problema climatizzatore - umidità abitacolo
Re: problema climatizzatore - umidità abitacolo
Allora Pier: se sono due o tre anni che non cambi il filtro della climatizzazione, allora cambialo pure. Però, secondo me e per esperienza diretta, ciò che devi verificare è se il ventilatore funziona oppure no. Lo puoi verificare agendo sul "+" sul display della temperatura. Se il ventilatore arriva alla massima velocità, allora io ho sbagliato. Se invece non aumenta di velocità oppure aumenta di poco, allora fai quello che già ti ho detto perché quello è il problema.
Re: problema climatizzatore - umidità abitacolo
Ciao Zio. Sono stato dal ricambista che mi aveva già preparato il filtro. Egli però, sentito succinto racconto, contro il suo interesse, mi ha dissuaso dall'acquistarlo ritenendola una spesa inutile. Mi ha detto di verificare piuttosto che non perda il radiatore del riscaldamento, a sentir lui il deputato numero uno in caso di appannamento improvviso... in ogni caso me l'avrebbe messo da parte. La ventola però penso funzioni senza problemi, infatti mi son fatto tutto il viaggio attaccando lo sbrinatore (dopo qualche minuto si staccava da solo) e l'aria soffiava forte. C'è però da dire che 2 o 3 volte è partita qualche funzione non richiesta e questo avvalorerebbe quanto affermato anche dal nostro moderatore. Domattina se posso smonto, guardo, soffro, pulisco. Ciao!
Re: problema climatizzatore - umidità abitacolo
Ti posso dire di una mia esperienza.
Può essere la tubazione di sfiato del climatizzatore ostruita o schiacciata.
Poichè se ti hanno sostituito la tubazione del servosterzo, per errore possono aver fatto fare un percorso diverso allo scarico del climatizzatore e può non far defluire la condensa, riversandola in abitacolo e quindi ti fa appannare i vetri.
Vedi se la moquette vicino ai piedi anteriori è umida o addirittura bagnata.
Può essere la tubazione di sfiato del climatizzatore ostruita o schiacciata.
Poichè se ti hanno sostituito la tubazione del servosterzo, per errore possono aver fatto fare un percorso diverso allo scarico del climatizzatore e può non far defluire la condensa, riversandola in abitacolo e quindi ti fa appannare i vetri.
Vedi se la moquette vicino ai piedi anteriori è umida o addirittura bagnata.
Michele De Angelis
2.4 jtd 150cv 2004
2.4 jtd 150cv 2004
Re: problema climatizzatore - umidità abitacolo
Ciao MIchele, grazie anche a te del tuo come sempre competentissimo apporto.
Allora ho smontato tutto con l'utile guida che mi ero stampato.
Non ho ritenuto di sostituire il filtro, poiché appariva in ottime condizioni, appena un po' impolverato, comunque perfettamente asciutto, come tutto l'intorno, e anche il pavimento, pure il lato della pedaliera.
La ventola funziona perfettamente e senza incertezze, per cui a scanso di cappellare non ho toccato i morsetti.
Il radiatore del riscaldamento non perde, poiché il liquido del circuito è al massimo.
Ho trovato lo sportellino del filtro mancante della protuberanza di presa inferiore, per cui chi ha sostituito il filtro l'ultima volta l'ha rotto o l'ha trovato rotto e ha rimontato senza sostituirlo. Da quel buco usciva parecchia aria, per cui ho provveduto a chiuderlo con del nastro. Manca inoltre la vite sul lato sx del che si vede nel manuale di istruzioni, ma penso non sia mai esistita poiché non ho visto fori di riscontro posteriori. Comunque lo sportellino chiude quasi ermeticamente.
Qualcosa di umidità deve essere passato sotto il rivestimento laterale del tunnel perché ho visto due staffe metalliche leggermente ossidate, forse il buco dello sportello o roba vecchia …
Ho verificato che il condotto di scarico condensa fosse ben inserito nella sua sede.
Riassemblando il tutto mi è avanzato il triangolino di moquette con sottostante molla o meglio perno di cui vi allego foto. Non so come e dove rimontarlo: sospetto lato estrema dx contro la ruota, ma non sono riuscito a collocarlo in sede. Nel manuale non compare, o almeno non nelle pagine che ho stampato.
Infine ho fatto un lungo giro di prova, ma il clima è particolarmente mite, 10 gradi e c'è il sole e tutti i vetri sono tersi. Comunque dopo circa 15 minuti si è un po' appannato il lunotto,segno che qualcosa ancora non va, poi si è schiarito.
Allora, sentito telefonicamente il capofficina, si potrebbe trattare dello sportello ricircolo che resta chiuso o semichiuso per guasto meccanico, mi dice difettosità tipica della 166, mentre la logica dell'elettronica continua a lavorare correttamente e non da errore. Però ho controllato con la radio spenta e si odono chiaramente i movimenti della serranda, e anche con i rivestimenti smontati si percepivano flussi diversi aprendo e chiudendo, per cui penso non ci siano problemi neanche lì.
Resterebbe da verificare che il climatizzatore non si sia scaricato... ma fa troppo freddo per capire se funziona bene?
Allora ho smontato tutto con l'utile guida che mi ero stampato.
Non ho ritenuto di sostituire il filtro, poiché appariva in ottime condizioni, appena un po' impolverato, comunque perfettamente asciutto, come tutto l'intorno, e anche il pavimento, pure il lato della pedaliera.
La ventola funziona perfettamente e senza incertezze, per cui a scanso di cappellare non ho toccato i morsetti.
Il radiatore del riscaldamento non perde, poiché il liquido del circuito è al massimo.
Ho trovato lo sportellino del filtro mancante della protuberanza di presa inferiore, per cui chi ha sostituito il filtro l'ultima volta l'ha rotto o l'ha trovato rotto e ha rimontato senza sostituirlo. Da quel buco usciva parecchia aria, per cui ho provveduto a chiuderlo con del nastro. Manca inoltre la vite sul lato sx del che si vede nel manuale di istruzioni, ma penso non sia mai esistita poiché non ho visto fori di riscontro posteriori. Comunque lo sportellino chiude quasi ermeticamente.
Qualcosa di umidità deve essere passato sotto il rivestimento laterale del tunnel perché ho visto due staffe metalliche leggermente ossidate, forse il buco dello sportello o roba vecchia …
Ho verificato che il condotto di scarico condensa fosse ben inserito nella sua sede.
Riassemblando il tutto mi è avanzato il triangolino di moquette con sottostante molla o meglio perno di cui vi allego foto. Non so come e dove rimontarlo: sospetto lato estrema dx contro la ruota, ma non sono riuscito a collocarlo in sede. Nel manuale non compare, o almeno non nelle pagine che ho stampato.
Infine ho fatto un lungo giro di prova, ma il clima è particolarmente mite, 10 gradi e c'è il sole e tutti i vetri sono tersi. Comunque dopo circa 15 minuti si è un po' appannato il lunotto,segno che qualcosa ancora non va, poi si è schiarito.
Allora, sentito telefonicamente il capofficina, si potrebbe trattare dello sportello ricircolo che resta chiuso o semichiuso per guasto meccanico, mi dice difettosità tipica della 166, mentre la logica dell'elettronica continua a lavorare correttamente e non da errore. Però ho controllato con la radio spenta e si odono chiaramente i movimenti della serranda, e anche con i rivestimenti smontati si percepivano flussi diversi aprendo e chiudendo, per cui penso non ci siano problemi neanche lì.
Resterebbe da verificare che il climatizzatore non si sia scaricato... ma fa troppo freddo per capire se funziona bene?
- Allegati
-
- wp_002918.jpg (234.4 KiB) Visto 153 volte
-
- wp_002926.jpg (239.39 KiB) Visto 153 volte