FSZ 1600

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: FSZ 1660

Messaggio da leggere da gerardoc »

Nella descrizione dice che è una macchina preparata per fare rally, mi sono trovato ad un paio di verifiche qui in Olanda, controllano solo che la macchina non perde olio ed altre fesserie.
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: FSZ 1660

Messaggio da leggere da acca effe »

Mah, Gerardo,dipende da che tipo di rally.Se sono competizioni a livello di Club,come sono in Italia le "regolarità sport",sono sufficienti controlli sommari.Se le gare sono titolate a livello nazionale,in verifica è richiesta la fiche di omologazione,. Questa fiche, che è formata da un bel malloppone di fogli, riporta tutte le caratteristiche della macchina, come misure e pesi di ogni suo componente. Viene mandata ai concorrenti dalla FIA di Parigi e deve essere esibita in tutte le verifiche delle competizioni, E' anche quella che fa testo in caso di smontaggi a seguito di reclamo di un altro concorrente, o per verifiche d'ufficio. Penso che funzioni così anche in altri Paesi, perchè la Fiche è internazionale ( è scritta addirittura in francese ).Questo per quanto riguarda rally,pista e salita, non slalom dove sono ammessi i prototipi più strani.
Questa Zagato non mi sembra che abbia un assetto da rally.Non penso che abbia nemmeno mai corso, visto che sembra che non abbia neppure il roll bar,non solo,non ha neppure la staffa ferma batteria, che non ha nessuna attinenza con le competizioni, ma che è montata di serie in tutte le macchine in normale circolazione.
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: FSZ 1660

Messaggio da leggere da gerardoc »

Si luciano, è vero , ma rally di velocità per le classiche sono pochissimi, chi ha messo l'annuncio intendeva (Penso) Rally storici, intesi come regolarità, dove la macchina veloce non è indispensabile, la macchina veloce in questo tipo di rally serve per recuperare in casi di sbagli, e per le prove in pista , tutto il resto che è regolarità si svolge su strade aperte al pubblico e quindi vale il rispetto del codice stradale.
Scrivevo del rally che fanno qui da noi, un tempo era gara di velocità(Rally dei tulipani) Oggi lo fanno in due categorie: turismo e sport dove il primo e solo regolarità ed il secondo prevede anche delle prove su strade chiuse e circuito, per quello scrivevo che i controlli non sono da fiche, e questo tipo di macchine non hanno problemi a parteciparvi.
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: FSZ 1660

Messaggio da leggere da acca effe »

Vedi, Gerardo,c'è da fare un'altra considerazione, per un eventuale acquirente italiano: Se la macchina ha documenti inglesi, deve essere reimmatricolata.Il che comporta un collaudo in Motorizzazione, che quella macchina non supeerebbe. Se la macchina ha documenti italiani, verrebbe scartata nelle revisioni biennali. Qualsiasi rally comporta tratti di trasferimento in strade aperte alla circolazione normale. Quindi la macchina deve essere immatricolata, targata ed assicurata,come una qualsiasi auto stradale.
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: FSZ 1660

Messaggio da leggere da gerardoc »

Si è un problema solo "Italiano", la macchina penso sia tedesca ma non ci sono problemi volendola immatricolare in tutti gli stati europei tranne l'Italia".
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: FSZ 1660

Messaggio da leggere da acca effe »

Infatti, Gerardo. Parlavo di acquirenti italiani.Anche da noi ci sono macchine di provenienza estera, che conservano le targhe originali. Sono però dei pezzi da museo che vanno alle mostre statiche in carrello e al massimo fanno qualche sfilata in un viale chiuso al traffico.
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: FSZ 1660

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Non so da voi in Sardegna, ma qua da noi nelle officine private la revisione non è questo grosso problema,
Ho una Giulia GT che cone preparazione assomiglia abbastanza a questa FSZ e non ho mai avuto problemi alla revisione biennale...
Per il discorso Rally, ha ragione Gerardo: con questo termine all'estero comprendono tipi di gare e garette che con i rally nostrani hanno ben poco a che vedere, ammettono auto di tutti i tipi con motorizzazioni diverse dalle originali, allestimenti "creativi" e specifiche mai viste in alcuna fiche...
In Inghilterra corrono normalmente - anche in pista - delle Alfa Romeo Giuliette degli anni 50-60 con motori 2000 (che all'epoca manco esistevano...) :)
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: FSZ 1660

Messaggio da leggere da gerardoc »

Antonio, la tua ha anche il rollbar? Mi sono sempre trattenuto nel venire in Italia con il fanalone, perchè avevo una certa paura di eventuali controlli.
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: FSZ 1600

Messaggio da leggere da acca effe »

Per Antonio: Esiste una vera corsa al farsi annotare a libretto da parte di Fiat Auto, anche solo delle semplici gomme 175, con cerchio 6. Probabilmente riguarda solo le macchine che hanno indicata nella carta di circolazione, la misura delle gomme.La cosa riguarda le revisioni biennali, ma sopratutto i controlli da parte delle forze dell' ordine. Proprio questo non mi risulta sia mai stato fatto in Sardegna..Quanto al correre con le auto d'epoca,, la cosa non mo trova assolutamente d'accordo. Non penso sia giusto mettere a repentaglio dei pezzi di storia automobilistica. Non parliamo poi di tasformazioni o del montaggio addirittura di motori non previsti all'origine o non pertinenti al modello. Dove va a finire la storicità?
Per Gerardo: Non esiste una normativa specifica che vieti il montaggio del roll bar nella normale circolazione. Il poter sanzionare o meno è lasciato al libero arbitrio di chi fa i controlli, Una cosa, però è certa: Un roll bar in un abitacolo costituisce un pericolo, in assenza di poggiatesta e cinture a quattro punti,ovviamente vietate.Figuriamoci nel caso di un roll bar a gabbia, con le giunzione fra arco anteriore e posteriore, che passano a pochi centimetri dalla testa degli occupanti i sedili anteriori..Stesso discorso per i roll bar ad arco semplice per i sedili posteriori.
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: FSZ 1660

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Il rollbar l'ho tolto (era solo imbullonato) per motivi di abitabilità da quando non corro più, ma anche perché quello sì che pare non sia molto simpatico alle officine di revisione... :)
Rispondi

Torna a “Fulvia”