Qualcuno di voi ha mai cambiato la cinghia di distribuzione?
-
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 03 dic 2009, 21:17
Qualcuno di voi ha mai cambiato la cinghia di distribuzione?
Come da titolo volevo sapere se qui sul forum è riuscito a cambiare da solo la cinghia sul 2.0 turbo e ,se si, potreste darmi dei suggerimenti su come effettuare l'operazione?mi sembra che già qualcuno mi postò un tutorial in tedesco,ma apparte che purtroppo il tedesco non lo conosco,ora non riesco più a trovare nemmeno quello,nemmeno con la funzione cerca,a quale mi restituisce parecchi risultanti,ma attinenti il più delle volte ad altri modelli della Lancia...
-
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 03 dic 2009, 21:17
Re: Qualcuno di voi ha mai cambiato la cinghia di distribuzione?
Ok,però visto che è un lavoro che ho già fatto su altre auto,mi serviva solo un tutorial per la thesis,per non commettere errori grossolani....
Re: Qualcuno di voi ha mai cambiato la cinghia di distribuzione?
Credo che questo ti sia di aiuto, con il traduttore GOOGLE da tedesco in italiano è tutto più facile
http://www.thesis-treffen.de/index.php/ ... iementurbo
http://www.thesis-treffen.de/index.php/ ... iementurbo
-
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 03 dic 2009, 21:17
Re: Qualcuno di voi ha mai cambiato la cinghia di distribuzione?
Perfetto,appena avrò un po' di tempo mi ci metterò e poi casomai vi lascio qualche parere sull'operazione del tipo:è una bischerata si può fare da soli senza regalare soldi al meccanico,oppure è una mission impossible meglio spendere e farsi fare le cose da persone qualificate.... 

Re: Qualcuno di voi ha mai cambiato la cinghia di distribuzione?
Per chiunque abbia già cambiato cinghie di distribuzione su altre auto, vi posso dire che ci vuole solo un pò più di tempo, ma nel complesso il lavoro è lo stesso.
Quindi è una "bischerata".
Quindi è una "bischerata".
Michele De Angelis
2.4 jtd 150cv 2004
2.4 jtd 150cv 2004
-
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 03 dic 2009, 21:17
Re: Qualcuno di voi ha mai cambiato la cinghia di distribuzione?
Intanto Buon 2014 a tutti gli utenti del forum;per iniziare bene l'anno nell'insegna dei guai meccanici che sicuramente non mancheranno anche nel 2014, oggi ho iniziato il lavoro di sostituzione della cinghia,ma ho subito riscontrato la prima difficoltà:le viti che tengono la cinghia dei servizi non sono convenzionali devo riuscire a procurarmi una punta per avvitatore apposita,ma secondo voi il mio trapano da 500 W riuscirà a svitarle?e poi saranno viti destrorse o sinistrorse? io credo siano del secondo tipo essendo viti che tengono una puleggia,ma magari mi sbaglio.Infine volevo farvi un'altra domanda:ammesso che io riesca a rimuovere la vecchia cinghia di distribuzione prima di rimettere la nuova devo accertarmi che il motore sia ben in fase,ma il problema è che io non ho la pistola stroboscopica,quindi pensavo di mantenere la fasatura attuale cercando di evitare,nella maniera più accurata possibile,rotazioni relative tra albero motore e alberi a camme,secondo voi è fattibile oppure mi conviene procurarmi una stroboscopica o al limite fasare nuovamente sfruttando solo i segni su puleggia e carter motore?Sull'altra auto che ho (suzuki samurai 1.3)sono riuscito tramite questi segni,ma a parte l'errore di un giro che si potrebbe commettere,in quanto l'albero motore fa 2 giri mentre si compie 1 ciclo termico(e a quel punto bisogna controllare quali valvole sono aperte),potrebbe essere comunque una regolazione grossolana visto che gli anticipi di accensione sono cose molto precise e magari su auto del 1988 con spinterogeno piccoli errori sono permessi(a scapito senza dubbio del rendimento)ma su un auto come la thesis non sono proprio tollerati a livello di centraline e cose del genere.Ditemi la vostra.
Re: Qualcuno di voi ha mai cambiato la cinghia di distribuzione?
Qualche mese fa feci far sostituire la cinghia della distribuzione in officina lancia alla mia Centenario; So per certo che nell'operazione bloccarono con un apposito attrezzo i due alberi superiori in maniera da impedire qualsiasi movimento delle ruote dentate su cui va a lavorare la cinghia. In tale maniera il motore resta perfettamente in fase come prima della sostituzione.
Ciao
Ciao
Re: Qualcuno di voi ha mai cambiato la cinghia di distribuzione?
la stroboscopica per fare la distribuzione non ti serve
-
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 03 dic 2009, 21:17
Re: Qualcuno di voi ha mai cambiato la cinghia di distribuzione?
Sul suzuki era consigliata in quanto ha una tacca sul volano(visibile tramite un tappino di gomma da rimuovere) che deve essere visibile con la luce stroboscopica attaccata al filo della prima candela,sulla thesis non sò....nel tutorial in tedesco sembra non ne parli,comunque non appena sarò riuscito a completare l'operazione,se mai ce la farò,posterò anche io un tutorial con le foto.