Mi spiego meglio. Avevo un amico (che ora non lo è più), intenzionato a vendere la vecchia (si fa per dire) Y10 per acquistare la nuova Y.
La Y10, che aveva solo un anno e mezzo di vita, gli era stata rubata durante una vacanza al mare. Venne ritrovata dopo qualche giorno, in una radura, totalmente smontata.
Riportata a casa, grazie all'assicurazione contro il furto, venne totalmente riparata (o meglio, ricostruita), ma ahimè l'auto non funzionava più benissimo.
In particolare, quando pioveva c'erano infiltrazioni dentro l'abitacolo e anche il condizionatore, nonostante le ripetute lamentele, funzionava al 50% delle sue possibilità.
So queste cose perché all'epoca seguii il calvario del furto, lo aiutai nel rientro a casa e successivamente, sentivo da lui le continue lamentele di questa "ricostruzione" fatta male (ma il carrozziere/meccanico dell'officina autorizzata Lancia sosteneva che era stata fatta regola d'arte e che non c'era alcun problema).
Vista la situazione decise di venderla, visto che nel frattempo era uscita la nuova Lancia Y. Così la fece sistemare per bene dal meccanico di fiducia.
Lo accompagnai dal concessionario e parcheggiammo l'auto un po' lontano, lungo il marciapiede, visto che tale concessionario era su una strada trafficatissima e senza parcheggio.
Il mio amico disse "voglio vendere la mia Y10 che di un anno e mezzo di vita e prenderne una nuova". Il concessionario si fregò le mani e disse "dov'è l'auto?". E lui "là fuori" indicandola. Il concessionario si sporse fuori dalla porta e guardò l'auto da una distanza di almeno 50 metri.
A quel punto disse: bene, l'auto la ritiro io, ve la valuto tot e questo è il preventivo per l'auto nuova. Affare fatto.
Io rimasi basita... ma non vai nemmeno a vedere com'è l'interno, quanti km ha, se ha ammaccature?! In pratica ha visto due giovani di bella presenza (credo avesse capito che eravamo fidanzati), vestiti bene e simpatici e si è fidato a prescindere. Bah.
E' vero, la macchina era tenuta benissimo (il mio amico era un po' un maniaco) e dopo la "sistemata" seguita al furto era davvero come nuova, ma io dico, almeno vai a darle un occhio... per quel che ne sai potrebbe averi gli interni bruciati, o essere ammaccata. Mah.
Ma torniamo a noi: dopo un mese arrivò l'auto nuova, e l'amico portò la vecchia Y e ritirò la nuova. In teoria tutto a posto.
La vecchia Y10 venne poi rivenduta ad una signora di una certa età, la quale si lamentò subito del fatto che l'auto non funzionava benissimo, che c'erano le infiltrazioni, che il condizionatore non funzionava bene, ecc... Dopo diversi interventi che non erano riusciti a risolvere i problemi, la signora chiese la restituzione dei soldi dell'auto. Il concessionario, allora, indagò un po' più a fondo e si accorse che era rimasto attaccato sulla portiera l'adesivo del cambio olio, che riportava i km effettuati, quelli reali, mentre sul cruscotto c'era un chilometraggio diverso (a quanto pare il meccanico di fiducia del mio amico spostò indietro il contachilometri).
Alla luce di questo fatto, il concessionario denunciò il mio amico per aver tirato indietro il contachilometri e lo portò di fronte al giudice.
Il mio amico si difese dicendo che non era al corrente di questa cosa (sì vabbè) ma ribadì che comunque il concessionario non visionò nemmeno l'auto (se l'avesse fatto si sarebbe accorto subito che i chilometri del contachilometri non corrispondevano a quelli indicati sull'adesivo nella portiera). E io dovetti testimoniare a suo favore poiché, essendo con lui in quel momento, non avevo altre alternative che dire la verità: il concessionario guardò l'auto da 50 metri.
Il giudice diede ragione al mio amico: nella sentenza il giudice scrisse che tirare indietro il contachilometri è ormai considerata una prassi, che tutti lo fanno e quindi il concessionario prima di tutti avrebbe già dovuto mettere in conto il fatto che il mio amico avrebbe potuto farlo (in pratica si deve sempre presumere la malafede). Inoltre, il fatto stesso che il concessionario non esaminò l'auto, ma si limitò a guardarla da 50 metri di distanza, venne considerata imperizia e, di conseguenza, anche se il mio amico aveva rifilato al concessionario un bidone conclamato, il concessionario ha dovuto ridare i soldi dell'auto alla signora e tenersi sul groppone un'auto malfunzionante,
Quindi occhio
