Centralina assetto fari
Centralina assetto fari
Può essere che la centralina assetto fari
non sia presente nella mia thesis emblema
Jtd 2400 10 v del 2003 di serie?
O magari è stata tolta e poi non rimontata?
non sia presente nella mia thesis emblema
Jtd 2400 10 v del 2003 di serie?
O magari è stata tolta e poi non rimontata?
Re: Centralina assetto fari
La normativa impone ai costruttori che montano di serie i fari allo xeno, o meglio, proiettori con lampade a led o quelle che superano i 2000 lumen, di dotare gli stessi di un sistema lavafari automatico attivato dall’abitacolo e di un sistema di livellamento dei fari automatico.
La Thesis avendo di serie i fari allo xeno monta di serie ed obbligatoriamente sia i lavafari che il sistema di livellamento fari.
Conclusioni: non esistono Thesis senza questi due dispositivi.
Se sulla tua sia stata tolta la centralina è facilmente verificabile, basta guardare nel pozzetto d'avanti al sedile passeggero.
La Thesis avendo di serie i fari allo xeno monta di serie ed obbligatoriamente sia i lavafari che il sistema di livellamento fari.
Conclusioni: non esistono Thesis senza questi due dispositivi.
Se sulla tua sia stata tolta la centralina è facilmente verificabile, basta guardare nel pozzetto d'avanti al sedile passeggero.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Re: Centralina assetto fari
Ho scoperto che il connettore era messo
male, lo rimesso ed è comparso l'errore
Avaria sistema regolazione fari.
Adesso la ritolgo o cosa altro posso
fare?
male, lo rimesso ed è comparso l'errore
Avaria sistema regolazione fari.
Adesso la ritolgo o cosa altro posso
fare?
Re: Centralina assetto fari
Risolto come da post successivo.
Re: Centralina assetto fari
L'avaria si è ripresentata nuovamente e riguarda
il sensore posteriore. Tuttavia ho invertito i sensori
mettendo l'anteriore al posto del posteriore ma
l'avaria è sempre posteriore quindi deduco che
non è il sensore. Il cavo dal sensore posteriore
fino al foro che porta dentro il bagagliaio appare
integro. Ma poi dove va a finire il resto del cablaggio
per tentare di risalire al cavo sicuramente interrotto.
Infine mettendo la macchina in piano e procedendo
alla calibrazione con multiecuscan mi da questi valori
Sensore anteriore 46,8 %
Sensore posteriore 39,2 %
E' corretto, qualcuno puó controllare questi valori
con multiecuscan nel quadro parametri.
Grazie.
il sensore posteriore. Tuttavia ho invertito i sensori
mettendo l'anteriore al posto del posteriore ma
l'avaria è sempre posteriore quindi deduco che
non è il sensore. Il cavo dal sensore posteriore
fino al foro che porta dentro il bagagliaio appare
integro. Ma poi dove va a finire il resto del cablaggio
per tentare di risalire al cavo sicuramente interrotto.
Infine mettendo la macchina in piano e procedendo
alla calibrazione con multiecuscan mi da questi valori
Sensore anteriore 46,8 %
Sensore posteriore 39,2 %
E' corretto, qualcuno puó controllare questi valori
con multiecuscan nel quadro parametri.
Grazie.
Re: Centralina assetto fari
Il sensore posteriore arriva con i tre fili sui pin 12-25-7 del connettore sulla centralina CAF.
Facilmente puoi verificare la continuità elettrica.
Facilmente puoi verificare la continuità elettrica.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Re: Centralina assetto fari
Grazie Pietroth appena posso vado a verificare.
Re: Centralina assetto fari
Niente da fare ho smontato la centralina a destra del baule dove c'è la batteria ausiliaria
ho visto il connettore che arriva dal sensore posteriore che era un poco lento lo pulito con lo spray
e l'ho fissato con delle fascette,ma niente dopo aver percorso pochi km appare avaria inclinazione fari.
Cosa posso fare di più. Credo che alla fine mi toccherà togliere il connettore dalla centralina come era
quando me l'hanno venduta.
ho visto il connettore che arriva dal sensore posteriore che era un poco lento lo pulito con lo spray
e l'ho fissato con delle fascette,ma niente dopo aver percorso pochi km appare avaria inclinazione fari.
Cosa posso fare di più. Credo che alla fine mi toccherà togliere il connettore dalla centralina come era
quando me l'hanno venduta.
Re: Centralina assetto fari
Cosa c'entra la centralina vano baule con il sensore assetto fari posteriore ?
Hai verificato la continuità elettrica dei fili dal sensore posteriore alla centralina CAF nel pozzetto lato passeggero ?
Se non fai questa verifica non risolverai mai il guasto !
Hai verificato la continuità elettrica dei fili dal sensore posteriore alla centralina CAF nel pozzetto lato passeggero ?
Se non fai questa verifica non risolverai mai il guasto !
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Re: Centralina assetto fari
Pietroth dici " Cosa c'entra la centralina vano baule con il sensore assetto fari posteriore ?
Hai verificato la continuità elettrica dei fili dal sensore posteriore alla centralina CAF nel pozzetto lato passeggero ?
Se non fai questa verifica non risolverai mai il guasto !
Hai ragione volevo dire che siccome l'avaria era a carico del sensore posteriore e vedendo che il connettore entra
dal lato destro del baule e poi si unisce ad un connettore bianco avendo notato che questo era allentato ho pensato
di avere trovato il guasto. I fili di questo questo connettore chiaramente per arrivare al pozzetto anteriore proseguono
insieme ad alcuni fili della centralina dei sensori di parcheggio attraverso i battitacchi posteriori, poi da quelli anteriori
ed infine al pozzetto anteriore.
Non volevo togliere il sedile posteriore, i battitacchi ecc. ma purtroppo se voglio risolvere il problema mi toccherà farlo.
Hai verificato la continuità elettrica dei fili dal sensore posteriore alla centralina CAF nel pozzetto lato passeggero ?
Se non fai questa verifica non risolverai mai il guasto !
Hai ragione volevo dire che siccome l'avaria era a carico del sensore posteriore e vedendo che il connettore entra
dal lato destro del baule e poi si unisce ad un connettore bianco avendo notato che questo era allentato ho pensato
di avere trovato il guasto. I fili di questo questo connettore chiaramente per arrivare al pozzetto anteriore proseguono
insieme ad alcuni fili della centralina dei sensori di parcheggio attraverso i battitacchi posteriori, poi da quelli anteriori
ed infine al pozzetto anteriore.
Non volevo togliere il sedile posteriore, i battitacchi ecc. ma purtroppo se voglio risolvere il problema mi toccherà farlo.