Caio Portos,
non so cosa sia arrivato a Cremona..... Forse per "fresche" si intendono tolte dal frigo..... le mele (almeno qui da noi) si raccolgono da dopo metà agosto fino a metà novembre. Dipende dal tipo: si inizia con le GALA (fino a fine agosto/inizio settembre) poi le RENETTE CANADA e più o meno in concomitanza le RED DELICIOUS (da poco prima della metà di settembre fino alla fine), poi le GOLDEN DELICIOUS ed in concomitanza una nuova varietà le EVELINA (da fine settembre a metà ottobre) ed alla fine le FUJI (da inizio novembre).
Le mele (Melinda sicuro) comunque si trovano fin quasi al raccolto successivo e la conservazione nelle celle qui è buona. Su questo ti può probabilmente dare testimonianza Raffaele che sì è mangiato una cassetta di Golden Delicious dopo il RaduFI dell'anno scorso appena prima della raccolta delle nuove. Quelle di cui parli tu con picciolo secco e buccia di carta chissà da quanto stavano lì....... non conservate in luoghi adeguati dapprima appassiscono e poi marciscono nel giro di 20/30 giorni.
cordiali saluti
Jack Fox
eccolo qua
Re: eccolo qua
_____________________________________________________
[img]http://www.dmservice.net/TempImg/AutoFox in gruppo.JPG[/img]
_ in garage sono rimaste queste.... in rigoroso ordine di apparizione _
[img]http://www.dmservice.net/TempImg/AutoFox in gruppo.JPG[/img]
_ in garage sono rimaste queste.... in rigoroso ordine di apparizione _
Re: eccolo qua
Jack, non avete anche la varieta' "Pink Lady"?
Confermo il dettaglio sulla conservazione: trovo ottime mele anche a settembre, ben conservate nelle celle del mercato all'ingrosso e dei magazzini.
Mi sara' capitata una mela marcia ogni dieci casse.
Ci fosse la stessa qualita' in politica...
Confermo il dettaglio sulla conservazione: trovo ottime mele anche a settembre, ben conservate nelle celle del mercato all'ingrosso e dei magazzini.
Mi sara' capitata una mela marcia ogni dieci casse.
Ci fosse la stessa qualita' in politica...
Buon proseguimento,
Vince MO
Vince MO
Re: eccolo qua
Ciao Jack, infatti.... chissà cosa hanno portato qui.... e come l'hanno trattato...
Io mangio solo golden delicious, ci faccio colazione e digestivo, pranzo e cena.
Ma sono costretto a staccare la spina da melinda nei 3/4 mesi invernali.....
sarà la conservazione inadeguata, ma.... io cambio.
Come ti dicevo da 2/3 settimane abbiamo il prodotto "nuovo" per "noi",
ottimo!! ma nei mesi precedenti ti rovini la reputazione..
Io mangio solo golden delicious, ci faccio colazione e digestivo, pranzo e cena.
Ma sono costretto a staccare la spina da melinda nei 3/4 mesi invernali.....
sarà la conservazione inadeguata, ma.... io cambio.
Come ti dicevo da 2/3 settimane abbiamo il prodotto "nuovo" per "noi",
ottimo!! ma nei mesi precedenti ti rovini la reputazione..
[IMG]http://i57.tinypic.com/29zscbs.gif[/IMG]
Re: eccolo qua
Ciao Vince,
le tipologie che Melinda commercializza sono quelle che ho elencato, comunque esistono anche altre tipologie gestite sempre dai soci del consorzio e commercializzate dal canale Melinda che però sono in quantità così ridotta da non "passare" in modo ufficiale. La Pink Lady è una di queste ma non so darti notizie più dettagliate credo comunque che fra i "modelli a tiratura limitata" sia fra quelli molto limitati. Puoi guardare qui per maggiori dettagli: http://www.melinda.it/it/SC/2450/Le_mele_Melinda.html
Visto che mi avete coinvolto nel discorso agricolo
..... voglio precisare che la produzione di mele in Val di Non è prevalentemente commercializzata da Melinda ma non tutta. Esistono degli agricoltori che preferiscono gestire e commercializzare per conto loro e le mele "dovrebbero" essere della stessa qualità. Ho scritto "dovrebbero" per il fatto che l'appartenenza al consorzio Melinda impone rigidi protocolli per quanto riguarda l'uso di prodotti chimici e non è detto che vengano seguiti dai contadini "fai da te". Viceversa in Val di Non, lungo la strada principale, vi sono vari venditori di mele (ad uso turisti) che trattano mele provenienti dalla tua zona o dal veneto. Non che truffino qualcuno, non ho visto scritto che provengono dalla valle (magari a voce.....), ma il turista è ovviamente "raggirato" per la convinzione di acquistare prodotti del posto e garantisco che sia alla vista che specialmente il sapore sono nettamente differenti. Poi i gusti sono gusti..... non ho detto quali sono le più buone
.
cordiali saluti
Jack Fox
le tipologie che Melinda commercializza sono quelle che ho elencato, comunque esistono anche altre tipologie gestite sempre dai soci del consorzio e commercializzate dal canale Melinda che però sono in quantità così ridotta da non "passare" in modo ufficiale. La Pink Lady è una di queste ma non so darti notizie più dettagliate credo comunque che fra i "modelli a tiratura limitata" sia fra quelli molto limitati. Puoi guardare qui per maggiori dettagli: http://www.melinda.it/it/SC/2450/Le_mele_Melinda.html
Visto che mi avete coinvolto nel discorso agricolo


cordiali saluti
Jack Fox
_____________________________________________________
[img]http://www.dmservice.net/TempImg/AutoFox in gruppo.JPG[/img]
_ in garage sono rimaste queste.... in rigoroso ordine di apparizione _
[img]http://www.dmservice.net/TempImg/AutoFox in gruppo.JPG[/img]
_ in garage sono rimaste queste.... in rigoroso ordine di apparizione _
Re: eccolo qua
Chiedevo lumi, perche' Pink Lady viene prodotta anche in EmiliaRomagna (come e' scritto sul sito ufficiale dedicato alla varieta').
Brutta l'idea di vendere mele non locali a bordo strada.
Sulle strade del modenese che vanno verso Vignola, in questi giorni ci sono molti banchetti di duroni e ciliegie, ma alle spalle si vedono lunghi filari di ciliegi da cui arriva il contadino con le casse marchiate "duroni di Vignola"...
Buona aratura,
Brutta l'idea di vendere mele non locali a bordo strada.
Sulle strade del modenese che vanno verso Vignola, in questi giorni ci sono molti banchetti di duroni e ciliegie, ma alle spalle si vedono lunghi filari di ciliegi da cui arriva il contadino con le casse marchiate "duroni di Vignola"...
Buona aratura,
Buon proseguimento,
Vince MO
Vince MO
Re: eccolo qua
Le Golden Delicious sono le più prodotte al mondo quindi non hai che l'imbarazzo della scelta. La differenza fra le varie zone di provenienza sta nella dimensione (più piccola, concentrata, croccante e saporita se coltivata in montagna e viceversa per le zone meno alte). Qui la produzione è mediamente sui 650/700 mslm ma nel fondo valle sono più bassi e si sente/vede la differenza rispetto all'alta valle. Se tieni conto che sono circa una decina di Km in linea d'aria puoi capire da una regione all'altra....
Ecco, se vuoi servirti......


cordiali saluti
Jack Fox
Ecco, se vuoi servirti......


cordiali saluti
Jack Fox
_____________________________________________________
[img]http://www.dmservice.net/TempImg/AutoFox in gruppo.JPG[/img]
_ in garage sono rimaste queste.... in rigoroso ordine di apparizione _
[img]http://www.dmservice.net/TempImg/AutoFox in gruppo.JPG[/img]
_ in garage sono rimaste queste.... in rigoroso ordine di apparizione _
-
- Posts: 13316
- Joined: 22 Dec 2008, 14:06
Re: eccolo qua
Ciao Alessandro...ha fatto bene Paolo "il tirolese" a sensibilizzarti ?tt? ad essere presente.....diciamo che non mi preoccupo mai troppo dei tuoi...silenzi...sei uno su cui comunque puoi contare come partecipante alla Piazza......e fa piacere leggerti.....
A proposito con tutto quel parlare di mele...mi avete fatto venire voglia, non so cosa mangerò per cena...ma so quale frutta sceglierò B)
A proposito con tutto quel parlare di mele...mi avete fatto venire voglia, non so cosa mangerò per cena...ma so quale frutta sceglierò B)

Re: eccolo qua
Ben riletto Jack e spero proprio di rivederti Siena. Non so altrimenti se potrò resistere fino a Natale:D
Emanuele