Qualcuno di voi ha mai cambiato la cinghia di distribuzione?
Re: Qualcuno di voi ha mai cambiato la cinghia di distribuzione?
La pistola stroboscopica serve SOLO per la fasatura di accensione e non di distribuzione, anche perchè non potresti regolare l'albero a camme rispetto all'albero motore con motore in moto, non credi?
Comunque se cominci così, dubito che puoi fare un buon lavoro. Hai un po' le idee confuse.
Le viti che devi svitare sulla puleggia dell'albero motore della cinghia dei servizi sono comuni destrorse. La testa è una torx 40 o 45, e riesci a svitarle con un cricchetto facilmente aiutandoti al massimo con dei colpetti di martello.
Dopo che hai rimosso la cinghia dei servizi e i vari tenditori, apri la cartella della distribuzione.
Ruota l'albero motore fino al punto morto superiore in fase di combustione del primo cilindro.
Con un pennarello indelebile, segna la puleggia albero motore, la cinghia dentata sul lato sinistro e il punto fisso sul motore (ore 9).
Segna la puleggia albero a camme destra, cinghia dentata e il punto fisso sulla testa (ore 3).
Segna la puleggia albero a camme sinistra, cinghia dentata e il punto fisso sulla testa (ore 9).
Allenta le viti della puleggia albero a camme sinistro senza spostare la fase.
Svita il tenditore automatico, e scalza la cinghia.
Togli le viti della puleggia albero a camme sinistro e rimuovi la puleggia.
Sostituisci la pompa dell'acqua.
Sostituisci il tenditore fisso.
Sostituisci il tenditore automatico senza stringerlo tutto.
Prendi la cinghia dentata nuova e confrontala con la vecchia precedentemente segnata col pennarello.
Di solito sulle cinghie nuove ci sono già i segni della fasatura, se dovessero mancare o non ci sono tutti rispetto a quelli che hai praticato tu, allora procedi a segnarli.
Rimonta la puleggia dell'albero a camme sinistro, e comincia a calzare la cinghia nuova rispettando i segni che avevi praticato prima.
Precarica il tenditore automatico fino all'allineamento delle due frecce e stringere la vite del tenditore.
Far girare l'albero motore per 2 giri completi.
Verificare che le due frecce del tenditore automatico siano allineate, altrimenti riallinearle allentando la vite e stringendola nuovamente, e rieffettuare due giri completi di albero motore.
Nota bene, che anche se il motore è in fase i riferimenti della cinghia non saranno più corrispondenti ai riferimenti delle pulegge, l'importante è che i riferimenti delle pulegge siano allineate contemporaneamente ai segni praticati sul basamento.
Con questa guida, rimetterai in fase il motore esattamente com'era prima di smontarlo.
Gli eventuali attrezzi necessari per la fasatura, servono nel caso in cui si procede allo smontaggio della testa, ma ti assicuro che se fai bene i segni che ti ho indicato, non avrai nessun tipo di problema per qualunque operazione dovrai effettuare sul motore.
In allegato una figura per chiarire qualche dubbio.
Comunque se cominci così, dubito che puoi fare un buon lavoro. Hai un po' le idee confuse.
Le viti che devi svitare sulla puleggia dell'albero motore della cinghia dei servizi sono comuni destrorse. La testa è una torx 40 o 45, e riesci a svitarle con un cricchetto facilmente aiutandoti al massimo con dei colpetti di martello.
Dopo che hai rimosso la cinghia dei servizi e i vari tenditori, apri la cartella della distribuzione.
Ruota l'albero motore fino al punto morto superiore in fase di combustione del primo cilindro.
Con un pennarello indelebile, segna la puleggia albero motore, la cinghia dentata sul lato sinistro e il punto fisso sul motore (ore 9).
Segna la puleggia albero a camme destra, cinghia dentata e il punto fisso sulla testa (ore 3).
Segna la puleggia albero a camme sinistra, cinghia dentata e il punto fisso sulla testa (ore 9).
Allenta le viti della puleggia albero a camme sinistro senza spostare la fase.
Svita il tenditore automatico, e scalza la cinghia.
Togli le viti della puleggia albero a camme sinistro e rimuovi la puleggia.
Sostituisci la pompa dell'acqua.
Sostituisci il tenditore fisso.
Sostituisci il tenditore automatico senza stringerlo tutto.
Prendi la cinghia dentata nuova e confrontala con la vecchia precedentemente segnata col pennarello.
Di solito sulle cinghie nuove ci sono già i segni della fasatura, se dovessero mancare o non ci sono tutti rispetto a quelli che hai praticato tu, allora procedi a segnarli.
Rimonta la puleggia dell'albero a camme sinistro, e comincia a calzare la cinghia nuova rispettando i segni che avevi praticato prima.
Precarica il tenditore automatico fino all'allineamento delle due frecce e stringere la vite del tenditore.
Far girare l'albero motore per 2 giri completi.
Verificare che le due frecce del tenditore automatico siano allineate, altrimenti riallinearle allentando la vite e stringendola nuovamente, e rieffettuare due giri completi di albero motore.
Nota bene, che anche se il motore è in fase i riferimenti della cinghia non saranno più corrispondenti ai riferimenti delle pulegge, l'importante è che i riferimenti delle pulegge siano allineate contemporaneamente ai segni praticati sul basamento.
Con questa guida, rimetterai in fase il motore esattamente com'era prima di smontarlo.
Gli eventuali attrezzi necessari per la fasatura, servono nel caso in cui si procede allo smontaggio della testa, ma ti assicuro che se fai bene i segni che ti ho indicato, non avrai nessun tipo di problema per qualunque operazione dovrai effettuare sul motore.
In allegato una figura per chiarire qualche dubbio.
- Allegati
-
- distribuzione thesis 2000 turbo.jpg (131.57 KiB) Visto 442 volte
Michele De Angelis
2.4 jtd 150cv 2004
2.4 jtd 150cv 2004
Re: Qualcuno di voi ha mai cambiato la cinghia di distribuzione?
scusate ma sul basamento non ci sono già i riferimenti?
Re: Qualcuno di voi ha mai cambiato la cinghia di distribuzione?
Non tutte le auto hanno i riferimenti, quindi se non ci sono ognuno li fa come crede, l'importante è che siano fatti bene e a prova di errore.
Spesso col pennarello si evidenziano proprio i riferimenti originali per renderli più visibili.
Ci sono auto che non hanno neanche la chiavetta sul pignone dell'albero motore (Fiesta 1.25 benzina, Renault 1.5 diesel) che se non hai l'attrezzo per bloccare l'albero motore con il primo pistone posizionato al punto morto superiore in fase di combustione, sei fritto!!!
Spesso col pennarello si evidenziano proprio i riferimenti originali per renderli più visibili.
Ci sono auto che non hanno neanche la chiavetta sul pignone dell'albero motore (Fiesta 1.25 benzina, Renault 1.5 diesel) che se non hai l'attrezzo per bloccare l'albero motore con il primo pistone posizionato al punto morto superiore in fase di combustione, sei fritto!!!
Michele De Angelis
2.4 jtd 150cv 2004
2.4 jtd 150cv 2004
-
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 03 dic 2009, 21:17
Re: Qualcuno di voi ha mai cambiato la cinghia di distribuzione?
Grazie udeà molto chiaro,effettivamente essendo quasi un anno che ho messo mano al motore del suzuki ho fatto un po' di confusione tra fasatura dello spinterogeno e fasatura della distribuzione,appena riesco a procurarmi le torx e il kit cinghia nuovo vi terrò aggiornati sul prosieguo delle operazioni,A proposito secondo voi questo kit http://www.italiaricambi.it/index.php/1 ... 1a-la.html è in vendita a buon prezzo o i può trovare a meno?e poi sempre secondo voi che siete certamente più esperti di me mi conviene prendere il kit completo oppure solo la cinghia(che ho trovato in offerta a 28 euro) e la pompa dell'acqua che ho letto ha una durata media di 80000km?Visto che le risorse finanziare sono limitate e che a breve dovrei venderla la thesis?
Re: Qualcuno di voi ha mai cambiato la cinghia di distribuzione?
Se decidi di sostituire la cinghia di distribuzione, o sono trascorsi 5 anni dall'ultima sostituzione o 120 mila km.
In questi casi si sostituisce tutta la catena cinematica: Cinghia, puleggia fissa, puleggia mobile, pompa acqua.
Io ho visto pompe acqua percorrere anche 450 mila chilometri, ma su ogni motore su cui ho messo mani, ho sempre sostituito tutti i pezzi indicati se fanno parte della distribuzione, naturalmente con l'intervallo previsto dalla casa madre.
Le cinghie sfuse, le vendono solo perchè ci sono occasioni di sostituire solo quella (es, rottura pompa acqua dopo pochi km dall'intervento della distribuzione, sostituzione guarnizione testa) ma solo se sono trascorsi non più di 20 mila km dalla sostituzione degli altri particolari.
Se proprio devi fare il lavoro, fallo bene e completo, anche per rispetto di chi comprerà l'auto dopo di te.
In questi casi si sostituisce tutta la catena cinematica: Cinghia, puleggia fissa, puleggia mobile, pompa acqua.
Io ho visto pompe acqua percorrere anche 450 mila chilometri, ma su ogni motore su cui ho messo mani, ho sempre sostituito tutti i pezzi indicati se fanno parte della distribuzione, naturalmente con l'intervallo previsto dalla casa madre.
Le cinghie sfuse, le vendono solo perchè ci sono occasioni di sostituire solo quella (es, rottura pompa acqua dopo pochi km dall'intervento della distribuzione, sostituzione guarnizione testa) ma solo se sono trascorsi non più di 20 mila km dalla sostituzione degli altri particolari.
Se proprio devi fare il lavoro, fallo bene e completo, anche per rispetto di chi comprerà l'auto dopo di te.
Michele De Angelis
2.4 jtd 150cv 2004
2.4 jtd 150cv 2004
Re: Qualcuno di voi ha mai cambiato la cinghia di distribuzione?
"anche per rispetto di chi comprerà l'auto dopo di te"
...e già!!!!
Udeà mi ha riportato alla mente un brutto ricordo.
Appena acquistata la Thesis stavo andando con mia moglie e mio figlio a far vedere l'auto ai miei genitori e....
in autostrada...s'è rotto tutto!!!
I contraccolpi delle valvole piegate dai pistoni hanno spezzato anche l'albero a camme.
Danni per 3600 euro!!!
Si: Udeà ha proprio ragione
Fai un bel lavoro...anche per rispetto di chi comprerà l'auto dopo di te
(tu)
...e già!!!!
Udeà mi ha riportato alla mente un brutto ricordo.
Appena acquistata la Thesis stavo andando con mia moglie e mio figlio a far vedere l'auto ai miei genitori e....
in autostrada...s'è rotto tutto!!!
I contraccolpi delle valvole piegate dai pistoni hanno spezzato anche l'albero a camme.
Danni per 3600 euro!!!
Si: Udeà ha proprio ragione
Fai un bel lavoro...anche per rispetto di chi comprerà l'auto dopo di te
(tu)
-
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 03 dic 2009, 21:17
Re: Qualcuno di voi ha mai cambiato la cinghia di distribuzione?
il lavoro procede lentamente a causa dei tanti impegni che ho,comunque fino ad adesso sono riuscito a togliere tutte le viti che tengono la puleggia della cinghia dei servizi,ma non riesco a togliere quest'ultima poichè il tendicinghia eccentrico non riesco a rimuoverlo perchè la vite risulta durissima,quindi prima di fare dei danni volevo chiedervi se tale vite è destrorsa o sinistrorsa,ho provato a cercare anche il manuale d'officina della thesis,ma in internet non si trova nulla,infatti l'ho richiesto su questo forum nel post dedicato già aperto
-
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 03 dic 2009, 21:17
Re: Qualcuno di voi ha mai cambiato la cinghia di distribuzione?
Come non detto la suddetta puleggia è venuta via senza smontare l'eccentrico,ma il problema ora è la puleggia di rinvio sempre della cinghia dei servizi,quella che sta proprio tra il parapolvere in plastica della cinghia di distribuzione e il telaio dell'auto stessa,questa puleggia è tenuta da una vite da 13,ma anche in questo caso è durissima e prima di rischiare di rovinarla vorrei sapere da che parte devo girarla....poi rinnovo il mio appello a qualche persona di buona volontà che mi mandi il libretto d'officina.
Re: Qualcuno di voi ha mai cambiato la cinghia di distribuzione?
@ericri2500 hai un messaggio privato
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Re: Qualcuno di voi ha mai cambiato la cinghia di distribuzione?
Le viti sulla Thesis sono tutte destrorse.
Per scalzare la cinghia dei servizi dovevi semplicemente allentare il tenditore automatico con una chiave da 15 ruotando in senso antiorario in modo da precaricare la molla.
Fossi in te mi fermerei,
da quello che scrivi, sembra che non hai bene le idee chiare su quello che stai facendo!!!
Per scalzare la cinghia dei servizi dovevi semplicemente allentare il tenditore automatico con una chiave da 15 ruotando in senso antiorario in modo da precaricare la molla.
Fossi in te mi fermerei,
da quello che scrivi, sembra che non hai bene le idee chiare su quello che stai facendo!!!
Michele De Angelis
2.4 jtd 150cv 2004
2.4 jtd 150cv 2004