Conservazione della carrozzeria
Conservazione della carrozzeria
E'( speriamo) arrivata la buona stagione.E' tempo quindi di dare una bella controllatina allo stato delle carrozzerie. Io consiglierei per prima cosa di mettere la macchina sul ponte per una accurata verifica del sottoscocca e una sua pulizia radicale,per eliminare residui di sale e fango anche dai punti piu' nascosti.Basta un semplice pennello e un secchio di acqua. Successivamente bisogna passare all'interno sollevando e smontando se necessario moquette o tappeti,specie nella zona della pedaliera e nello stesso punto lato passeggero.Data la pendenza del pianale verso la parte anteriore vi si puo'facinmente depositare sporcizia e umidita'. in caso di ruggine non passante basta una bella scartavetrata e una applicazione col pennello di ferox o prodotti simili.Se tutto e' a posto bisogna rivolgersi a un bravo carrozziere che con una apposita pistola con le sonde nebulizzi all'interno di tutti gli scatolati,porte e nervature cofani se in ferro,un prodotto ceroso specifico che aderisca alle lamiere isolandole dall'umidita'e bloccando la ruggine eventualmente presente (ce ne e' sempre) in modo che non progredisca.Per una macchina "tutto ferro" occorrono non meno di 4/5 litri di prodotto.Questa applicazione va fatta una sola volta e protegge le lamiere praticamente all'infinito. In definitiva e' un trattamento simile a quello che viene fatto in fabbrica alle auto moderne. altro consiglio:evitare di lavare la macchina il piu' possibile. Acqua ne entra all'interno sempre e comunque. Basta una spugna umida da sciacquare frequentemente , asciugando poi accuratamente con la pelle.Luciano
Re: Conservazione della carrozzeria
Quanto mi piacerebbe avere un ponte tutto per me.
Per la protezione cerosa mi sono invece organizzato; la pistola con sonda costa sui 20 Euro, i barattoli della protezione a 11 Euro il litro; appena posso cercherò di spruzzare fin dove si può arrivare con la sonda.
Magari il carrozziere è più utile in quanto potrebbe suggerire punti di accesso nascosti.
Per la protezione cerosa mi sono invece organizzato; la pistola con sonda costa sui 20 Euro, i barattoli della protezione a 11 Euro il litro; appena posso cercherò di spruzzare fin dove si può arrivare con la sonda.
Magari il carrozziere è più utile in quanto potrebbe suggerire punti di accesso nascosti.
Re: Conservazione della carrozzeria
Se posso permettermi un consiglio: Rivolgiti a un carrozziere che abbia esperienza su scocche Fulvia. Ci sono infatti dei punti "nevralgici",che magari possono essere poco conosciuti.Poi possono saltare fuori sorprese a volte molto amare!
Re: Conservazione della carrozzeria
Io sciolgo 1 kg. di grasso grafitato nero quindi in tre litri di olio esausto e faccio spruzzare il tutto sia sulla scocca precedentemente lavata con idropulitrice ed lasciata asciugare al sole,specialmente sulle balestre attenzione ai dischi freni meglio se coperti con quattro buste di plastica, un buon ingrassatore per l'avantreno. Poi sentirete la differenza, da biga a vettura da gra premio. Maimons.P.S (xCogen quando vuoi ti porto a ponte galeria dove vendono i ponti sollevatori Ravaglioli si sollevano le auto con un dito e si spostano dove vuoi,chamami!).
Re: Conservazione della carrozzeria
Io non faccio cosi'.Forse perche' al mio antirombo ci tengo!
Re: Conservazione della carrozzeria
Eppure son simpatico, non come Celentano, ma son simpatico, ciao acca effe da MAIMONE.
-
- Messaggi: 412
- Iscritto il: 22 dic 2008, 10:03
Re: Conservazione della carrozzeria
Ciao a tutti,
volevo chiedervi che tipo di sonda utilizzate per iniettare i prodotti in questi due fori avanti?

Per le pistole da compressore, le sonde che ho visto io, sono tutte troppo larghe e non entrano

Queste sottili sarebbero perfette per la fulvia, ma non riesco a trovarne un tipo, da poter collegare al compressore

Grazie a tutti!
volevo chiedervi che tipo di sonda utilizzate per iniettare i prodotti in questi due fori avanti?

Per le pistole da compressore, le sonde che ho visto io, sono tutte troppo larghe e non entrano

Queste sottili sarebbero perfette per la fulvia, ma non riesco a trovarne un tipo, da poter collegare al compressore
Grazie a tutti!
Re: Conservazione della carrozzeria
Dovrai allargare i buchi, la sonda della 3M o simili sono perfette perchè distribuiscono il prodotto a 360Gradi, sul falso telaio sono riuscito ad usarla senza problemi.
-
- Messaggi: 412
- Iscritto il: 22 dic 2008, 10:03
Re: Conservazione della carrozzeria
Grazie,Gerardoc,
mi sembra un'ottima idea.
mi sembra un'ottima idea.
Re: Conservazione della carrozzeria
Io non so che tipo di sonda abbia usato il mio carrozziere.Però si infilava facilmente anche in fori piccoli,come per esempio i due di scarico che sono sotto quella specie di cassoncino dove sono gli attacchi anteriori delle balestre posteriori. Per intenderci,quello in cui poggia la seduta del divanetto posteriore.
E' importante,un paio di giorni dopo fatto il trattamento,quando il prodotto si è assestato, controllare con uno stuzzicadenti che siano liberi i due forellini di scarico nella parte anteriore dei longheroni sotto porta. Sono come due piccole feritoie,minuscole e qualche colatura di cera potrebbe tapparli.
E' importante,un paio di giorni dopo fatto il trattamento,quando il prodotto si è assestato, controllare con uno stuzzicadenti che siano liberi i due forellini di scarico nella parte anteriore dei longheroni sotto porta. Sono come due piccole feritoie,minuscole e qualche colatura di cera potrebbe tapparli.