Coppia serraggio
-
- Messaggi: 212
- Iscritto il: 10 apr 2009, 22:27
Coppia serraggio
Salve,
Come non riesco di trovarla nella documentazione ...C'è qualcuno chi sa dirmi qual è la coppia di serraggio per il dado del cuscinetto ruota anteriore per la Flavia 815 serie?
Grazie per il vostro supporto
ciao
Come non riesco di trovarla nella documentazione ...C'è qualcuno chi sa dirmi qual è la coppia di serraggio per il dado del cuscinetto ruota anteriore per la Flavia 815 serie?
Grazie per il vostro supporto
ciao
Re: Coppia serraggio
ho trovato la seguente descrizione che potrebbe essere quello che cerchi:
"dado per colonnetta di serraggio ruote anteriori e posteriori" = 12,5 mkg
"dado per colonnetta di serraggio ruote anteriori e posteriori" = 12,5 mkg
Re: Coppia serraggio
Questi sono i dadi che fissano il cerchio ruota al mozzo. Comunque il valore non si discosta di molto: E' 12
Re: Coppia serraggio
Ciao a tutti,
se, come presumo, Flavia1800 si rifierisce alla ghiera di fissaggio del cuscinetto (vedi particolare 14 nella Tavola 54), la coppia di serraggio prescritta è di 20Kgm (vedi schizzo 667), sia per l'anteriore che per il posteriore.
Ciao
Giovanni
se, come presumo, Flavia1800 si rifierisce alla ghiera di fissaggio del cuscinetto (vedi particolare 14 nella Tavola 54), la coppia di serraggio prescritta è di 20Kgm (vedi schizzo 667), sia per l'anteriore che per il posteriore.
Ciao
Giovanni
- Allegati
-
- 667.pdf
- (93.76 KiB) Scaricato 32 volte
-
- tavv_54.pdf
- (115.67 KiB) Scaricato 33 volte
-
- Messaggi: 212
- Iscritto il: 10 apr 2009, 22:27
Re: Coppia serraggio
ciao Giovanni,
Si effettivamente, si parla qui del 1800, e del particolare 14.
Per quanto riguarda poi la coppia di serraggio per la ghiera mozzo anteriore: è respettivamente 12,5 kgm per il primo dado e 7 kgm per il secondo?
ciao Gunther
Si effettivamente, si parla qui del 1800, e del particolare 14.
Per quanto riguarda poi la coppia di serraggio per la ghiera mozzo anteriore: è respettivamente 12,5 kgm per il primo dado e 7 kgm per il secondo?
ciao Gunther
Re: Coppia serraggio
Le ghiere sono due: Una interna ed una esterna. Io sono stato tratto in inganno dal fatto che si parlasse di dado. Quella esterna,a prima vista,potrebbe sembrare proprio un dado.
Re: Coppia serraggio
Ciao Gunter,
devo correggere quanto detto in precedenza, sono stato tratto in inganno dalle revisioni alla documentazione. Mi spiego meglio:
- la coppia di serraggio della ghiera di fissaggio del cuscinetto, ovvero il particolare 14 della tavola 53, è di 16 kgm (non 20) ed è indicata nello schizzo 667 nella prima versione del 1961 (qui in allegato). Nello schizzo 667 revisionato nel 1970, che ho allegato nel messaggio precedente tale indicazione è stata eliminata e nella posizione corrispondente è stata messa la coppia della ghiera di fissaggio dell'anello interno del cuscinetto. Chissà poi perchè.
- le coppie di serraggio della ghiera di fissaggio dell'anello interno del cuscinetto (vedi particolare 20 della tavola 50 in allegato) e della ghiera per rondella di bloccaggio (vedi particolare 9 della tavola 50 in allegato), praticamente le ghiere che fissano il giunto omocinetico lato ruota, sono rispettivamente 20 Kgm e 7 kgm come indicato dallo schizzo 667 del 1970 allegato al messaggio precedente.
Nel caso in cui si disponga di giunti esterni con il filetto corto, si monta una sola ghiera (vedi particolare 9 della tavola 53 in allegato) e la coppia è di 20 kgm (vedi schizzo 667_1961).
La cosa strana è che, negli schizzi allegati al manuale di officina aggiornato al 1970, il più recente di cui dispongo, ogni riferimento alla coppia di serraggio delle ghiere di bloccaggio del cuscinetto ruota (il famoso particolare 14) è sparita.
Spero ora sia tutto chiaro (e giusto...).
Tutte le ghiere di cui sopra sono fissate con copiglie o acciaccature pertanto è impossibile che si svitino, la coppia corretta è però molto importante per la ghiera dell'anello interno del cuscinetto perchè dalla correttezza della stessa dipende il buon funzionamento del cuscinetto.
Ciao
Giovanni
devo correggere quanto detto in precedenza, sono stato tratto in inganno dalle revisioni alla documentazione. Mi spiego meglio:
- la coppia di serraggio della ghiera di fissaggio del cuscinetto, ovvero il particolare 14 della tavola 53, è di 16 kgm (non 20) ed è indicata nello schizzo 667 nella prima versione del 1961 (qui in allegato). Nello schizzo 667 revisionato nel 1970, che ho allegato nel messaggio precedente tale indicazione è stata eliminata e nella posizione corrispondente è stata messa la coppia della ghiera di fissaggio dell'anello interno del cuscinetto. Chissà poi perchè.
- le coppie di serraggio della ghiera di fissaggio dell'anello interno del cuscinetto (vedi particolare 20 della tavola 50 in allegato) e della ghiera per rondella di bloccaggio (vedi particolare 9 della tavola 50 in allegato), praticamente le ghiere che fissano il giunto omocinetico lato ruota, sono rispettivamente 20 Kgm e 7 kgm come indicato dallo schizzo 667 del 1970 allegato al messaggio precedente.
Nel caso in cui si disponga di giunti esterni con il filetto corto, si monta una sola ghiera (vedi particolare 9 della tavola 53 in allegato) e la coppia è di 20 kgm (vedi schizzo 667_1961).
La cosa strana è che, negli schizzi allegati al manuale di officina aggiornato al 1970, il più recente di cui dispongo, ogni riferimento alla coppia di serraggio delle ghiere di bloccaggio del cuscinetto ruota (il famoso particolare 14) è sparita.
Spero ora sia tutto chiaro (e giusto...).
Tutte le ghiere di cui sopra sono fissate con copiglie o acciaccature pertanto è impossibile che si svitino, la coppia corretta è però molto importante per la ghiera dell'anello interno del cuscinetto perchè dalla correttezza della stessa dipende il buon funzionamento del cuscinetto.
Ciao
Giovanni
- Allegati
-
- tav 53.jpg (133.13 KiB) Visto 501 volte
-
- tav 50.jpg (124.82 KiB) Visto 501 volte
-
- 667_1961.pdf
- (86.59 KiB) Scaricato 27 volte
-
- Messaggi: 212
- Iscritto il: 10 apr 2009, 22:27
Re: Coppia serraggio
ciao Giovanni,
ora tutto mi è chiaro.
Quanto riguardo la coppia di serraggio della ghiera particolare 14 mi fido pero piu sul schizzo aggiornato del 26/1/70. Molto probabile hanno scoperto che la coppia di 16 era inadeguata.
Ancora grazie mille! Ora posso iniziare a montare il tutto.
ciao Gunther
ora tutto mi è chiaro.
Quanto riguardo la coppia di serraggio della ghiera particolare 14 mi fido pero piu sul schizzo aggiornato del 26/1/70. Molto probabile hanno scoperto che la coppia di 16 era inadeguata.
Ancora grazie mille! Ora posso iniziare a montare il tutto.
ciao Gunther
Re: Coppia serraggio
Pensavo una cosa: Non ho Flavia,ma mi risulta che i mozzi e i cuscinetti, siano uguali a quelli della Fulvia. Nella seconda serie Fulvia (fine 1970), hanno cambiato i mozzi. Anche la flangia del mozzo ha un diametro inferiore e di conseguenza anche la ghiera di fissaggio.Infatti sono diverse le chiavi dentellate per stringerle.
Re: Coppia serraggio
Ho controllato il mio manuale d'officina per la Fulvia prima serie.
Parla di vetture Flavia e Fulvia.
Dice testualmente: Ghiera fissaggio cuscinetto ruota Kg 20.
Ghiera fissaggio giunto propulsore Kg 12.
Parla di vetture Flavia e Fulvia.
Dice testualmente: Ghiera fissaggio cuscinetto ruota Kg 20.
Ghiera fissaggio giunto propulsore Kg 12.