila a metano
-
- Messaggi: 725
- Iscritto il: 22 dic 2008, 01:52
Re: Una nuova avventura?
A 150mila km il mio cambio va bene, olio sostituito intorno ai 90mila.
Il motore purtroppo gira alto, a 130 km/h e' sui 4mila giri.
Il motore purtroppo gira alto, a 130 km/h e' sui 4mila giri.
(O.\iiiiiYiiiii/.O)
Re: Una nuova avventura?
mike1976 Scritto:
-------------------------------------------------------
>
> Ho 5 bombole!! Una da 18 litri nel vano ruota di
> scorta e 4 in piano da 23,50 per un totale di 112
> litri e per un'autonomia che varia tra i 360/380
> km.
> Ascolta se cerchi le prestazioni, se devi andare
> all'Isola dell'Elba, se viaggi molto di domenica
> lascia stare il metano.
> Non vogliono creare critiche e ne parlar male di
> diesel, benzina o metano....però il confronto va
> fatto alla pari, con dati certi e numeri che
> certificano cosa uno scrive.
> Parlo della mia esperienza, a me serviva spendere
> poco per percorrere 100 km al giorno per lavoro,
> ho un distributore sulla strada che faccio quindi
> la mia scelta è stata semplice, l'utilizzo che
> faccio della mia auto è quasi stantard, cinque
> giorni a settimana sempre lo stesso percorso e
> massimo due persone, però non ho avuto
> diffocoltà per gli spostamenti più lunghi, per
> esempio verso la Puglia, con un pieno arrivo a
> Bari, carico e vado verso Torre dell'Orso, al
> ritorno si carica verso Bari e faccio rientro a
> casa senza consumare un €uro di benzina.
> Piccola precisazione fare 150/200 km a benzina su
> 30.000 non è chi sa che cosa.
> Il mio costo chilometrico è di 5,5 centesimi di
> euro quindi percorrere 150/200 km a benzina non
> può che far variare di qualche centesimo il mio
> costo chilometrico.
> E' vero la 1.8 non è un missile e la differenza
> con le prestazioni del JTD sono evidenti.
> Se hai la possibilità di spendere qualche
> migliaio di euro in più, cerca una Bravo turbo
> benzina e trasformala tranquillamente e vedrai che
> non rimpiangerai le prestazioni e ne gioverà
> anche il tuo portafoglio.
> Se vuoi maggiore informazioni cerca su google,
> c'è un noto sito dove vi sono tante esperienze di
> metanisti.
> Un saluto a tutti
Mike, capisco il tuo punto di vista. Personalmente, quando ho preso la mia Lybra SW (10 anni fa) avevo moglie e due figli piccoli, oggi cresciuti. Il bagagliaio non serve solo per andare in vacanza, ma in questi dieci anni l'ho usato per portare mobili, lavatrici, televisori, pacchi, tricicli e biciclette che in ogni famiglia, ogni tanto, si comprano o si sostituiscono. L'auto la uso per lavoro e per piacere, per viaggiare con la famiglia, anche di domenica o di notte, nei lunghi spostamenti. Un paio di volte, in questi 300.000 km, ho usato anche la ruota di scorta.
Se non avessi avuto esigenze di spazio, se non avessi fatto caso alle prestazioni, probabilmente avrei preso un'auto più piccola, risparmiando così anche su bollo ed assicurazione.
@Libra met: il cambio delle versioni a benzina è diverso dal cambio delle versioni diesel. Se cerchi nei messaggi precedenti (di qualche anno fa) troverai molti interventi di un certo Gennifer che era veramente preparatissimo sull'argomento. Probabilmente i cambi per le versioni a benzina sono meni robusti di quelli delle versioni diesel (devono sopportare una coppia inferiore anche del 50%), ma non ricordo di aver letto di particolari fragilità.
-------------------------------------------------------
>
> Ho 5 bombole!! Una da 18 litri nel vano ruota di
> scorta e 4 in piano da 23,50 per un totale di 112
> litri e per un'autonomia che varia tra i 360/380
> km.
> Ascolta se cerchi le prestazioni, se devi andare
> all'Isola dell'Elba, se viaggi molto di domenica
> lascia stare il metano.
> Non vogliono creare critiche e ne parlar male di
> diesel, benzina o metano....però il confronto va
> fatto alla pari, con dati certi e numeri che
> certificano cosa uno scrive.
> Parlo della mia esperienza, a me serviva spendere
> poco per percorrere 100 km al giorno per lavoro,
> ho un distributore sulla strada che faccio quindi
> la mia scelta è stata semplice, l'utilizzo che
> faccio della mia auto è quasi stantard, cinque
> giorni a settimana sempre lo stesso percorso e
> massimo due persone, però non ho avuto
> diffocoltà per gli spostamenti più lunghi, per
> esempio verso la Puglia, con un pieno arrivo a
> Bari, carico e vado verso Torre dell'Orso, al
> ritorno si carica verso Bari e faccio rientro a
> casa senza consumare un €uro di benzina.
> Piccola precisazione fare 150/200 km a benzina su
> 30.000 non è chi sa che cosa.
> Il mio costo chilometrico è di 5,5 centesimi di
> euro quindi percorrere 150/200 km a benzina non
> può che far variare di qualche centesimo il mio
> costo chilometrico.
> E' vero la 1.8 non è un missile e la differenza
> con le prestazioni del JTD sono evidenti.
> Se hai la possibilità di spendere qualche
> migliaio di euro in più, cerca una Bravo turbo
> benzina e trasformala tranquillamente e vedrai che
> non rimpiangerai le prestazioni e ne gioverà
> anche il tuo portafoglio.
> Se vuoi maggiore informazioni cerca su google,
> c'è un noto sito dove vi sono tante esperienze di
> metanisti.
> Un saluto a tutti
Mike, capisco il tuo punto di vista. Personalmente, quando ho preso la mia Lybra SW (10 anni fa) avevo moglie e due figli piccoli, oggi cresciuti. Il bagagliaio non serve solo per andare in vacanza, ma in questi dieci anni l'ho usato per portare mobili, lavatrici, televisori, pacchi, tricicli e biciclette che in ogni famiglia, ogni tanto, si comprano o si sostituiscono. L'auto la uso per lavoro e per piacere, per viaggiare con la famiglia, anche di domenica o di notte, nei lunghi spostamenti. Un paio di volte, in questi 300.000 km, ho usato anche la ruota di scorta.
Se non avessi avuto esigenze di spazio, se non avessi fatto caso alle prestazioni, probabilmente avrei preso un'auto più piccola, risparmiando così anche su bollo ed assicurazione.
@Libra met: il cambio delle versioni a benzina è diverso dal cambio delle versioni diesel. Se cerchi nei messaggi precedenti (di qualche anno fa) troverai molti interventi di un certo Gennifer che era veramente preparatissimo sull'argomento. Probabilmente i cambi per le versioni a benzina sono meni robusti di quelli delle versioni diesel (devono sopportare una coppia inferiore anche del 50%), ma non ricordo di aver letto di particolari fragilità.
-
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03
Re: Una nuova avventura?
mike1976 Scritto:
> Ti posso dare ragione solo per il fatto che è
> meno performante, anche se c'è da fare una
> precisazione la 1.8 ha un motore aspirato la 1.9
> jtd è un turbo?
Mi sembra ovvio che uno confronti le opzioni realmente disponibili...
> Ti posso dare ragione solo per il fatto che è
> meno performante, anche se c'è da fare una
> precisazione la 1.8 ha un motore aspirato la 1.9
> jtd è un turbo?
Mi sembra ovvio che uno confronti le opzioni realmente disponibili...
Re: Una nuova avventura?
Allegro1100 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ciao,
> da possessore da vari anni di Lybra 1.8 a gpl
> riprendo le indicazioni di Mastro: a patto di
> trovare una JTD con un chilometraggio accettabile
> mi sento di consigliarti quella. Non per
> risparmiare nell'uso, perche' i costi circa si
> equivalgono, ma per evitare il costo iniziale,
> oneroso, dell'impianto. Diverso il discorso delle
> limitazioni alla circolazione imposte dalle
> pubbliche amministrazioni: di fatto la mia stessa
> auto, ma a gasolio, dove abito avrei dovuto gia'
> sostituirla da anni, quindi nel mio caso la scelta
> e' stata piu' che obbligata. Non so dirti nulla
> sul metano, ma a gpl le prestazioni sono circa
> equivalenti a quelle a benzina, nessun onere
> aggiuntivo dovuto all'impianto (se non ad ogni
> tagliando la sostituzione del filtro che costa 10
> euro) e bagagliaio invariato grazie all'uso del
> vano ruota di scorta. Per il resto sono
> soddisfatto dell'auto, anche se la delicatezza
> degl interni fa si' che questi si presentino in
> condizioni molto peggiori rispetto alla cura con
> cui sono stati trattati. Davvero una pessima
> riuscita per una vettura che avrebbe voluto essere
> di qualita'.
Concordo sugli interni...potevano fare di meglio.
Solo che oggi chi arriva a tenere un auto 10 anni. La ns è una vettura di fascia media che acquistava chi faceva km e che in 2 o 3 anni la sostituiva.... noi non vogliamo separarcene....
Andate in altri forum e vedete che è raro vedere chi scrive di betture datate a meno che queste non siano d'epoca.
-------------------------------------------------------
> Ciao,
> da possessore da vari anni di Lybra 1.8 a gpl
> riprendo le indicazioni di Mastro: a patto di
> trovare una JTD con un chilometraggio accettabile
> mi sento di consigliarti quella. Non per
> risparmiare nell'uso, perche' i costi circa si
> equivalgono, ma per evitare il costo iniziale,
> oneroso, dell'impianto. Diverso il discorso delle
> limitazioni alla circolazione imposte dalle
> pubbliche amministrazioni: di fatto la mia stessa
> auto, ma a gasolio, dove abito avrei dovuto gia'
> sostituirla da anni, quindi nel mio caso la scelta
> e' stata piu' che obbligata. Non so dirti nulla
> sul metano, ma a gpl le prestazioni sono circa
> equivalenti a quelle a benzina, nessun onere
> aggiuntivo dovuto all'impianto (se non ad ogni
> tagliando la sostituzione del filtro che costa 10
> euro) e bagagliaio invariato grazie all'uso del
> vano ruota di scorta. Per il resto sono
> soddisfatto dell'auto, anche se la delicatezza
> degl interni fa si' che questi si presentino in
> condizioni molto peggiori rispetto alla cura con
> cui sono stati trattati. Davvero una pessima
> riuscita per una vettura che avrebbe voluto essere
> di qualita'.
Concordo sugli interni...potevano fare di meglio.
Solo che oggi chi arriva a tenere un auto 10 anni. La ns è una vettura di fascia media che acquistava chi faceva km e che in 2 o 3 anni la sostituiva.... noi non vogliamo separarcene....

Andate in altri forum e vedete che è raro vedere chi scrive di betture datate a meno che queste non siano d'epoca.
Lancia Lybra 1.9 jtd 116CV SW , Ottobre 2003, grigio palladio, interni in alcantara beige, EGR tappata, ingresso AUX per mp3
Re: Una nuova avventura?
Confermo a 130 km/h il motore gira quasi a 4.000 giri.
di cui circa 230 mila a metano
-
- Messaggi: 725
- Iscritto il: 22 dic 2008, 01:52
Re: Una nuova avventura?
Lancia ha scelto (a mio parere sbagliando) una 5a marcia che una volta si sarebbe definita "di potenza", in modo da arrivare alla velocita' massima al limite del fuorigiri. C'e' anche da dire che e' un motore a cui piace girare alto, con un limitatore che gli fa sfiorare i 7mila giri/min.
(O.\iiiiiYiiiii/.O)