Iniezione Kugelfischer

Mercatino
Gallery
camonte
Messaggi: 8
Iscritto il: 14 mag 2014, 12:45

Iniezione Kugelfischer

Messaggio da leggere da camonte »

Salve, sono possessore di una Flavia coupe' 1.8 iniezione. Ho fatto revisionare la pompa Kugelfishr, ma l'auto, nonostante un tagliando accurato, sostituzione filtri etc.., non va come dovrebbe. Mi spiego, dopo pochi Km mi si accende la spia della pressione dell'olio e a caldo stenta a ripartire come se non passasse piu' benzina (pompa benzina sostituita). Inoltre, a volte, diventa irregolare sino a spegnersi e non riparte subito, ma dopo un quarto d'ora circa riprende e va regolarmente. Mi hanno detto che il problema sta nell'alimentazione, qualcuno sarebbe in grado di spiegarmi un tale andamento cosi' irregolare? Grazie.
gcarenini
Messaggi: 1677
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: Iniezione Kugelfischer

Messaggio da leggere da gcarenini »

Buona sera,
alcune informazioni supplementari:

- accensione spia pressione olio: accade in seguito alle irregolarità lamentate?
- La pompa benzina, è stata sostituita con una analoga?

Saluti

Giovanni
grifo63
Messaggi: 701
Iscritto il: 07 ago 2010, 21:26

Re: Iniezione Kugelfischer

Messaggio da leggere da grifo63 »

Separiamo i problemi; iniziamo dall'accensione della spia dell'olio, se ti capita al minimo con il motore molto caldo diciamo che è normale (o quasi) ma accelerando anche di poco la pressione deve subito salire e la spia spegnersi (altrimenti fermati immediatamete e aspetta di capire il problema!) per quanto riguarda il funzionamento irregolare mi sembrano i sintomi di "ingolfamento" (eccesso di benzina); mi pare che l'impianto di iniezione preveda un arricchitore/starter, che magari nel tuo caso non funziona bene; non conosco bene il sistema di iniezione quindi mi fermo qui ma sicuramente ti riponderà qualcuno più esperto di me,
bialbero
Messaggi: 646
Iscritto il: 19 mag 2009, 21:31

Re: Iniezione Kugelfischer

Messaggio da leggere da bialbero »

Anch'io propendo per separare bene i due problemi. Fra l'altro non ho capito: la spia della pressione olio si accende al minimo o durante la marcia, a regimi superiori?
Sull'impianto KF sono presenti sia uno starter con elettrovalvola che un arricchitore regolato da un elemento termostatico. Sovente è proprio tale elemento termostatico a deteriorarsi, causando un arricchimento improprio della maiscela anche quando il motore è in temperatura. Potrebbe essere il tuo caso
camonte
Messaggi: 8
Iscritto il: 14 mag 2014, 12:45

Re: Iniezione Kugelfischer

Messaggio da leggere da camonte »

Buonasera, grazie per le risposte, preciso: la spia pressione si accende alcune volte gia' a freddo e al minimo, ma sovente quando la macchina si riscalda, dopo pochi KM in marcia e col manometro sempre sui 35-40, ma non subisco cali di pressione. A caldo noto difficolta' a ripartire, come se l'auto fosse ingolfata. Ultimamente l'auto dopo un po' incomincia a impigrirsi e a non salire piu' di giri fino a spegnersi. Il fatto strano è che dopo circa un quarto d'ora si "riprende" regolarmente, basta che si raffredda un po', mi sembra un comportamento alquanto strano...
gcarenini
Messaggi: 1677
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: Iniezione Kugelfischer

Messaggio da leggere da gcarenini »

Scusa ma non capisco... si accende la spia ma il manometro olio non scende? Non è che quella che si accende è la spia pressione alimentazione (benzina) di colore arancione?
Avete verificato la pressione di alimentazione con un manometro?
Saluti
Giovanni
belna
Messaggi: 64
Iscritto il: 27 gen 2009, 16:52

Re: Iniezione Kugelfischer

Messaggio da leggere da belna »

Rifaccio la domanda al posto di Giovanni: che tipo di pompa benzina hai installato alposto della AEG, una identica o un'altra? Ed inoltre, dove l'hai installata?
Le Flavia iniezione soffrivano di vapor lock; in dettaglio, visto che la pompa benzina AEG era installata nel vano motore, praticamente sotto il filtro principale FISPA, a motore caldo generava un'evaporazione della benzina che fungeva da tappo tra la benzina e la pompa iniezione, causando la mancata alimentazione e quindi una difficoltà inaudita nell'avviamento del motore. Anche la mia ha ancora questo difetto.
A suo tempo, si legge anche su qualche altro post, la Lancia ovviò al problema installando una pompa benzina diversa, ma non più nel vano motore, ma appena all'uscita del sebatoio, praticamente nel vano sotto la ruota di scorta.
Tu che pompa benzina hai e dov'è montata?
Saluti
Salvatore
Salvatore Sabatino
camonte
Messaggi: 8
Iscritto il: 14 mag 2014, 12:45

Re: Iniezione Kugelfischer

Messaggio da leggere da camonte »

Buonasera, riguardo la pompa della benzina, è installata nel vano motore sotto un filtro, ed è stata sostiuita di recente con una Bosch della quale sconosco il modello,(forse uguale a quella in allegato) ma simile a quella preesistente, non originale perche' non piu' AEG. Mi chiedo come dovrei procedere ad ovviare a questi inconvenienti, visto che vorrei utilizzare la vettura... A chi mi dovrei rivolgere? Conoscete esperti?
Allegati
pompa bosch.jpg
pompa bosch.jpg (10.51 KiB) Visto 477 volte
gcarenini
Messaggi: 1677
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: Iniezione Kugelfischer

Messaggio da leggere da gcarenini »

Buonasera,

considerato che in questi casi già non è facile diagnosticare i problemi avendo l'auto sottomano, visto che siamo tutti parecchio distanti, sarebbe opportuno conoscere il modello della pompa per poter valutare se la portata e la pressione sono compatibili con quanto prescritto. Dalla foto allegata si evince solamente che POTREBBE trattarsi di una pompa Bosch in linea. Con tali caratteristiche ce ne sono moltissime, purtroppo non tutte compatibili con quella AEG di origine. Secondariamente dovrebbe chiarire il comportamento della pressione olio motore. In caso contario si rischia di perdere tempo in supposizioni basate su dati frammentari e confusi.

In ogni caso, un qualsiasi meccanico competente sarà in grado, applicando un manometro al filtro carburante come prescritto dal libro di officina di accertare se per lo meno la pressione di alimentazione è quella corretta (min 1,1 bar, max 1,7 bar). Se ha dubbi anche sulla veridicità del manometro olio, pressappoco la stessa procedura le toglierà ogni dubbio. Un manometro sicuramente funzionante, sostituito al bulbo (o collegato ad esso con un giunto a T) le permetterà di capire se la pressione olio è effettivamente quella misurata dal manometro sul cruscotto.

Cordiali saluti

Giovanni
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”