Centralina assetto fari
Re: Centralina assetto fari
Assolutamente no !
Non devi togliere nulla per carità. Anche perchè se togli i battitacco al 99% li spacchi, ma non è assolutamente necessario smontare nulla.
La continuità elettrica devi verificarla con il multimetro (tester), connettore sensore posteriore - centralina CAF pozzetto lato passeggero.
Se non sai come fare fallo fare ad un elettrauto, anche se è un'operazione semplicissima, max 5 minuti.
Ti ho già spiegato su quali dei tre pin del connettore CAF devi effettuare la misurazione.
Ponticella due alla volta i fili sul connettore del sensore e controlla la continuità sul connettore della centralina.
Questo perchè sicuramente con i puntali del tester non arrivi alle due estremità in quanto i fili di quest'ultimo sono corti.
Non devi togliere nulla per carità. Anche perchè se togli i battitacco al 99% li spacchi, ma non è assolutamente necessario smontare nulla.
La continuità elettrica devi verificarla con il multimetro (tester), connettore sensore posteriore - centralina CAF pozzetto lato passeggero.
Se non sai come fare fallo fare ad un elettrauto, anche se è un'operazione semplicissima, max 5 minuti.
Ti ho già spiegato su quali dei tre pin del connettore CAF devi effettuare la misurazione.
Ponticella due alla volta i fili sul connettore del sensore e controlla la continuità sul connettore della centralina.
Questo perchè sicuramente con i puntali del tester non arrivi alle due estremità in quanto i fili di quest'ultimo sono corti.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Re: Centralina assetto fari
Dopo un po di tempo mi sono deciso a fare le prove che aveva postato Pietroth e con il tester ho visto che i tre fili che vanno
dal baule posteriore alla centralina situata sotto il tappetino del lato passeggero funzionano. Siccome si era rotto il connettore
del sensore ho sostituito la seconda briglia prendendola da un demolitore e con qualche problema ( ho dovuto fare un taglio sulla gomma che porta il cavo da sotto il passaruota all'interno del baule dietro la scatola fusibili) , ma alla fine ci sono riuscito e ho testato la continuità dei tre fili con esito positivo. Risultato avaria sensore posteriore con la differenza adesso che quando spengo e riaccendo l'auto l'errore scompare per presentarsi dopo qualche tempo. Non ci sto capendo niente. P.S. ho sostituito la centralina
ed il sensore posteriore prendendoli sempre da un demolitore. L'ultimo tentativo e quello di sostituire il sensore posteriore con uno nuovo, ma non l'avevo fatto poichè invertendo i sensori cioè mettendo quello anteriore al posto di quello posteriore l'avaria era sempre a carico del sensore posteriore. Ho controllato anche il meccanismo bielletta, aggancio, oliandoli per bene ecc. e sembra
tutto a posto. Ma ci sarà qualche Thesis senza questa avaria di regolazione inclinazione fari oppure bisogna staccare per forza la centralina?
dal baule posteriore alla centralina situata sotto il tappetino del lato passeggero funzionano. Siccome si era rotto il connettore
del sensore ho sostituito la seconda briglia prendendola da un demolitore e con qualche problema ( ho dovuto fare un taglio sulla gomma che porta il cavo da sotto il passaruota all'interno del baule dietro la scatola fusibili) , ma alla fine ci sono riuscito e ho testato la continuità dei tre fili con esito positivo. Risultato avaria sensore posteriore con la differenza adesso che quando spengo e riaccendo l'auto l'errore scompare per presentarsi dopo qualche tempo. Non ci sto capendo niente. P.S. ho sostituito la centralina
ed il sensore posteriore prendendoli sempre da un demolitore. L'ultimo tentativo e quello di sostituire il sensore posteriore con uno nuovo, ma non l'avevo fatto poichè invertendo i sensori cioè mettendo quello anteriore al posto di quello posteriore l'avaria era sempre a carico del sensore posteriore. Ho controllato anche il meccanismo bielletta, aggancio, oliandoli per bene ecc. e sembra
tutto a posto. Ma ci sarà qualche Thesis senza questa avaria di regolazione inclinazione fari oppure bisogna staccare per forza la centralina?
Re: Centralina assetto fari
Giucol, tralasciando un attimo il segnale di avaria, hai controllato che i fari all'accensione eseguono il ceck ?
Ti dico questo perchè è facile che tu abbia sistemato tutto ed il tutto è funzionante ma il segnale di avaria è rimasto memorizzato.
Ricordo che più di qualche amico ha messo in moto l'auto con il faro scollegato e conseguentemente ha avuto la segnalazione di avaria assetto fari, per cancellare il segnale hanno fatto ricorso all'examiner in quanto con ogni espediente non sono riusciti a cancellare.
Quindi, controlla se effettivamente funziona il sistema, basta muovere con le mani la bielletta del sensore e verificare se il fascio luminoso si abbassa o si alza conseguentemente.
Ciao
Ti dico questo perchè è facile che tu abbia sistemato tutto ed il tutto è funzionante ma il segnale di avaria è rimasto memorizzato.
Ricordo che più di qualche amico ha messo in moto l'auto con il faro scollegato e conseguentemente ha avuto la segnalazione di avaria assetto fari, per cancellare il segnale hanno fatto ricorso all'examiner in quanto con ogni espediente non sono riusciti a cancellare.
Quindi, controlla se effettivamente funziona il sistema, basta muovere con le mani la bielletta del sensore e verificare se il fascio luminoso si abbassa o si alza conseguentemente.
Ciao
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Re: Centralina assetto fari
Pietroth la prova di muovere la bielletta a mano non l'ho fatta e sinceramente non ci avevo pensato. Per quanto riguarda il check
questo lo fa regolarmente io uso il multiecuscan e dopo aver tolto l'errore questo avviene regolarmente e cioè la luce si alza e si
abbassa. Solo che ti dicevo dopo un po di tempo l'errore si ripresenta. Ora però rispetto a prima al riavvio dell'auto l'errore non
è presente, prima l'errore c'era sempre. Ciao.
questo lo fa regolarmente io uso il multiecuscan e dopo aver tolto l'errore questo avviene regolarmente e cioè la luce si alza e si
abbassa. Solo che ti dicevo dopo un po di tempo l'errore si ripresenta. Ora però rispetto a prima al riavvio dell'auto l'errore non
è presente, prima l'errore c'era sempre. Ciao.
Re: Centralina assetto fari
Ma dentro nei fari ai verificato se le bobine che muovono i fari sono aposto,inclusi i collegamenti e spinotti ?
Re: Centralina assetto fari
Si ho verificato tutti i collegamenti e vanno bene da momento che i fari dopo avere azzerato l'errore avaria sensore posteriore
si muovono tutti e due regolarmente.
si muovono tutti e due regolarmente.
Re: Centralina assetto fari
Grazie Pietroth finalmente anche io ho risolto il problema avaria sistema di regolazione fari ( nel mio caso posteriore ) sostituendo la bielletta. Ho avuto dei dubbi su come montala a proposito potresti postare delle
foto del sensore posteriore e della bieletta per vedere se l'ho montata in maniera corretta? In ogni caso
la segnalazione di avaria non è più presente e quindi già è un successo. Poi ho provato con il multiecuscan
su un Pc portatile con OBD della Gendan e adattatore verde che ho messo in macchina e nelle discese e nelle salite i valori di inclinazione posteriore ed inferiore variavano regolarmente a seconda della pendenza.
A proposito su superficie piana mi da questi valori ant. 45° e post. 60° a te risulta anche così, oppure se c'è qualcuno che ha la possibilità di farlo mi può dare la conferma. Grazie.
foto del sensore posteriore e della bieletta per vedere se l'ho montata in maniera corretta? In ogni caso
la segnalazione di avaria non è più presente e quindi già è un successo. Poi ho provato con il multiecuscan
su un Pc portatile con OBD della Gendan e adattatore verde che ho messo in macchina e nelle discese e nelle salite i valori di inclinazione posteriore ed inferiore variavano regolarmente a seconda della pendenza.
A proposito su superficie piana mi da questi valori ant. 45° e post. 60° a te risulta anche così, oppure se c'è qualcuno che ha la possibilità di farlo mi può dare la conferma. Grazie.
-
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 20 nov 2013, 12:39
Re: Centralina assetto fari
Io ho un problema diverso ho avutoun problema alla turbina e ho dovuto smontare completamente la macchina per poi fare delle prove motorw senza fari e adesso che ho rimontato tutto i fari non fanno ne il check cioe si abbassano e si alzano e mi da errore di assetto fari devo provedere in maniera particolare o ricorrere senza pesnarci ad un elettrauto?? Premetto prima di smontare u fari per problemi motore nn ho mai avuto problemi di fari
Re: Centralina assetto fari
Si può resettare l'errore con il multiecuscan costo della versione registrata 50 euro e con l'interfaccia ELM 327 con i relativi adattatori che io ho comprato dalla Gendan a 99 euro. Devi usare l'adattattore verde. Io ti consiglio in ogni caso di fare l'acquisto poichè ti potra essere utile in tante altre occasioni.
Ciao.
Ciao.