bellissima!
è in vendita?
una bella cosa aver scoparta questa 1200hf. Se solo la mia 1300hf fosse stata trovato in quel stato
si prega di dare foto del restauro o della messa a punto (visto che lasciarla cosi potrebbe essere una buona idea)
La macchina non é in vendita. Stará in buona compagnia con le altre mie Fulvia.
La macchina é in buone condizioni di carrozzeria in quanto il proprietario che l'aveva acquistata nel marzo 1970 era un carrozziere e poi la usava solo nei fine settimana. Il conta km segna 17000 km ed é plausibile che siano 117000 km totali.
Ho interpellato la massima autoritá in fatto di Fulvia (gli esperti sanno di chi parlo) che mi ha spiegato che lo sportellino carburante in quella posizione esisteva dalla fabbrica e nel catalogo ricambi vi era il parafango specifico con quella modifica. Quindi si poteva ordinare cosí da nuova. Poi sicuramente alcuni preparatori facevano la modifica e come dice Gerardo chiudevano lo sportellino di serie lasciando tracce della saldatura. A me sembra che all'interno del parafango non si intravedano saldature e quindi presumo che sia nata cosí.
Ho una curiositâ : qualcuno mi puó indicare il numero del basamento dell hf 1200 quello che si vede guardando il motore dal lato passeggero sotto i carburatori. 818....
> Ho una curiositâ : qualcuno mi puó indicare il
> numero del basamento dell hf 1200 quello che si
> vede guardando il motore dal lato passeggero sotto
> i carburatori. 818....
un puo sporco questo basamento...
dunque vuol dire che la fusione del basamento provviene dalla 1C?
ci sarebbero solo 3 fusione diverse di basamento?
818000, 818302 e 818540?
Grazie della foto. Mi era venuto il dubbio che il basamento non fosse giusto. Invece anche nel 1966 i 1200 coupé sia normali che hf avevano quelli 818000 . Sul catalogo ricambi viene indicato anche 818100 dal 68 in poi credo.
lucioemilio Scritto:
-------------------------------------------------------
> Grazie della foto. Mi era venuto il dubbio che il
> basamento non fosse giusto. Invece anche nel 1966
> i 1200 coupé sia normali che hf avevano quelli
> 818000 . Sul catalogo ricambi viene indicato anche
> 818100 dal 68 in poi credo.
Si da un certo momento in poi viene indicato 818100 per qualche modifica che sarà stata introdotta nel corso della produzione della 2C (ecco perchè come "origine" viene rinominato 818100), ma il numero di fusione ritengo sia rimasto sempre 818000.
Lucio,riguardo lo sportellino, dovresti guardare bene perchè molto probabilmente è stato spostato, sulla mia me ne sono accorto nel carteggiare la parte interna del parafango
dico questo perchè sul catalogo ricambi trovi solo due tipi, 818.130 e 818.540, Anche questo è strano perchè la differenza è solo per il lato destro, per il lato sinistro invece è uguale per tutte le coupè. Parlando con la massima autorità riguardo le Fulvia, sembra che i parafanghi senza sportello ( Forse in previsione del bocchettone esterno) Erano per alcune 1,6HF ufficiali.
Il "conservatore",anzi il "tesoriere" di numeri e sigle,è indubbiamente Paolo 67.Io credo, ma è solo una mia supposizione,che il basamento abbia subito una qualche modifica con il passaggio dal motore 1216,che equipaggiava anche le 1,2 HF al 1231.Infatti la differenza fondamentale fra i due motori era la diminuzione dell'angolo della V fra i cilindri.Questa diminuzione si otteneva aumentando la distanza fra i cilindri nella parte bassa del monoblocco. Conseguentemente cambiava il manovellismo dell'albero e cambiavano le sollecitazioni laterali a carico del basamento.
Guarderò meglio nei prossimi giorni. Mi sono dimenticato di dire che sotto il vano batteria vi é il tampone come sulle ufficiali. Anche questo particolare dovrebbe essere stato fatto dalla casa ?