storico tagliandi

Mercatino
Gallery
pandorina
Messaggi: 126
Iscritto il: 23 nov 2010, 23:09

Re: storico tagliandi

Messaggio da leggere da pandorina »

mmm... attenzione, non ne sarei così sicura. Anni fa ebbi (per vie traverse) un'esperienza in tal senso (dovetti testimoniare in tribunale) e il concessionario la pagò cara.

Mi spiego meglio. Avevo un amico (che ora non lo è più), intenzionato a vendere la vecchia (si fa per dire) Y10 per acquistare la nuova Y.
La Y10, che aveva solo un anno e mezzo di vita, gli era stata rubata durante una vacanza al mare. Venne ritrovata dopo qualche giorno, in una radura, totalmente smontata.
Riportata a casa, grazie all'assicurazione contro il furto, venne totalmente riparata (o meglio, ricostruita), ma ahimè l'auto non funzionava più benissimo.
In particolare, quando pioveva c'erano infiltrazioni dentro l'abitacolo e anche il condizionatore, nonostante le ripetute lamentele, funzionava al 50% delle sue possibilità.
So queste cose perché all'epoca seguii il calvario del furto, lo aiutai nel rientro a casa e successivamente, sentivo da lui le continue lamentele di questa "ricostruzione" fatta male (ma il carrozziere/meccanico dell'officina autorizzata Lancia sosteneva che era stata fatta regola d'arte e che non c'era alcun problema).

Vista la situazione decise di venderla, visto che nel frattempo era uscita la nuova Lancia Y. Così la fece sistemare per bene dal meccanico di fiducia.
Lo accompagnai dal concessionario e parcheggiammo l'auto un po' lontano, lungo il marciapiede, visto che tale concessionario era su una strada trafficatissima e senza parcheggio.
Il mio amico disse "voglio vendere la mia Y10 che di un anno e mezzo di vita e prenderne una nuova". Il concessionario si fregò le mani e disse "dov'è l'auto?". E lui "là fuori" indicandola. Il concessionario si sporse fuori dalla porta e guardò l'auto da una distanza di almeno 50 metri.
A quel punto disse: bene, l'auto la ritiro io, ve la valuto tot e questo è il preventivo per l'auto nuova. Affare fatto.

Io rimasi basita... ma non vai nemmeno a vedere com'è l'interno, quanti km ha, se ha ammaccature?! In pratica ha visto due giovani di bella presenza (credo avesse capito che eravamo fidanzati), vestiti bene e simpatici e si è fidato a prescindere. Bah.
E' vero, la macchina era tenuta benissimo (il mio amico era un po' un maniaco) e dopo la "sistemata" seguita al furto era davvero come nuova, ma io dico, almeno vai a darle un occhio... per quel che ne sai potrebbe averi gli interni bruciati, o essere ammaccata. Mah.

Ma torniamo a noi: dopo un mese arrivò l'auto nuova, e l'amico portò la vecchia Y e ritirò la nuova. In teoria tutto a posto.

La vecchia Y10 venne poi rivenduta ad una signora di una certa età, la quale si lamentò subito del fatto che l'auto non funzionava benissimo, che c'erano le infiltrazioni, che il condizionatore non funzionava bene, ecc... Dopo diversi interventi che non erano riusciti a risolvere i problemi, la signora chiese la restituzione dei soldi dell'auto. Il concessionario, allora, indagò un po' più a fondo e si accorse che era rimasto attaccato sulla portiera l'adesivo del cambio olio, che riportava i km effettuati, quelli reali, mentre sul cruscotto c'era un chilometraggio diverso (a quanto pare il meccanico di fiducia del mio amico spostò indietro il contachilometri).
Alla luce di questo fatto, il concessionario denunciò il mio amico per aver tirato indietro il contachilometri e lo portò di fronte al giudice.
Il mio amico si difese dicendo che non era al corrente di questa cosa (sì vabbè) ma ribadì che comunque il concessionario non visionò nemmeno l'auto (se l'avesse fatto si sarebbe accorto subito che i chilometri del contachilometri non corrispondevano a quelli indicati sull'adesivo nella portiera). E io dovetti testimoniare a suo favore poiché, essendo con lui in quel momento, non avevo altre alternative che dire la verità: il concessionario guardò l'auto da 50 metri.

Il giudice diede ragione al mio amico: nella sentenza il giudice scrisse che tirare indietro il contachilometri è ormai considerata una prassi, che tutti lo fanno e quindi il concessionario prima di tutti avrebbe già dovuto mettere in conto il fatto che il mio amico avrebbe potuto farlo (in pratica si deve sempre presumere la malafede). Inoltre, il fatto stesso che il concessionario non esaminò l'auto, ma si limitò a guardarla da 50 metri di distanza, venne considerata imperizia e, di conseguenza, anche se il mio amico aveva rifilato al concessionario un bidone conclamato, il concessionario ha dovuto ridare i soldi dell'auto alla signora e tenersi sul groppone un'auto malfunzionante,

Quindi occhio ;)
andri25883
Messaggi: 1633
Iscritto il: 13 ott 2013, 22:48

Re: storico tagliandi

Messaggio da leggere da andri25883 »

che storia!
I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili...
gianlazza
Messaggi: 30
Iscritto il: 19 mar 2014, 10:55

Re: storico tagliandi

Messaggio da leggere da gianlazza »

In ogni caso ho esaminato l'auto più volte prima di prenderla e gli interni sembravano nuovi, perciò ho pensato che potesse avere al massimo qualche chilometro in più. Il dubbio, che forse sono stato troppo ottimista, mi è venuto guardando ultimamente le gomme anteriori, sembrano abbastanza rovinate. Il gommista dice che avranno 60000 km. Io mi ricordo di averle controllate prima di acquistarla e no sembravano in quello stato. Perciò o le ho ridotte così io in tremila chilometri che ho fatto, oppure le hanno sostituite prima di consegnarmela, mettendone altre più vecchie. Ulteriore ipotesi è che le ho controllate male quando sono andato a vederla al concessionario e la macchina ha realmente sessantamila chilometri!
Appena posso vedo se l'elettrauto sotto casa può farmi un controllo sulla centralina.
Silvio Di Egidio
Messaggi: 1051
Iscritto il: 25 giu 2010, 11:45

Re: storico tagliandi

Messaggio da leggere da Silvio Di Egidio »

Per esperienza diretta, sin quando la vettura è nel periodo coperto da garanzia, la Lancia ha uno storico.

Ciao
Silvio Di Egidio
Via Fumaroli 11
00055 Ladispoli(Rm)
Tel. 3398256397
Silvio Di Egidio
Messaggi: 1051
Iscritto il: 25 giu 2010, 11:45

Re: storico tagliandi

Messaggio da leggere da Silvio Di Egidio »

pandorina Scritto:
-------------------------------------------------------
> mmm... attenzione, non ne sarei così sicura. Anni
> fa ebbi (per vie traverse) un'esperienza in tal
> senso (dovetti testimoniare in tribunale) e il
> concessionario la pagò cara.
>
> Mi spiego meglio. Avevo un amico (che ora non lo
> è più), intenzionato a vendere la vecchia (si fa
> per dire) Y10 per acquistare la nuova Y.
> La Y10, che aveva solo un anno e mezzo di vita,
> gli era stata rubata durante una vacanza al mare.
> Venne ritrovata dopo qualche giorno, in una
> radura, totalmente smontata.
> Riportata a casa, grazie all'assicurazione contro
> il furto, venne totalmente riparata (o meglio,
> ricostruita), ma ahimè l'auto non funzionava più
> benissimo.
> In particolare, quando pioveva c'erano
> infiltrazioni dentro l'abitacolo e anche il
> condizionatore, nonostante le ripetute lamentele,
> funzionava al 50% delle sue possibilità.
> So queste cose perché all'epoca seguii il
> calvario del furto, lo aiutai nel rientro a casa e
> successivamente, sentivo da lui le continue
> lamentele di questa "ricostruzione" fatta male (ma
> il carrozziere/meccanico dell'officina autorizzata
> Lancia sosteneva che era stata fatta regola d'arte
> e che non c'era alcun problema).
>
> Vista la situazione decise di venderla, visto che
> nel frattempo era uscita la nuova Lancia Y. Così
> la fece sistemare per bene dal meccanico di
> fiducia.
> Lo accompagnai dal concessionario e parcheggiammo
> l'auto un po' lontano, lungo il marciapiede, visto
> che tale concessionario era su una strada
> trafficatissima e senza parcheggio.
> Il mio amico disse "voglio vendere la mia Y10 che
> di un anno e mezzo di vita e prenderne una nuova".
> Il concessionario si fregò le mani e disse
> "dov'è l'auto?". E lui "là fuori" indicandola.
> Il concessionario si sporse fuori dalla porta e
> guardò l'auto da una distanza di almeno 50 metri.
>
> A quel punto disse: bene, l'auto la ritiro io, ve
> la valuto tot e questo è il preventivo per l'auto
> nuova. Affare fatto.
>
> Io rimasi basita... ma non vai nemmeno a vedere
> com'è l'interno, quanti km ha, se ha
> ammaccature?! In pratica ha visto due giovani di
> bella presenza (credo avesse capito che eravamo
> fidanzati), vestiti bene e simpatici e si è
> fidato a prescindere. Bah.
> E' vero, la macchina era tenuta benissimo (il mio
> amico era un po' un maniaco) e dopo la "sistemata"
> seguita al furto era davvero come nuova, ma io
> dico, almeno vai a darle un occhio... per quel che
> ne sai potrebbe averi gli interni bruciati, o
> essere ammaccata. Mah.
>
> Ma torniamo a noi: dopo un mese arrivò l'auto
> nuova, e l'amico portò la vecchia Y e ritirò la
> nuova. In teoria tutto a posto.
>
> La vecchia Y10 venne poi rivenduta ad una signora
> di una certa età, la quale si lamentò subito del
> fatto che l'auto non funzionava benissimo, che
> c'erano le infiltrazioni, che il condizionatore
> non funzionava bene, ecc... Dopo diversi
> interventi che non erano riusciti a risolvere i
> problemi, la signora chiese la restituzione dei
> soldi dell'auto. Il concessionario, allora,
> indagò un po' più a fondo e si accorse che era
> rimasto attaccato sulla portiera l'adesivo del
> cambio olio, che riportava i km effettuati, quelli
> reali, mentre sul cruscotto c'era un
> chilometraggio diverso (a quanto pare il meccanico
> di fiducia del mio amico spostò indietro il
> contachilometri).
> Alla luce di questo fatto, il concessionario
> denunciò il mio amico per aver tirato indietro il
> contachilometri e lo portò di fronte al giudice.
> Il mio amico si difese dicendo che non era al
> corrente di questa cosa (sì vabbè) ma ribadì
> che comunque il concessionario non visionò
> nemmeno l'auto (se l'avesse fatto si sarebbe
> accorto subito che i chilometri del
> contachilometri non corrispondevano a quelli
> indicati sull'adesivo nella portiera). E io
> dovetti testimoniare a suo favore poiché, essendo
> con lui in quel momento, non avevo altre
> alternative che dire la verità: il concessionario
> guardò l'auto da 50 metri.
>
> Il giudice diede ragione al mio amico: nella
> sentenza il giudice scrisse che tirare indietro il
> contachilometri è ormai considerata una prassi,
> che tutti lo fanno e quindi il concessionario
> prima di tutti avrebbe già dovuto mettere in
> conto il fatto che il mio amico avrebbe potuto
> farlo (in pratica si deve sempre presumere la
> malafede). Inoltre, il fatto stesso che il
> concessionario non esaminò l'auto, ma si limitò
> a guardarla da 50 metri di distanza, venne
> considerata imperizia e, di conseguenza, anche se
> il mio amico aveva rifilato al concessionario un
> bidone conclamato, il concessionario ha dovuto
> ridare i soldi dell'auto alla signora e tenersi
> sul groppone un'auto malfunzionante,
>
> Quindi occhio ;)

..Esatto, per questo principale motivo si acquista dal Concessionario..e' questi che nei limiti
di legge funge da garante..Fermo restando che, qualora ne sussistono piu' che fondati motivi, sta sempre al Concessionario il diritto di rivalersi nei confronti del venditore.
Silvio Di Egidio
Via Fumaroli 11
00055 Ladispoli(Rm)
Tel. 3398256397
gianlazza
Messaggi: 30
Iscritto il: 19 mar 2014, 10:55

Re: storico tagliandi

Messaggio da leggere da gianlazza »

aggiornamento

ho scritto al servizio clienti lancia che mi ha gentilmente risposto che loro del servizio clienti non hanno un database con registrati i tagliandi, ma che posso rivolgermi alle officine lancia che invece dovrebbero registrare tutti gli interventi.
BlackMusa
Messaggi: 6
Iscritto il: 13 mar 2014, 08:32

Re: storico tagliandi

Messaggio da leggere da BlackMusa »

Se come dici la macchina ha 13000 km evidentemente deve avere ancora montate le gomme di primo equipaggiamento, quindi devono essere tutte e quattro della stessa marca e modello e inoltre devono avere una data di produzione coerente con la data di costruzione della macchina, puoi facilmente verificarlo dal momento che sulla spalla della gomma è stampigliato un numero di 4 cifre che indica la settimana e l'anno di produzione, per esempio se leggi 5012 significa che la gomma è stata prodotta nella 50.ma settimana del 2012, quindi a dicembre, ed è normale che sia montata ad esempio su un'auto di produzione 2013, oltre alle gomme è utile verificare l'usura di altri particolari, come per esempio i dischi e le pastiglie dei freni, su un'auto di 13000 km devono essere ancora originali ed i dischi non devono presentare il "dente" di usura sul bordo...
gianlazza
Messaggi: 30
Iscritto il: 19 mar 2014, 10:55

Re: storico tagliandi

Messaggio da leggere da gianlazza »

allora rieccomi

ho controllato le gomme e presentano il numero di 4 cifre 5210 che credo sia coerente con l'immatricolazione del 07/2011.

ora dovrei dare un occhio ai dischi e capire se c'è lo scalino.

Ho poi chiamato un officina fiat al quale ho chiesto se potevo avere lo storico dei tagliandi. Mi ha detto che l'unica cosa che possono controllare è se ci sono stati interventi straordinari in garanzia. I tagliandi ordinari invece non è possibile.

Magari un giorno di questi passo da loro ed intanto mi faccio controllare se ci sono stati interventi in garanzia da cui si possa risalire al chilometraggio fino a qual momento.
salva83
Messaggi: 1
Iscritto il: 05 mar 2016, 11:57

Re: storico tagliandi

Messaggio da leggere da salva83 »

ciao prova a controllare su tagliandi in cloud (tagliandiincloud.com) se non sbaglio hanno una sezione per cercare storico tagliandi e operazioni fatte da auto usate
Francos
Messaggi: 115
Iscritto il: 14 mag 2014, 13:05

Re: storico tagliandi

Messaggio da leggere da Francos »

Ovviamente l'ennesimo utente che si è registrato senza presentarsi e unicamente per spammare... grazie alle "sagge" decisioni del gruppo di moderazione, questo forum è morto...
Rispondi

Torna a “Musa”