Avaria EPB - smontaggio dell'attuatore
-
- Messaggi: 179
- Iscritto il: 19 giu 2009, 08:48
Avaria EPB - smontaggio dell'attuatore
Buonasera
Nelle ultime settimane ho avuto diversi avvertimento sul cruscotto - avaria EPB . Ma l' EPB funziona come al solito ( io posso sentire il rumore degli attuatori e EPB funziona come al solito).
La batteria ausiliaria è stato sostituito 2 mesi fa ed è in buono stato . Ho pulito il connettore della centralina EPB nel bagagliaio . Dopo pochi giorni è scomparso la spia. Credo che il malfunzionamento è stato collegato con il freddo e la neve .
Oggi ho sostituito le ruote della macchina ( con le ruote pneumatici estivi ) e ho notato che entrambi gli attuatori del EPB presentano una piccola crepa ( nella stessa posizione in entrambi gli attuatori , nella posizione più bassa ) . Penso che queste crepe permesso all'acqua di entrare dentro attuatori e fare alcuni problemi .
Ho controllato il prezzo per le parti di ricambio ed è enorme ( circa 300 euro per ogni pinza freno ) .?tt?
Quello che trovo molto strage è che entrambi gli attuatori ( sinistro e destro ) hanno lo stesso problema e questo mi indica un problema di progettazione che dovrebbe essere considerato a tutte le Thesis.
Ho visto qui e sul forum tedesco un sacco di discussioni e foto sul EPB ma non ho una risposta chiara a una domanda : è possibile smantellare gli attuatori della pinza del freno senza smontare tutta la pinza ? Che è la procedura?
Perché, se è possibile, voglio smantellare ogni attuatore e vedere se è possibile riparare la crepa con qualche panno in fibra di vetro e resina ( ho capito che il corpo attuatore è realizzato in plastica rinforzata con fibra di vetro ) .
Non ho ora una foto degli attuatori posteriori della mia auto ( devo andare con la macchina a qualche officina, al fine di mettere la macchina in un elevatore) , ma ho trovato una foto simile in un post del forum tedesco .
Grazie
Nelle ultime settimane ho avuto diversi avvertimento sul cruscotto - avaria EPB . Ma l' EPB funziona come al solito ( io posso sentire il rumore degli attuatori e EPB funziona come al solito).
La batteria ausiliaria è stato sostituito 2 mesi fa ed è in buono stato . Ho pulito il connettore della centralina EPB nel bagagliaio . Dopo pochi giorni è scomparso la spia. Credo che il malfunzionamento è stato collegato con il freddo e la neve .
Oggi ho sostituito le ruote della macchina ( con le ruote pneumatici estivi ) e ho notato che entrambi gli attuatori del EPB presentano una piccola crepa ( nella stessa posizione in entrambi gli attuatori , nella posizione più bassa ) . Penso che queste crepe permesso all'acqua di entrare dentro attuatori e fare alcuni problemi .
Ho controllato il prezzo per le parti di ricambio ed è enorme ( circa 300 euro per ogni pinza freno ) .?tt?
Quello che trovo molto strage è che entrambi gli attuatori ( sinistro e destro ) hanno lo stesso problema e questo mi indica un problema di progettazione che dovrebbe essere considerato a tutte le Thesis.
Ho visto qui e sul forum tedesco un sacco di discussioni e foto sul EPB ma non ho una risposta chiara a una domanda : è possibile smantellare gli attuatori della pinza del freno senza smontare tutta la pinza ? Che è la procedura?
Perché, se è possibile, voglio smantellare ogni attuatore e vedere se è possibile riparare la crepa con qualche panno in fibra di vetro e resina ( ho capito che il corpo attuatore è realizzato in plastica rinforzata con fibra di vetro ) .
Non ho ora una foto degli attuatori posteriori della mia auto ( devo andare con la macchina a qualche officina, al fine di mettere la macchina in un elevatore) , ma ho trovato una foto simile in un post del forum tedesco .
Grazie
- Allegati
-
- phoca_thumb_l_epb-gehuse-riss-2.jpg (75.93 KiB) Visto 515 volte
Re: Avaria EPB - smontaggio dell'attuatore
credo che sia possibile,guarda questo post
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... sg-1135051
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... sg-1135051
-
- Messaggi: 179
- Iscritto il: 19 giu 2009, 08:48
Re: Avaria EPB - smontaggio dell'attuatore
Grazie Giorgio.
Ho visto questo discorso e capisco che potrebbe essere rimosso il moto-riduttore senza rimuovere la pinza del freno .
Se, dopo la rimozione, è alimentato il moto-riduttore (posizione dell'albero esagonale viene cambiata) è possibile la reintegrazione sulla vettura senza alcuna regolazione del freno a mano?
Ho visto questo discorso e capisco che potrebbe essere rimosso il moto-riduttore senza rimuovere la pinza del freno .
Se, dopo la rimozione, è alimentato il moto-riduttore (posizione dell'albero esagonale viene cambiata) è possibile la reintegrazione sulla vettura senza alcuna regolazione del freno a mano?
Re: Avaria EPB - smontaggio dell'attuatore
secondo quanto dicono qui non devi fare niente, si ricalibra da solo a fini corsa
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... msg-966938
ps ho notato una cosa,la rottura dell'involucro è molto frequente in Germania,da noi il problema non si manifesta,almeno qui sul forum
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... msg-966938
ps ho notato una cosa,la rottura dell'involucro è molto frequente in Germania,da noi il problema non si manifesta,almeno qui sul forum
-
- Messaggi: 179
- Iscritto il: 19 giu 2009, 08:48
Re: Avaria EPB - smontaggio dell'attuatore
Penso che abbia a che fare con temperature più basse.
Re: Avaria EPB - smontaggio dell'attuatore
Confermo: il sistema, tramite sensori di Hall, ricalibra i fine corsa da solo
-
- Messaggi: 402
- Iscritto il: 12 dic 2012, 20:20
Re: Avaria EPB - smontaggio dell'attuatore
Io ho prima pulito alla meglio dentro la crepa e poi riempito la crepa con silicone verde da bagno piu faccile di cosi!
lo puoi fare anche col dito
lo puoi fare anche col dito
-
- Messaggi: 179
- Iscritto il: 19 giu 2009, 08:48
Re: Avaria EPB - smontaggio dell'attuatore
Dove si trova la giunzione posteriore sinistra / pinza freno posteriore sinistro?
Nel manuale officina dice che è sotto la parte posteriore del rivestimento pavimento vano ruota di scorta, ma non c'è.
Nel manuale dice:
Aprire il coperchio vano bagagli
1. Svitare le viti di fissaggio (1a) e rimuovere i due ganci porta-cinghie (1b).
2. Ribaltare la parte posteriore del rivestimento pavimento vano ruota di scorta.
Deve essere rimosso anche la parte sinistra del coperchio bagagliaio?
Nel manuale officina dice che è sotto la parte posteriore del rivestimento pavimento vano ruota di scorta, ma non c'è.
Nel manuale dice:
Aprire il coperchio vano bagagli
1. Svitare le viti di fissaggio (1a) e rimuovere i due ganci porta-cinghie (1b).
2. Ribaltare la parte posteriore del rivestimento pavimento vano ruota di scorta.
Deve essere rimosso anche la parte sinistra del coperchio bagagliaio?
- Allegati
-
- giunzione sinistra.jpg (9.29 KiB) Visto 517 volte
Re: Avaria EPB - smontaggio dell'attuatore
io ho la foto di questa, non sò se ti può essere utile
- Allegati
-
- spinetta freno a mano.jpg (153.73 KiB) Visto 517 volte
-
- Messaggi: 179
- Iscritto il: 19 giu 2009, 08:48
Re: Avaria EPB - smontaggio dell'attuatore
Grazie Giorgio!:)-D
Molto utile.
Come sempre, le istruzioni dal Elearn sono molto differenti dalla realtà.
Il forum è più affidabile di Elearn.
Molto utile.
Come sempre, le istruzioni dal Elearn sono molto differenti dalla realtà.
Il forum è più affidabile di Elearn.
