Conservazione della carrozzeria

Fulvia
Daniele Lancia Beta
Messaggi: 412
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:03

Re: Conservazione della carrozzeria

Messaggio da leggere da Daniele Lancia Beta »

Grazie Acca Effe
allargare i due davanti non è facilissimo per me, perchè il parafango è basso e lo spazio in altezza per lavorare è abbastanza poco

questa sonda sarebbe perfetta
http://www.youtube.com/watch?v=zcNP4INYEMI#t=247
Daniele Lancia Beta
Messaggi: 412
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:03

Re: Conservazione della carrozzeria

Messaggio da leggere da Daniele Lancia Beta »

mi sono accorto che, FORSE, inserendo la sonda nell'intercapedine che c'è tra il parafango e il cosiddetto falso telaio,
Immagine

si dovrebbe riuscire a raggiungere ugualmente la stessa cavità per la quale son stati creati i due fori (l'attacco posteriore del telaio motore),
Immagine

senza doversi preoccupare delle dimensioni della sonda.

Per quanto riguarda il longherone sottoporta invece, ho trovato un foro posteriore per la sonda, che si trova all'incirca all'altezza dell'attacco della balestra.
Per trattare la zona anteriore del longherone, invece, non mi sembra,così a prima vistam che ci siano aperture.
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Conservazione della carrozzeria

Messaggio da leggere da acca effe »

Esatto,Daniete Da quelle feritoie la cera arriva.Per quanto riguarda i longheroni,se togli la gomma o la moquette che li ricoprono,nella parte anteriore troverai due fori nelle pareti verticali dei longheroni ( almeno è così nelle prima serie).In questo modo,con la sonda orientata verso il davanti proteggi bene gli attacchi del telaietto, che hanno diversi rinforzi e orientandola verso la parte posteriore,completi la protezione di tutto il longherone. Altro posto dove conviene spruzzare,è nel bagagliaio,dirigendo il getto verso la giunzione del passaruota con i fianchetti esterni.
Rispondi

Torna a “Fulvia : carrozzeria ed interni”