Una nuova avventura?
Re: Una nuova avventura?
Mastro la 1.8 a metano fa molto più di 10 Km/Kg e ormai il metano costa 1 euro al chilo. Fa 16.6 Km a chilo anche spingendo sull'acceleratore, mentre i 18 Km/litro del diesel si fanno a filo di gas, macchina non troppo carica e pianura.
Questo significa che a metano spendi 6 euro/100 Km. Come iniezione e fluidità il metano non è piacevole in città, ma in viaggio intorno a 2500 giri è robusto e sciolto.
Vista la tua percorrenza su extraurbane te lo consiglio.
Io ho 1.8 a metano, 83000 Km e fa ogni settimana 320 Km su statali e A14. Quindi fa parecchie salite e discese anche veloci senza problemi. La quinta marcia è estremamente elastica grazie al motore che non si affoga sopra i 2000 giri, con la quinta va da 60 a 180 (fantastico!).
Non ho una guida nervosa, ma se la strada è libera abbastanza veloce. A 180 è stabile e da senso di sicurezza, il motore è pronto e robusto e la vettura (grazie alla massa) va dritta e liscia come un ferro da stiro. Tuttavia non sopporterebbe una curva a questa velocità. A 160 il discorso cambia, ci si viaggia tranquillamente e spesso senza accorgersene come velocità di crociera. Il tutto con la tranquillità di rimanere nei 6 euro/100 Km.
Con la JTD hai prontezza e coppia, ma se spingi l'ago del serbatoio scende. Tuttavia il mio giudizio è di parte: a me la non uniformità dell'erogazione di coppia nei diesel non piace.
Se sei abituato a macchine aziendali nuove cambiate spesso, ricorda però che dovrai scendere a patti con piccole vibrazioni, cambiamenti dei materiali interni e piccole riparazioni come i celebri alzavetri.
In bocca al lupo. Comunque vada sarà un successo!
Questo significa che a metano spendi 6 euro/100 Km. Come iniezione e fluidità il metano non è piacevole in città, ma in viaggio intorno a 2500 giri è robusto e sciolto.
Vista la tua percorrenza su extraurbane te lo consiglio.
Io ho 1.8 a metano, 83000 Km e fa ogni settimana 320 Km su statali e A14. Quindi fa parecchie salite e discese anche veloci senza problemi. La quinta marcia è estremamente elastica grazie al motore che non si affoga sopra i 2000 giri, con la quinta va da 60 a 180 (fantastico!).
Non ho una guida nervosa, ma se la strada è libera abbastanza veloce. A 180 è stabile e da senso di sicurezza, il motore è pronto e robusto e la vettura (grazie alla massa) va dritta e liscia come un ferro da stiro. Tuttavia non sopporterebbe una curva a questa velocità. A 160 il discorso cambia, ci si viaggia tranquillamente e spesso senza accorgersene come velocità di crociera. Il tutto con la tranquillità di rimanere nei 6 euro/100 Km.
Con la JTD hai prontezza e coppia, ma se spingi l'ago del serbatoio scende. Tuttavia il mio giudizio è di parte: a me la non uniformità dell'erogazione di coppia nei diesel non piace.
Se sei abituato a macchine aziendali nuove cambiate spesso, ricorda però che dovrai scendere a patti con piccole vibrazioni, cambiamenti dei materiali interni e piccole riparazioni come i celebri alzavetri.
In bocca al lupo. Comunque vada sarà un successo!
Lybra 1.8 2000 grigio elisa, ICS no navi, 130000 Km
Phedra 2.2 jtd grigio bernini, 7 posti alcantara, 184000 Km
http://img248.imageshack.us/img248/8215/dsc02903l.jpg
Phedra 2.2 jtd grigio bernini, 7 posti alcantara, 184000 Km
http://img248.imageshack.us/img248/8215/dsc02903l.jpg
-
- Messaggi: 8489
- Iscritto il: 29 set 2010, 18:02
Re: Una nuova avventura?
Benvenuto!!!
Io mi orienterei sul 1900 JTD e se trovassi una Lybra messa bene anche il 2400.
Soprattutto se la trovo con pochi km.
Buona ricerca....di dove sei, così ti diamo una mano!!!!
Io mi orienterei sul 1900 JTD e se trovassi una Lybra messa bene anche il 2400.
Soprattutto se la trovo con pochi km.
Buona ricerca....di dove sei, così ti diamo una mano!!!!
Re: Una nuova avventura?
Io onestamente propenderei per il JTD, motore che come affidabilità, non ha da imparare da nessuno, 500.000 km sono un traguardo raggiungibilissimo per questo motore, a patto di ricevere la manutenzione ordinaria con puntualità...
Altro punto da non sottovalutare è l'elasticità, che un motore a benzina per forza di cose si sogna, ma mi rendo conto che molto dipende anche da dove si abita, e per me che vivo in montagna, significherebbe dover sfruttare un po' di più il cambio, con i relativi consumi un po' più alti.
Certo mi rendo conto che le auto in circolazione hanno almeno 10 anni di servizio, ma visto la longevità di questo propulsore, il chilometraggio non dovrebbe essere un discrimine molto importante......
A te la valutazione.....!
Altro punto da non sottovalutare è l'elasticità, che un motore a benzina per forza di cose si sogna, ma mi rendo conto che molto dipende anche da dove si abita, e per me che vivo in montagna, significherebbe dover sfruttare un po' di più il cambio, con i relativi consumi un po' più alti.
Certo mi rendo conto che le auto in circolazione hanno almeno 10 anni di servizio, ma visto la longevità di questo propulsore, il chilometraggio non dovrebbe essere un discrimine molto importante......
A te la valutazione.....!
Lancia Lybra 1.9 JTD LX SW Navi/Tel. anno 2004
Re: Una nuova avventura?
Giulio, grazie...
un paio di domande: parli di cruscotto da mettere apposto e di "barra". A che problemi e di che barra parli?
Grazie!
un paio di domande: parli di cruscotto da mettere apposto e di "barra". A che problemi e di che barra parli?
Grazie!
Re: Una nuova avventura?
...Mastro...
direi ottimi conti.
Da conti fatti in maniera meno "professionale" da parte mia, notavo un risparmio con il Metano. Ecco perchè:
- il consumo col gasolio non sarà mai 18 km/l, perchè se è vero che farò più che altro autostrada e extraurbano, è anche vero che l'extraurbano prevede dei transitori e pertanto... avevo calcolato un 16 km/l.
- il metano... vera domanda... da quanto leggo su internet, leggevo che con un kg dovrei fare sui 12-13...
- pensavo inoltre sia più "facile" trovare un benzina "più fresco" che un JTD....
Ad ogni modo, ho apprezzato molto il tuo modo analitico di fare i conti... vediamo piano piano che idea mi faccio...
grazie!
direi ottimi conti.
Da conti fatti in maniera meno "professionale" da parte mia, notavo un risparmio con il Metano. Ecco perchè:
- il consumo col gasolio non sarà mai 18 km/l, perchè se è vero che farò più che altro autostrada e extraurbano, è anche vero che l'extraurbano prevede dei transitori e pertanto... avevo calcolato un 16 km/l.
- il metano... vera domanda... da quanto leggo su internet, leggevo che con un kg dovrei fare sui 12-13...
- pensavo inoltre sia più "facile" trovare un benzina "più fresco" che un JTD....
Ad ogni modo, ho apprezzato molto il tuo modo analitico di fare i conti... vediamo piano piano che idea mi faccio...

grazie!
Re: Una nuova avventura?
...Paolo...grazie.
in effetti, il quadro da te proposto è quello per cui mi sentivo più confidente.
Mi riferisco a consumi, guidabilità e spese d'esercizio.
Già che tu rappresentei un ottimo esempio, posso farti un paio di domande? Ad esempio, la manutenzione... quanto ti costa ogni intervento di manutenzione ordinaria? Gli intervalli sono ogni 20.000 km, corretto?
Che serbatoio di metano hai? dove l'hai sistemato? Con un toroidale al posto della ruota di scorta, che genere di autonomia avrei?
Graize mille!
in effetti, il quadro da te proposto è quello per cui mi sentivo più confidente.
Mi riferisco a consumi, guidabilità e spese d'esercizio.
Già che tu rappresentei un ottimo esempio, posso farti un paio di domande? Ad esempio, la manutenzione... quanto ti costa ogni intervento di manutenzione ordinaria? Gli intervalli sono ogni 20.000 km, corretto?
Che serbatoio di metano hai? dove l'hai sistemato? Con un toroidale al posto della ruota di scorta, che genere di autonomia avrei?
Graize mille!
Re: Una nuova avventura?
...ragazzi...che dirvi: GRAZIE!
sinceramente ho fatto un pò fatica a ritrovare il mio post e a trovare le vostre risposte...ma quando ci sono riuscito ed ho visto tutti i vostri consigli...mi sono sentito "al sicuro"!!
Ok...allora... aggiungo solo qualcosa: la scelta di questa vettura passa da una restrizione aziendale sulle vetture aziendali. La Lybra è in valutazione da parte mia, al pari dell'Alfa 159...ma per entrambe non ho ancora certezza di procedere, visto che solo verso settembre/ottobre saprò veramente se dovrò rissobbarcarmi il costo di una vettura personale.
Ad ogni modo, e detto questo, per quanto concerne il discorso JTD/Metano... è evidente che le vs preferenze si attestano più sul JTD... motore che conosco bene poichè montato sulla 156 di mio padre e "vissuto personalmente" sulle Delta che ho avuto (pur essendo il 1.6 derivato).
Gran motore, certo... ma quello che mi "proccupa un pò" è che trovo molto difficile trovare una macchina di 10 anni d'età, con un motore Diesel, che non abbia almeno almeno 200.000 km.
Certo, mi si potrà dire che "sono pochi", e ci credo... ma le mie perplessità non sono tanto sulla "meccanica pesante", quantopiù su tutto il resto: vetustà degli interni frustati da diverso utilizzo, altenatore/motorino d'avviamento, boccole e boccoline delle sospensioni...
Non voglio accendere probabili e condivisibili dibattiti dettagliati sui diversi componenti...ma solo listarvi qualcosa che un pò mi da da pensare.
Detto questo, e dipanato qualche dubbio sul metano (domande fatte replicando ad un gentile post), poi avrò un quadro un pò più chairo e definito... e poi con calma potrò iniziare a cercare e vedere cosa mi viene tra le mani.
Grazie ancora per il momento.... e a presto!
sinceramente ho fatto un pò fatica a ritrovare il mio post e a trovare le vostre risposte...ma quando ci sono riuscito ed ho visto tutti i vostri consigli...mi sono sentito "al sicuro"!!

Ok...allora... aggiungo solo qualcosa: la scelta di questa vettura passa da una restrizione aziendale sulle vetture aziendali. La Lybra è in valutazione da parte mia, al pari dell'Alfa 159...ma per entrambe non ho ancora certezza di procedere, visto che solo verso settembre/ottobre saprò veramente se dovrò rissobbarcarmi il costo di una vettura personale.
Ad ogni modo, e detto questo, per quanto concerne il discorso JTD/Metano... è evidente che le vs preferenze si attestano più sul JTD... motore che conosco bene poichè montato sulla 156 di mio padre e "vissuto personalmente" sulle Delta che ho avuto (pur essendo il 1.6 derivato).
Gran motore, certo... ma quello che mi "proccupa un pò" è che trovo molto difficile trovare una macchina di 10 anni d'età, con un motore Diesel, che non abbia almeno almeno 200.000 km.
Certo, mi si potrà dire che "sono pochi", e ci credo... ma le mie perplessità non sono tanto sulla "meccanica pesante", quantopiù su tutto il resto: vetustà degli interni frustati da diverso utilizzo, altenatore/motorino d'avviamento, boccole e boccoline delle sospensioni...
Non voglio accendere probabili e condivisibili dibattiti dettagliati sui diversi componenti...ma solo listarvi qualcosa che un pò mi da da pensare.
Detto questo, e dipanato qualche dubbio sul metano (domande fatte replicando ad un gentile post), poi avrò un quadro un pò più chairo e definito... e poi con calma potrò iniziare a cercare e vedere cosa mi viene tra le mani.
Grazie ancora per il momento.... e a presto!
-
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03
Re: Una nuova avventura?
paolo90 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Mastro la 1.8 a metano fa molto più di 10 Km/Kg e
> ormai il metano costa 1 euro al chilo. Fa 16.6 Km
> a chilo anche spingendo sull'acceleratore, mentre
> i 18 Km/litro del diesel si fanno a filo di gas,
> macchina non troppo carica e pianura.
Non mi intendo di metano, ma stai sopravvalutando i consumi del jtd.
A filo di gas si fa anche più di 25.
-------------------------------------------------------
> Mastro la 1.8 a metano fa molto più di 10 Km/Kg e
> ormai il metano costa 1 euro al chilo. Fa 16.6 Km
> a chilo anche spingendo sull'acceleratore, mentre
> i 18 Km/litro del diesel si fanno a filo di gas,
> macchina non troppo carica e pianura.
Non mi intendo di metano, ma stai sopravvalutando i consumi del jtd.
A filo di gas si fa anche più di 25.
Re: Una nuova avventura?
Magari prendere in considerazione un 1800 a GPL anche se Warner è pronto con il martello :)o 

Re: Una nuova avventura?
lybra met Scritto:
-------------------------------------------------------
> Giulio, grazie...
> un paio di domande: parli di cruscotto da mettere
> apposto e di "barra". A che problemi e di che
> barra parli?
>
> Grazie!
Sono 2 problemi classici della lybra (nel caso del cruscotto, anche di altre auto).
Le plastiche del cruscotto diventano appiccicose, Un incubo che ti costa un weekend di lavoro se vuoi liberartene definitivamente. C'è un thread a riguardo che dovrebbe essere ben visibile. Io ci ho speso un pomeriggio di lavoro e uno di rifinitura a base di sgrassante, spugna ed acqua.
Anche per la barra (di torsione). Si tratta di 2 boccole che si usurano. Puoi seguire la soluzione standard, cambiarle ogni 50-70000km, oppure procurarti una barra aftermarket (trovi l'annuncio sul mercatino del forum) che, anche a detta di warner, risolve definitivamente il problema.
-------------------------------------------------------
> Giulio, grazie...
> un paio di domande: parli di cruscotto da mettere
> apposto e di "barra". A che problemi e di che
> barra parli?
>
> Grazie!
Sono 2 problemi classici della lybra (nel caso del cruscotto, anche di altre auto).
Le plastiche del cruscotto diventano appiccicose, Un incubo che ti costa un weekend di lavoro se vuoi liberartene definitivamente. C'è un thread a riguardo che dovrebbe essere ben visibile. Io ci ho speso un pomeriggio di lavoro e uno di rifinitura a base di sgrassante, spugna ed acqua.
Anche per la barra (di torsione). Si tratta di 2 boccole che si usurano. Puoi seguire la soluzione standard, cambiarle ogni 50-70000km, oppure procurarti una barra aftermarket (trovi l'annuncio sul mercatino del forum) che, anche a detta di warner, risolve definitivamente il problema.
Giulio
Lybra 1.9 JTD
Lybra 1.9 JTD