HF 1200
-
- Messaggi: 405
- Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12
HF 1200
La mia malattia per le HF non da segni di guarigione.
ho acquistato una 1200 HF, (una delle prime 100 immatricolata il 1/4/1966) da un signore di 75 anni che l'aveva acquistata nel marzo del 1970 da facetti. Il primo proprietario è una signora di nome Alma Bordoni Cacciandra (classe 1909) che correva per la scuderia S.Ambroeus di Milano con delle macchinette tipo giulia TZ, giulietta Sz e Sv in gare tipo la mille chilometri di monza, coppa intereuropa ecc. I Suoi genitori erano quelli della Ferro China Bisleri (me lo ricordo al carosello da bambino..l'amaro che fa bene al sangue) mentre il marito Giulio Cacciandra era anche lui un pilota ma è noto per aver vinto delle medaglie olimpiche nell'equitazione.
La macchina era stata preparata all'epoca in gr 2 da facetti e la targa era MI B 23364. Giuliano Facetti se la ricorda bene in quanto la Signora Alma è stata sua cliente con un fanalone fino ad una ventina di anni fa (aveva più di ottantanni e andava ancora in HF !!!)
Aveva i parafanghini in alluminio e il serbatoio quello rettangolare che negli anni settanta fu requisito dai doganieri di Como per contrabbando di benzina con relativo temporaneo sequestro dell’auto e multa di parecchie migliaia di lire.
Alla macchina oggi mancano quindi il serbatoio e i parafanghini mentre i tromboncini sono stati conservati in una scatola che mi ha dato. Per il resto dovrebbe essere tutta in condizioni di origine avendo avuto dal 1970 un solo proprietario.
Qualcuno mi può aiutare per trovare documentazione su eventuali gare fatte dal 1966 al 18.09.1969 data in cui fu venduta a un certo Crosti Renato Carlo di Meda (MI) che la tenne fino al 10.03.1970. Presumo debba aver corso altrimenti cosa se ne faceva di un gr 2 per andare in giro ?
Ho poi una domanda: lo sportellino del serbatoio spostato in alto era una modifica che faceva già la lancia o venivano modificati poi dai preparatori ? mi ricordo che anche alcune 1,3 HF avevano questo particolare credo abbastanza raro.
Per ora grazie a tutti gli appassionati che mi vorranno aiutare a ricostruire la storia dell'auto
lucio
ho acquistato una 1200 HF, (una delle prime 100 immatricolata il 1/4/1966) da un signore di 75 anni che l'aveva acquistata nel marzo del 1970 da facetti. Il primo proprietario è una signora di nome Alma Bordoni Cacciandra (classe 1909) che correva per la scuderia S.Ambroeus di Milano con delle macchinette tipo giulia TZ, giulietta Sz e Sv in gare tipo la mille chilometri di monza, coppa intereuropa ecc. I Suoi genitori erano quelli della Ferro China Bisleri (me lo ricordo al carosello da bambino..l'amaro che fa bene al sangue) mentre il marito Giulio Cacciandra era anche lui un pilota ma è noto per aver vinto delle medaglie olimpiche nell'equitazione.
La macchina era stata preparata all'epoca in gr 2 da facetti e la targa era MI B 23364. Giuliano Facetti se la ricorda bene in quanto la Signora Alma è stata sua cliente con un fanalone fino ad una ventina di anni fa (aveva più di ottantanni e andava ancora in HF !!!)
Aveva i parafanghini in alluminio e il serbatoio quello rettangolare che negli anni settanta fu requisito dai doganieri di Como per contrabbando di benzina con relativo temporaneo sequestro dell’auto e multa di parecchie migliaia di lire.
Alla macchina oggi mancano quindi il serbatoio e i parafanghini mentre i tromboncini sono stati conservati in una scatola che mi ha dato. Per il resto dovrebbe essere tutta in condizioni di origine avendo avuto dal 1970 un solo proprietario.
Qualcuno mi può aiutare per trovare documentazione su eventuali gare fatte dal 1966 al 18.09.1969 data in cui fu venduta a un certo Crosti Renato Carlo di Meda (MI) che la tenne fino al 10.03.1970. Presumo debba aver corso altrimenti cosa se ne faceva di un gr 2 per andare in giro ?
Ho poi una domanda: lo sportellino del serbatoio spostato in alto era una modifica che faceva già la lancia o venivano modificati poi dai preparatori ? mi ricordo che anche alcune 1,3 HF avevano questo particolare credo abbastanza raro.
Per ora grazie a tutti gli appassionati che mi vorranno aiutare a ricostruire la storia dell'auto
lucio
Re: HF 1200
Quanti ricordi quei "bozzi" nel coperchio del bagagliaio!. Le parti mobili delle 1,2 che erano destinate ad un uso sportivo, non erano in peraluman,ma in alluminio leggerissimo, che si riempiva di ammaccature (non facevo che tirarle sù con i pollici) e lo sportello lato guida aveva una spaccatura che aumentava sempre, dalla serratura in giù. Avevo rimediato con una placchetta di alluminio rivettata. La mia,comprata usata , ma seminuova da Mario Casula,che l'aveva usata in un paio di cronoscsalate,l'avevo data in permuta ad un ragazzo di Mestre,che mi aveva versato una Fiat 1600 S (bialbero Osca). Non so che fine abbia fatto. Era un maggio/ giugno 66. Mi ricordo ancora la targa: CA 89403.
Vecchi ricordi. Comunque,nella tua,sistemai catadiottri posteriori.
Luciano.
Vecchi ricordi. Comunque,nella tua,sistemai catadiottri posteriori.
Luciano.
-
- Messaggi: 405
- Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12
Re: HF 1200
la macchina l'ho presa da qualche giorno ed è ferma da almeno una quindicina d'anni. dopo l'estate inizierò a metterci mano. per ora il mio poco tempo libero cercherò di dedicarlo alla ricerca della storia dell'auto in modo da avere più notizie possibili per affrontare correttamente il futuro restauro.
Il cofano dietro che ha preso una leggera grandinata all'interno è stato sigillato con del silicone credo al fine di limitare le vibrazioni tra la struttura a X e il foglio di alluminio.
Il proprietario l'ha usata fino agli anni novanta come auto di tutti i giorni. fortunatamente tra la residenza e il lavoro vi erano un paio di KM solamente e nel 1970 aveva rifatto il motore. Il meccanico che è ancora in attività si ricorda che avevano acquistato i pezzi originali (pistoni, fasce, bronzine ecc) direttamente da facetti. Dalle mie parti l'auto è conosciuta e tutti gli addetti ai lavori se la ricordano in quanto era l'unica che circolava ma nesuno conosceva la storia precedente. Al primo momento studiando l'estratto cronologico sono restato stupito che fosse stata acquistata da una donna. poi basta cercare in internet e si trova una foto mitica di questa signora alla 1000 km di monza del 1965 ai box con la giulia TZ in gonnellina, borsetta e...caschetto.
Il cofano dietro che ha preso una leggera grandinata all'interno è stato sigillato con del silicone credo al fine di limitare le vibrazioni tra la struttura a X e il foglio di alluminio.
Il proprietario l'ha usata fino agli anni novanta come auto di tutti i giorni. fortunatamente tra la residenza e il lavoro vi erano un paio di KM solamente e nel 1970 aveva rifatto il motore. Il meccanico che è ancora in attività si ricorda che avevano acquistato i pezzi originali (pistoni, fasce, bronzine ecc) direttamente da facetti. Dalle mie parti l'auto è conosciuta e tutti gli addetti ai lavori se la ricordano in quanto era l'unica che circolava ma nesuno conosceva la storia precedente. Al primo momento studiando l'estratto cronologico sono restato stupito che fosse stata acquistata da una donna. poi basta cercare in internet e si trova una foto mitica di questa signora alla 1000 km di monza del 1965 ai box con la giulia TZ in gonnellina, borsetta e...caschetto.
Re: HF 1200
I tromboncini sono proprio come i miei !
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
Re: HF 1200
Complimenti!!! Si i tromboncini sono giusti ho anche io gli stessi,lo sportellino di rifornimento era la modifica per poter rifornire il serbatoio da 80 litri, le macchine ufficiali avevano questa modifica ma anche altri preparatori la facevano, per i codolini in alluminio, se la carrozzeria non è stata modificata (Come invece è stato fatto sulla mia dal R.C. Lancia)
Ho l'indirizzo dove potrai trovarne un set nuovi dell'epoca, sulla mia non andavano bene e gli ho restituiti.
Notevole il servofreno ed il rdiatore olio.
Ho l'indirizzo dove potrai trovarne un set nuovi dell'epoca, sulla mia non andavano bene e gli ho restituiti.
Notevole il servofreno ed il rdiatore olio.
Re: HF 1200
Per curiosità,Lucioemilio, controlla come è fissata la finta pelle del rivestimento interno ai fianchetti posteriori.Nella mia era incollata direttamente alla lamiera,senza quella specie di cartone solito. Non aveva neppure la molura centrale del cofano,ma lo sportellino della benzina al posto normale.Era forse un allestimento particolare per le salite,fatto appositamente dalla Lancia per Casula. Mario Casula, infatti oltre ad essere concessionario,aveva corso una vita con macchine Lancia. Era stata sua anche la HF 1,3, con cui Rollino corre nelle "storiche". L'aveva comprata da Angiolini del Jolly Club. Era proprio la macchina personale del presidente della scuderia.Era targata MI E.....e adesso AL. Con questa macchinaCasula si era aggiudicato l'Assoluto della Montagna Turismo nel 1969.
-
- Messaggi: 405
- Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12
Re: HF 1200
Gli interni sono stati rifatti una decina di anni fa. I fiancheggi posteriori li guarderò ma posso solo la settimana prossima. Gerardo se mi puoi dare l'indirizzo per i codolini anche con mp. Grazie per l'aiuto. Come diceva acca effe mi serba che il cofano dietro sia più leggero di quelli del 1600 ma forse é un impressione. Lo sportellino del serbatoio quindi lo modificavano successivamente i vari preparatori? Un altra modifica consiste in una vaschetta di plastica del liquido tergicristalli piú grande e nell'abitacolo sul passa ruota vi é un grosso pulsante da pigiare con il piede sx per pompare l'acqua sui vetri.
Re: HF 1200
Complimenti, bell' acquisto :)o
Re: HF 1200
Riguardo lo sportellino del carburante, penso,è solo una mia opinione,che la modifica venisse fatta o nel reparto corse, o dai preparatori. Secondo me gli stampi che realizzavano i parafanghi posteriori,erano gli stessi delle coupè normali.Non credo proprio che ci fossero stampi dedicati alle poche HF che avevano la modifica, destinate ai rally. Per quelle che facevano velocità non avrebbe avuto senso.
Riguardo le parti mobili come cofani e porte più leggeri, mi diceva Carlo Stella che, uscita di produzione la 1,2,Cesare Fiorio avesse fatto incetta di questi particolari,destinandoli alle 1,3 e alle 1,6 ufficiali. Rimane il fatto che la mia aveva porte e cofani che erano tutta una ammaccatura. Non solo, quando aprivo il cofano anteriore, questo si piegava da una parte,considerato che non aveva neppure quel poco di rigidità data dal fregio centrale. La mia non l'aveva proprio,nemmeno piccolo come le 1,3 e 1,6.
Riguardo le parti mobili come cofani e porte più leggeri, mi diceva Carlo Stella che, uscita di produzione la 1,2,Cesare Fiorio avesse fatto incetta di questi particolari,destinandoli alle 1,3 e alle 1,6 ufficiali. Rimane il fatto che la mia aveva porte e cofani che erano tutta una ammaccatura. Non solo, quando aprivo il cofano anteriore, questo si piegava da una parte,considerato che non aveva neppure quel poco di rigidità data dal fregio centrale. La mia non l'aveva proprio,nemmeno piccolo come le 1,3 e 1,6.
Re: HF 1200
Confermo, lo sportellino veniva spostato succesivamente, si può vedere nel lato interno del parfango,mdifica come dice Luciano pensata per le macchine da rally, e molto probabilmente alle fulvia che disputavano gare di edurance,la presenza del radiatore olio testimonia la preparazione del motore, anche se questo sarà stato montato anni dopo, non perchè il radiatore non fosse disponibile( Questo d'origine Flaminia) Ma per lo zoccolo portafilto con gli attacchi, questo montato a partire delle 1.3HF( Particolare che forse non tutti sanno lo zoccolo portafiltro con gli attacchi delle tubazioni, è numerato 818.342, tutti anhe quelli delle 1,3S).