HF 1200

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: HF 1200

Messaggio da leggere da acca effe »

Occhio anche ad un'altra cosa, anche se può sembrare una banalità: Anche lo sportellino dovrebbe essere diverso. Nel parafango tradizionale è quasi dritto,mentre nella parte alta del parafango ha una curvatura molto accentuata.
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: HF 1200

Messaggio da leggere da gerardoc »

Sicuramente un'idea del preparatore e poi successivamente su tutte le ufficiali, sulla mia ha una forma tipo botticella sul libro di Altorio ha una forma diversa
Probabilmente mettevano quello che avevano a portata di mano.
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: HF 1200

Messaggio da leggere da gerardoc »

Lucio,potresti darmi una foto del volante, sembra un Fusina, è del diam. di 360mm?
Paolo67
Messaggi: 600
Iscritto il: 24 dic 2008, 02:32

Re: HF 1200

Messaggio da leggere da Paolo67 »

acca effe Scritto:
-------------------------------------------------------
> Il "conservatore",anzi il "tesoriere" di numeri e
> sigle,è indubbiamente Paolo 67.Io credo, ma è
> solo una mia supposizione,che il basamento abbia
> subito una qualche modifica con il passaggio dal
> motore 1216,che equipaggiava anche le 1,2 HF al
> 1231.Infatti la differenza fondamentale fra i due
> motori era la diminuzione dell'angolo della V fra
> i cilindri.Questa diminuzione si otteneva
> aumentando la distanza fra i cilindri nella parte
> bassa del monoblocco. Conseguentemente cambiava il
> manovellismo dell'albero e cambiavano le
> sollecitazioni laterali a carico del basamento.

La modifica che fa si che sul catalogo ricambi il basamento riporti il "codice origine" 818100 invece che 818000 è stata evidentemente introdotta nel corso, o meglio con l'inizio della produzione del motore tipo 818100.

Quello cui tu ti riferisci caro Luciano, non è invece una semplice modifica del basamento, quanto invece un nuovo basamento (una nuova fusione) legata alla realizzazione della nuova famiglia di motori aventi tutti basamento 818302 con le caratteristiche che tu stesso hai in parte ricordato.

Tornando invece alla possibile ragione della variazione del "codice d'origine" (da 818000 a 818100) del basamento, sul catalogo ricambi si legge che per le berline "normali" (la monocarburatore 818000) l'eventuale basamento di ricambio (quindi con codice di origine 818100 e non più 818000) va preso in unione ai particolari 1107688 (astina controllo livello olio motore) e 2221023 (staffa per dinamo).
Ne deduco che con l'introduzione del motore 818100 la Lancia, fra le tante altre modifiche, abbia modificato il posizionamento e/o fissaggio della staffa per la dinamo sul basamento e quindi ecco il perchè del "nuovo" codice d'origine.

ciao
lucioemilio
Messaggi: 405
Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12

Re: HF 1200

Messaggio da leggere da lucioemilio »

I fianchetti dietro non hanno la masonite ma solo un leggero strato di gomma piuma. Credo però che siano stati rifatti in quanto sono troppo lucidi per avere quasi 50 anni
lucioemilio
Messaggi: 405
Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12

Re: HF 1200

Messaggio da leggere da lucioemilio »

gerardo scusa il ritardo. il volante credo sia un personal dell'epoca che credo non c'entri nulla con la macchina. sta a vedere se era montato da subito o successivamente. l'ultimo proprietario ha ora 75 anni e di quaranta e oltre anni fa non si ricorda proprio tutto.

- invece ho una curiosità ma non essendo un esperto di alfa romeo chiedo a qualcuno del phorum che magari lo è: lo strumento della pressione dell'olio che ho trovato sulla fulvia da che anno è stato montato sulle giulia e sulle gt ?

- ho anche un'altra curiosità: ho avuto la 1,3 HF ma non trovo le foto e non mi ricordo più: il contagiri aveva la scala fino a 7000 con il rosso a 6200 come sulle altre 1,3 ? questo della 1,2 HF ha il fondo a 8000 con il rosso a 7200 e non mi ricordo di averne mai visti su altre fulvia..ma forse sto perdendo qualche colpo di memoria

Nel frattempo le mie ricerche continuano e ho trovato il figlio, che ora ha 85 anni, della prima proprietaria che è deceduta nel 2005 a 96 anni. si ricorda della macchina di sua madre e ha detto che cercherà negli album di famiglia. il problema che la signora Bordoni ha avuto anche un'altra HF dello stesso colore e i ricordi si confondono un pò. l''unica notizia di questa altra HF è che è stata venduta negli anni novanta ad un collezionista di biella...uno che ha un castello e tante auto d'epoca. a qualcuno viene in mente qualcosa
saluti
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: HF 1200

Messaggio da leggere da gerardoc »

Lucio, il contagiri è particolare con il fondoscala a 8.000,sembra però modificato porta due volte la scala X100, il volante è come tu hai già detto un Personal, da una delle prime foto postate sembrava con le razze nere,
Lo strumento è stato sicuramente montato dopo, lo strumento che va sulle ufficiali 1,2 / 1,3 e qualche prototipo 1,6 era della VDO, gli strumenti erano due uno temperatura olio
montato al posto dell'originale diam. 60mm e con il sensore capillare, l'altro un àmperometro montato al centro, questo del diam. di 52mm, nulla a che vedere con gli strumenti usati poi per le gr.4.
Paolo67
Messaggi: 600
Iscritto il: 24 dic 2008, 02:32

Re: HF 1200

Messaggio da leggere da Paolo67 »

lucioemilio Scritto:
-------------------------------------------------------


> - invece ho una curiosità ma non essendo un
> esperto di alfa romeo chiedo a qualcuno del phorum
> che magari lo è: lo strumento della pressione
> dell'olio che ho trovato sulla fulvia da che anno
> è stato montato sulle giulia e sulle gt ?

dalla foto non si vede un granchè, ma penso che sulla serie Giulia comparve con la GT 1750 Veloce (1967) e poi sulle altre GT dal 1969 fino al 1974 (quando anche sulle Junior, nella versione cosiddetta "unificata", si adottò la strumentazione della GT 2000 Veloce)

> - ho anche un'altra curiosità: ho avuto la 1,3 HF
> ma non trovo le foto e non mi ricordo più: il
> contagiri aveva la scala fino a 7000 con il rosso
> a 6200 come sulle altre 1,3 ? questo della 1,2 HF
> ha il fondo a 8000 con il rosso a 7200 e non mi
> ricordo di averne mai visti su altre fulvia..ma
> forse sto perdendo qualche colpo di memoria

mai visti così neanche io, sulle 1.3 HF il contagiri era identico a quello delle precedenti 1.2 HF (7000 max e "rosso" a 6200)
Trattasi di autentica "chicca" riservata a un esemplare "da corsa" oppure negli anni qualcuno si è preso la briga di far ristampare il quadrante adottando una scala non conforme all'originale? Ho dei dubbi sul "font" utilizzato, sospetto sia stato ristampato.


> Nel frattempo le mie ricerche continuano e ho
> trovato il figlio, che ora ha 85 anni, della prima
> proprietaria che è deceduta nel 2005 a 96 anni.
> si ricorda della macchina di sua madre e ha detto
> che cercherà negli album di famiglia. il problema
> che la signora Bordoni ha avuto anche un'altra HF
> dello stesso colore e i ricordi si confondono un
> pò. l''unica notizia di questa altra HF è che è
> stata venduta negli anni novanta ad un
> collezionista di biella...uno che ha un castello e
> tante auto d'epoca. a qualcuno viene in mente
> qualcosa

si, a me viene in mente questo: "che c..................o hai avuto a prendere questa macchina" :D


> saluti

ciao :)
Paolo67
Messaggi: 600
Iscritto il: 24 dic 2008, 02:32

Re: HF 1200

Messaggio da leggere da Paolo67 »

Come ha notato Gerardo l'indicazione "x100" è scritta due volte (strano)

Invece io avevo notato il font diverso dei numeri, guardate come è diverso il 6 !
E poi manca la scritta "Veglia-Borletti"
Allegati
dubbio ristampa.jpg
dubbio ristampa.jpg (66.84 KiB) Visto 341 volte
Paolo67
Messaggi: 600
Iscritto il: 24 dic 2008, 02:32

Re: HF 1200

Messaggio da leggere da Paolo67 »

...e a guardarlo meglio la scala parte da 10 rpm e non da zero!
Rispondi

Torna a “Fulvia”