
Sensori che non funzionano
Re: Sensori che non funzionano
Benvenuto
-D

Re: Sensori che non funzionano
Non ci credo!!!! Questa mattina i sensori non funzionano più un'altravolta.
Che sia un contatto mal fissato? Accidenti che storia.
Che sia un contatto mal fissato? Accidenti che storia.
Re: Sensori che non funzionano
Verifica i sensori nel seguente modo:
-stacca e riattacca la batteria-
- metti in moto e inserisci la retromarcia, dovresti sentire il beep del cicalino; da una seconda persona fai verificare i sensori sfiorandoli con un dito. Se il sensore emette vibrazioni percepibili allo sfioramento allora è OK; in caso contrario il sensore è difettoso.
Se guardi da sotto il paraurti vedrai il connettore generale dei sensori: aprilo e spruzza dello spray disossidante. Fai la stessa cosa con i singoli sensori. Questo perchè lavando la macchina o con la pioggia i contatti si possono ossidare.
-stacca e riattacca la batteria-
- metti in moto e inserisci la retromarcia, dovresti sentire il beep del cicalino; da una seconda persona fai verificare i sensori sfiorandoli con un dito. Se il sensore emette vibrazioni percepibili allo sfioramento allora è OK; in caso contrario il sensore è difettoso.
Se guardi da sotto il paraurti vedrai il connettore generale dei sensori: aprilo e spruzza dello spray disossidante. Fai la stessa cosa con i singoli sensori. Questo perchè lavando la macchina o con la pioggia i contatti si possono ossidare.
Re: Sensori che non funzionano
grifo Scritto:
-------------------------------------------------------
> Verifica i sensori nel seguente modo:
>
> -stacca e riattacca la batteria-
>
> - metti in moto e inserisci la retromarcia,
> dovresti sentire il beep del cicalino; da una
> seconda persona fai verificare i sensori
> sfiorandoli con un dito. Se il sensore emette
> vibrazioni percepibili allo sfioramento allora è
> OK; in caso contrario il sensore è difettoso.
>
>
> Se guardi da sotto il paraurti vedrai il
> connettore generale dei sensori: aprilo e spruzza
> dello spray disossidante. Fai la stessa cosa con i
> singoli sensori. Questo perchè lavando la
> macchina o con la pioggia i contatti si possono
> ossidare.
Grazie GriFo, domani ci provo e ti saprò dire.
-------------------------------------------------------
> Verifica i sensori nel seguente modo:
>
> -stacca e riattacca la batteria-
>
> - metti in moto e inserisci la retromarcia,
> dovresti sentire il beep del cicalino; da una
> seconda persona fai verificare i sensori
> sfiorandoli con un dito. Se il sensore emette
> vibrazioni percepibili allo sfioramento allora è
> OK; in caso contrario il sensore è difettoso.
>
>
> Se guardi da sotto il paraurti vedrai il
> connettore generale dei sensori: aprilo e spruzza
> dello spray disossidante. Fai la stessa cosa con i
> singoli sensori. Questo perchè lavando la
> macchina o con la pioggia i contatti si possono
> ossidare.
Grazie GriFo, domani ci provo e ti saprò dire.
Re: Sensori che non funzionano
Ho trovato il connettore soltto al paraurti nella parte destra ma non riesco ad estrarre la spina,
come è fissata?
come è fissata?
Re: Sensori che non funzionano
Se non ricordo male (è passato un pò di tempo da quando l'ho smontato) il connettore è formato da due spinotti che si incastrano uno dentro l'altro, come spina della corrente maschio/femmina. Lo spinotto che proviene dai sensori si infila dentro lo spinotto che proviene dalla centralina.
Lo spinotto che arriva dalla centralina dovrebbe avere due alette che vanno sollevate con delicatezza (altrimenti si rompono facilmente) per poter estrarre lo spinotto che proviene dai sensori. Io ricordo di aver infilato due pezzettini di plastica sottile sotto queste alette come un piccolo cacciavite e poi di aver scollegato i due spinotti.
Le foto che allego (ci ho messo un pò a ritrovarle) si riferiscono:
- allo spinotto che proviene dai sensori; in corrispondenza delle frecce dovresti trovare le due alette sullo spinotto proveniente dalla centralina
- sensore con il relativo spinottino con la localizzazione della levetta da premere (attenzione: qui non da sollevare) per scollegarlo.
Spero di essere stato chiaro.
Lo spinotto che arriva dalla centralina dovrebbe avere due alette che vanno sollevate con delicatezza (altrimenti si rompono facilmente) per poter estrarre lo spinotto che proviene dai sensori. Io ricordo di aver infilato due pezzettini di plastica sottile sotto queste alette come un piccolo cacciavite e poi di aver scollegato i due spinotti.
Le foto che allego (ci ho messo un pò a ritrovarle) si riferiscono:
- allo spinotto che proviene dai sensori; in corrispondenza delle frecce dovresti trovare le due alette sullo spinotto proveniente dalla centralina
- sensore con il relativo spinottino con la localizzazione della levetta da premere (attenzione: qui non da sollevare) per scollegarlo.
Spero di essere stato chiaro.
- Allegati
-
- sta40117.jpg (219.69 KiB) Visto 1037 volte
-
- sta40104.jpg (226.99 KiB) Visto 1037 volte
Re: Sensori che non funzionano
Chiarissimo grifo!
Questa sera mi cimento.
Grazie ancora.
Questa sera mi cimento.
Grazie ancora.
Re: Sensori che non funzionano
Niente! Non va niente! GriFo mi ha dato delle dritte ma purtroppo il ceck è implacanile: anomalia anomalia! Ho messo la macchina sul ponte, puliti tutti i contatti e dato l'antiossante. Invano. Staccata la matteria. Niente. Mi sto stressanti
Re: Sensori che non funzionano
Calma e gesso !
Se dopo aver fatto tutto ciò i sensori non funzionano direi che non rimane che provare a sostituire l'interruttore delle luci di retromarcia che manda anche il segnale alla centralina dei sensori (sempre staccando prima la batteria), anche se hai detto che le luci di retromarcia funzionano.
Il costo è di ca. 15-20 Euro.
Se anche così non dovesse funzionare mi arrendo e non ti resta che cercare di contattare il Santo di Carpi o il Santo di Assago (i due Guru del Forum).
Se dopo aver fatto tutto ciò i sensori non funzionano direi che non rimane che provare a sostituire l'interruttore delle luci di retromarcia che manda anche il segnale alla centralina dei sensori (sempre staccando prima la batteria), anche se hai detto che le luci di retromarcia funzionano.
Il costo è di ca. 15-20 Euro.
Se anche così non dovesse funzionare mi arrendo e non ti resta che cercare di contattare il Santo di Carpi o il Santo di Assago (i due Guru del Forum).