Una nuova avventura?
Una nuova avventura?
Cari ragazzi,
anzitutto buon giorno a tutti e... grazie per la disponibilità e l'ottimo forum.
Mi sono appena iscritto, poichè... sto valutando una "nuova avventura".
un pò di "back stage":
- stra appassionato di vetture italiane, ho avuto diverse Lancia Delta (delle ultime), tutte aziendali, 3 fiat croma (prima serie), una grande punto, ora ho una 500L....
- percorro mediamente 40.000 km/anno in tragitti perlopiù autostradali o extraurbani (l'urbano sarà meno del 5% della percorrenza)
- mi piace la Lybra...
- appassionato di meccanica, con discrete doti di fai da te ed una piccola officina in garage
ORA...
devo necessariamente valutare l'acquisto di una vettura che definisco "PSTR" (Poca Spesa, Tanta Resa) e che ho individuato nella Lybra. Non ho fretta di acuistarla (devo farlo entro gennaio/febbraio prossimo anno), ma desidero iniziare ad orientarmi, per capire se le idee che ho in testa sono ragionevoli e fattibili.
Ecco cosa pensavo: vorrei trovare una Lybra, direi SW, che possa aiutarmi in un momento di relativo "empasse" economico (ho appena acquistato casa) e che pertanto sia il più possibile economica.
Per me "economica", significa:
- individuare una vettura che non necessiti di continui interventi manuteneitivi
- "economica" all'acquisto (ma di questo non vedo problemi, il budget sta tra i 3 e i 4.000 euro e vedo che on line ne trovo a decine di macchine da spendere così... con passaggio incluso)
- soprattutto economcia all'uso (leggi: consumi/manutenzione).
- posso considereare interventi "importanti" di manutenzione straordinaria se necessario (leggio: ammortizzatori, manutenzione completa, frizione, ecc), per importi non maggiori a 2000 €
- orizzonte d'utilizzo: 3 anni, ovvero 120.000 circa...
Escluderei la 2.0 20v per ragioni di bollo e assicurazione (partirò, haimè dalla 14), al pari della 2.4 JTD (anche se, magari proprio su queste due si possono fare i migliori affari in termini di prezzo d'acquisto??)
Escluderei anche la 1.6, poichè credo un pò sottomotorizzata
Mi stavo orientando sulla 1.8 VVT da convertire a METANO o su un JTD 1.9.
Mi piace l'idea del 1.8 METANO poichè sarebbe la scelta in assoluto più economica, anche dovendo sostenere circa 2000 € di costo installazione e impianto (rispetto al 1.9 JTD, già dopo un anno e un paio di mesi avrei coperto il costo dei 2000 per il minor costo combustibile).
Ma i dubbi che ho sono i seguenti:
- non vorrei che a Metano diventasse una vettura che non si muove più;
- non vorrei avere continue noie di combustione/accensione/affidabilità;
- non so come il 1.8 "digerirebbe" circa 35.000 km/anno a metano (gli altri 5000 li farei cmq a benzina)...moltiplicati per tre;
- non so in generale come va il 1.8.
Tenete conto che:
- non mi pesa l'idea di dover ricercare distributori di metano o di far coda per il rifornimento;
- conosco abbastanza il 1.9 JTD e sicuramente è un ottimo motore...
Per finire: pensavo al 1.8 anche per trovare più facilmente una vettura che non abbia all'attivo 250.000 km... (facilissimi da trovare sui Diesel).
Riassumendo: non vorrei che una scelta fatta per "risparmaire", pur con qualche investimento (tra impianto a metano ed eventuale manutenzione straordinaria, spenderei velcemente 3-4000€), poi si trasformi in un incubo difficile da gestire... e con un usato rivendibile poi a soli 2-3000 €.
Grazie per il vostro contirbuto!
anzitutto buon giorno a tutti e... grazie per la disponibilità e l'ottimo forum.
Mi sono appena iscritto, poichè... sto valutando una "nuova avventura".
un pò di "back stage":
- stra appassionato di vetture italiane, ho avuto diverse Lancia Delta (delle ultime), tutte aziendali, 3 fiat croma (prima serie), una grande punto, ora ho una 500L....
- percorro mediamente 40.000 km/anno in tragitti perlopiù autostradali o extraurbani (l'urbano sarà meno del 5% della percorrenza)
- mi piace la Lybra...
- appassionato di meccanica, con discrete doti di fai da te ed una piccola officina in garage
ORA...
devo necessariamente valutare l'acquisto di una vettura che definisco "PSTR" (Poca Spesa, Tanta Resa) e che ho individuato nella Lybra. Non ho fretta di acuistarla (devo farlo entro gennaio/febbraio prossimo anno), ma desidero iniziare ad orientarmi, per capire se le idee che ho in testa sono ragionevoli e fattibili.
Ecco cosa pensavo: vorrei trovare una Lybra, direi SW, che possa aiutarmi in un momento di relativo "empasse" economico (ho appena acquistato casa) e che pertanto sia il più possibile economica.
Per me "economica", significa:
- individuare una vettura che non necessiti di continui interventi manuteneitivi
- "economica" all'acquisto (ma di questo non vedo problemi, il budget sta tra i 3 e i 4.000 euro e vedo che on line ne trovo a decine di macchine da spendere così... con passaggio incluso)
- soprattutto economcia all'uso (leggi: consumi/manutenzione).
- posso considereare interventi "importanti" di manutenzione straordinaria se necessario (leggio: ammortizzatori, manutenzione completa, frizione, ecc), per importi non maggiori a 2000 €
- orizzonte d'utilizzo: 3 anni, ovvero 120.000 circa...
Escluderei la 2.0 20v per ragioni di bollo e assicurazione (partirò, haimè dalla 14), al pari della 2.4 JTD (anche se, magari proprio su queste due si possono fare i migliori affari in termini di prezzo d'acquisto??)
Escluderei anche la 1.6, poichè credo un pò sottomotorizzata
Mi stavo orientando sulla 1.8 VVT da convertire a METANO o su un JTD 1.9.
Mi piace l'idea del 1.8 METANO poichè sarebbe la scelta in assoluto più economica, anche dovendo sostenere circa 2000 € di costo installazione e impianto (rispetto al 1.9 JTD, già dopo un anno e un paio di mesi avrei coperto il costo dei 2000 per il minor costo combustibile).
Ma i dubbi che ho sono i seguenti:
- non vorrei che a Metano diventasse una vettura che non si muove più;
- non vorrei avere continue noie di combustione/accensione/affidabilità;
- non so come il 1.8 "digerirebbe" circa 35.000 km/anno a metano (gli altri 5000 li farei cmq a benzina)...moltiplicati per tre;
- non so in generale come va il 1.8.
Tenete conto che:
- non mi pesa l'idea di dover ricercare distributori di metano o di far coda per il rifornimento;
- conosco abbastanza il 1.9 JTD e sicuramente è un ottimo motore...
Per finire: pensavo al 1.8 anche per trovare più facilmente una vettura che non abbia all'attivo 250.000 km... (facilissimi da trovare sui Diesel).
Riassumendo: non vorrei che una scelta fatta per "risparmaire", pur con qualche investimento (tra impianto a metano ed eventuale manutenzione straordinaria, spenderei velcemente 3-4000€), poi si trasformi in un incubo difficile da gestire... e con un usato rivendibile poi a soli 2-3000 €.
Grazie per il vostro contirbuto!
Re: Una nuova avventura?
ciao benvenuto ...........
-D
sarò di parte ma il jtd per " me " e la migliore soluzione
:D:D, se dovessi proprio scegliere apposto del metano andrei sul gpl......parere personale...

sarò di parte ma il jtd per " me " e la migliore soluzione


Re: Una nuova avventura?
Situazione simile alla tua.
Io sono rimasto in paziente attesa per mesi su Autoscout, fino a quando non ho trovato una Lybra 19JTD con 35000km che, a conti fatti, mi portavo a casa con 5000 euro (compresa visita dal meccanico e cambio gomme). Gli ho messo a posto il cruscotto e ho in previsione di montare la barra modificata presa qui sul mercatino e altre cose per farla durare ancora tanto, dato che anche io faccio più di 30000km all'anno.
Ti consiglio, in ogni caso, di andare su Autoscout, inserire i dati di km e costo e distanza per vedere cosa c'è di disponibile. Al momento ho l'impressione che di Lybra con pochi chilometri in giro ne siano rimaste veramente poche.
Io sono rimasto in paziente attesa per mesi su Autoscout, fino a quando non ho trovato una Lybra 19JTD con 35000km che, a conti fatti, mi portavo a casa con 5000 euro (compresa visita dal meccanico e cambio gomme). Gli ho messo a posto il cruscotto e ho in previsione di montare la barra modificata presa qui sul mercatino e altre cose per farla durare ancora tanto, dato che anche io faccio più di 30000km all'anno.
Ti consiglio, in ogni caso, di andare su Autoscout, inserire i dati di km e costo e distanza per vedere cosa c'è di disponibile. Al momento ho l'impressione che di Lybra con pochi chilometri in giro ne siano rimaste veramente poche.
Giulio
Lybra 1.9 JTD
Lybra 1.9 JTD
Re: Una nuova avventura?
Concordo con GIU,io andrei sul jtd che se leggi tra gli utenti del forum ha dimostrato ampiamente le sue doti di affidabilita',robustezza,consumi ridotti,sono anche io di parte(non amo alimentazioni come metano/gpl)ma il dubbio e' piu' legittimo,le prestazioni di una JTD sono un altro pianeta.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Una nuova avventura?
Benvenuto
-D gli amici ti consiglieranno sicuramente l' affidabile 1.9 JTD e anche secondo me è da preferire rispetto al 1.8 a metano, un po penalizzato in termini di prestazione sia dal combustibile che dal peso eccessivo delle bombole, e andrebbe rinforzato il posteriore con molle di carico o simili.

-
- Messaggi: 9115
- Iscritto il: 13 ott 2009, 12:46
- Località: Oristano
Re: Una nuova avventura?
Benvenuto tra noi
-D
Se prendi il JTD dubito che tra tre anni vorrai lasciarlo

Se prendi il JTD dubito che tra tre anni vorrai lasciarlo

Andrea Oristano
Lancia Lybra 1.9 JTD SW LX 2004 Navi - Tel - Cruise - Sensori di parcheggiohttp://www.facebook.com/aacquas?ref=tn_tnmn
Lancia Lybra 1.9 JTD SW LX 2004 Navi - Tel - Cruise - Sensori di parcheggiohttp://www.facebook.com/aacquas?ref=tn_tnmn
Re: Una nuova avventura?
Facciamo due conti.
Posto che le vetture abbiano un costo identico, analizziamo i costi che affronteresti anno per anno, paragonando il 1800 a benzina/metano ed il 1900 a gasolio.
Sul 1800 a benzina il bollo è un po' più alto (ha 130 cv invece di 115); l'assicurazione è leggermente più alta sul 1900 a gasolio (19 cv fiscali invece di 18): alla fine più o meno i costi fissi si equivalgono.
Consumi: il 1900 a gasolio, in autostrada (hai detto che fai prevalentemente autostrada) a velocità codice percorre non meno di 18 km/l. 40.000 km diviso 18 km/l = 2.222 litri di gasolio x 1,650 a litro (media) = 3.666,30 euro.
Con il 1800 a metano ad essere ottimisti farai 10 km / kg. 40.000 km diviso 10 = 4.000 kg di metano x 0,9 a kg = 3.600,00 euro.
Non vedo risparmi.
Con la vettura a gasolio, di manutenzione ordinaria, farai 2 tagliandi l'anno per circa 150 euro a tagliando.
Con la vettura a metano non lo so, ma penso che costi comunque di più: tagliandi ogni 15.000 km e poi ci sono le candele, il filtro del metano, ecc.
In più viaggi con l'auto appesantita dalle bombole, hai meno spazio nel bagagliaio, ed hai senza dubbio un'auto meno affidabile e meno performante.
L'unico, ma proprio l'unico vantaggio che intravvedo del metano sul gasolio è la possibilità di utilizzo della vettura in città con limitazioni del traffico. Ma se non hai questo problema, cercati una bella jtd, con calma, e vedrai che ti troverai bene.
In bocca al lupo, facci sapere.
Posto che le vetture abbiano un costo identico, analizziamo i costi che affronteresti anno per anno, paragonando il 1800 a benzina/metano ed il 1900 a gasolio.
Sul 1800 a benzina il bollo è un po' più alto (ha 130 cv invece di 115); l'assicurazione è leggermente più alta sul 1900 a gasolio (19 cv fiscali invece di 18): alla fine più o meno i costi fissi si equivalgono.
Consumi: il 1900 a gasolio, in autostrada (hai detto che fai prevalentemente autostrada) a velocità codice percorre non meno di 18 km/l. 40.000 km diviso 18 km/l = 2.222 litri di gasolio x 1,650 a litro (media) = 3.666,30 euro.
Con il 1800 a metano ad essere ottimisti farai 10 km / kg. 40.000 km diviso 10 = 4.000 kg di metano x 0,9 a kg = 3.600,00 euro.
Non vedo risparmi.
Con la vettura a gasolio, di manutenzione ordinaria, farai 2 tagliandi l'anno per circa 150 euro a tagliando.
Con la vettura a metano non lo so, ma penso che costi comunque di più: tagliandi ogni 15.000 km e poi ci sono le candele, il filtro del metano, ecc.
In più viaggi con l'auto appesantita dalle bombole, hai meno spazio nel bagagliaio, ed hai senza dubbio un'auto meno affidabile e meno performante.
L'unico, ma proprio l'unico vantaggio che intravvedo del metano sul gasolio è la possibilità di utilizzo della vettura in città con limitazioni del traffico. Ma se non hai questo problema, cercati una bella jtd, con calma, e vedrai che ti troverai bene.
In bocca al lupo, facci sapere.
-
- Messaggi: 725
- Iscritto il: 22 dic 2008, 01:52
Re: Una nuova avventura?
Ciao,
da possessore da vari anni di Lybra 1.8 a gpl riprendo le indicazioni di Mastro: a patto di trovare una JTD con un chilometraggio accettabile mi sento di consigliarti quella. Non per risparmiare nell'uso, perche' i costi circa si equivalgono, ma per evitare il costo iniziale, oneroso, dell'impianto. Diverso il discorso delle limitazioni alla circolazione imposte dalle pubbliche amministrazioni: di fatto la mia stessa auto, ma a gasolio, dove abito avrei dovuto gia' sostituirla da anni, quindi nel mio caso la scelta e' stata piu' che obbligata. Non so dirti nulla sul metano, ma a gpl le prestazioni sono circa equivalenti a quelle a benzina, nessun onere aggiuntivo dovuto all'impianto (se non ad ogni tagliando la sostituzione del filtro che costa 10 euro) e bagagliaio invariato grazie all'uso del vano ruota di scorta. Per il resto sono soddisfatto dell'auto, anche se la delicatezza degl interni fa si' che questi si presentino in condizioni molto peggiori rispetto alla cura con cui sono stati trattati. Davvero una pessima riuscita per una vettura che avrebbe voluto essere di qualita'.
da possessore da vari anni di Lybra 1.8 a gpl riprendo le indicazioni di Mastro: a patto di trovare una JTD con un chilometraggio accettabile mi sento di consigliarti quella. Non per risparmiare nell'uso, perche' i costi circa si equivalgono, ma per evitare il costo iniziale, oneroso, dell'impianto. Diverso il discorso delle limitazioni alla circolazione imposte dalle pubbliche amministrazioni: di fatto la mia stessa auto, ma a gasolio, dove abito avrei dovuto gia' sostituirla da anni, quindi nel mio caso la scelta e' stata piu' che obbligata. Non so dirti nulla sul metano, ma a gpl le prestazioni sono circa equivalenti a quelle a benzina, nessun onere aggiuntivo dovuto all'impianto (se non ad ogni tagliando la sostituzione del filtro che costa 10 euro) e bagagliaio invariato grazie all'uso del vano ruota di scorta. Per il resto sono soddisfatto dell'auto, anche se la delicatezza degl interni fa si' che questi si presentino in condizioni molto peggiori rispetto alla cura con cui sono stati trattati. Davvero una pessima riuscita per una vettura che avrebbe voluto essere di qualita'.
(O.\iiiiiYiiiii/.O)
Re: Una nuova avventura?
Caro, benvenuto!
Mi congratulo per la richiesta....
c'è però un piccolo problema: molti di noi (io per primo) hanno una vera e profonda devozione per la lybra e la trattiamo meglio di una figlia.
Ne ho viste tante in giro e non tutte sono come quelle descritte qui sul forum.
Sappi che è una vettura molto pesante, quindi una piccola cilindrata convertita a metano credo (ma chi ce l'ha e non nota questo, ci illumini) diventi una lumaca.
Io ho una 1.9 jtd 116CV ero 3 del 2003. non spendo tanto di manutenzione ma considera che vi è molto fai da te e dove non arrivo meccanico di fiducia e per fiducia intendo amicizia trentennale. io con 300€ metto la frizione e con 150 cambio il kit distribuzione (pezzi e lavoro), quindi non sono tanto attendibile.
considera pure che non mi si è mai guastata...ogni volta ho avuto i classici segni premonitori e sono subito intervenuto.
Quello che mi sento di dirti e che noi appassionati lybra, possiamo sostenerti in quesiti/consigli.. quindi senza sbattere la testa fra meccanici ed altri possiamo darti un input e magari in semplici piccole mosse puoi risolvere evitano tentativi.
Ovviamente se poi ogni piccola fesseria la fai fare dal meccanico... bhè la spesa aumenta.
Hai detto che mastichi un pò di meccanica... secondo me devi provarne una, ci scrivi le tue impressioni e possiamo dirti se è meglio rinunciare oppure no.
IO non ho mai avuto problemi e ti posso garantire che giro per molti autoricambi e sfasci e sto collezionando vari pezzi... tranne la carrozzeria, ad oggi sono in grado di avere una nuova lybra in quanto posseggo il 95% di ricambi funzionanti, mi manca giusto qualche cablaggio o tubazione in gomma facilmente recuperabile.
Ci sono altri che spendono un botto e hanno continui problemi.... dipende da come è stata trattata e sicuramente ne troverai una con più di 8/9 anni di vita... valuta!! da parte mia/nostra la più completa disponibilità.
Se hai domande abbiamo degli utenti che la montano e smontano ad occhi chiusi, mentre se vuoi una risposta da me occorre che mi scrivi in privato in quanto ultimamente sono sempre meno sul forum causa BIMBO
Ciao
Mi congratulo per la richiesta....

c'è però un piccolo problema: molti di noi (io per primo) hanno una vera e profonda devozione per la lybra e la trattiamo meglio di una figlia.
Ne ho viste tante in giro e non tutte sono come quelle descritte qui sul forum.
Sappi che è una vettura molto pesante, quindi una piccola cilindrata convertita a metano credo (ma chi ce l'ha e non nota questo, ci illumini) diventi una lumaca.
Io ho una 1.9 jtd 116CV ero 3 del 2003. non spendo tanto di manutenzione ma considera che vi è molto fai da te e dove non arrivo meccanico di fiducia e per fiducia intendo amicizia trentennale. io con 300€ metto la frizione e con 150 cambio il kit distribuzione (pezzi e lavoro), quindi non sono tanto attendibile.
considera pure che non mi si è mai guastata...ogni volta ho avuto i classici segni premonitori e sono subito intervenuto.
Quello che mi sento di dirti e che noi appassionati lybra, possiamo sostenerti in quesiti/consigli.. quindi senza sbattere la testa fra meccanici ed altri possiamo darti un input e magari in semplici piccole mosse puoi risolvere evitano tentativi.
Ovviamente se poi ogni piccola fesseria la fai fare dal meccanico... bhè la spesa aumenta.
Hai detto che mastichi un pò di meccanica... secondo me devi provarne una, ci scrivi le tue impressioni e possiamo dirti se è meglio rinunciare oppure no.
IO non ho mai avuto problemi e ti posso garantire che giro per molti autoricambi e sfasci e sto collezionando vari pezzi... tranne la carrozzeria, ad oggi sono in grado di avere una nuova lybra in quanto posseggo il 95% di ricambi funzionanti, mi manca giusto qualche cablaggio o tubazione in gomma facilmente recuperabile.
Ci sono altri che spendono un botto e hanno continui problemi.... dipende da come è stata trattata e sicuramente ne troverai una con più di 8/9 anni di vita... valuta!! da parte mia/nostra la più completa disponibilità.
Se hai domande abbiamo degli utenti che la montano e smontano ad occhi chiusi, mentre se vuoi una risposta da me occorre che mi scrivi in privato in quanto ultimamente sono sempre meno sul forum causa BIMBO

Ciao
Lancia Lybra 1.9 jtd 116CV SW , Ottobre 2003, grigio palladio, interni in alcantara beige, EGR tappata, ingresso AUX per mp3