Avaria risolta su ventilatore abitacolo

Mercatino
Gallery
Phedra's Piazza
Dido92
Messaggi: 44
Iscritto il: 22 dic 2008, 21:28

Avaria risolta su ventilatore abitacolo

Messaggio da leggere da Dido92 »

Come volevasi dimostrare... durante le ferie si rompe il ventilatore abitacolo dell' impianto di climatizzazione ?tt?.

Mi fermo a fare il pieno al distributore, spengo l' auto, la rifornisco, la riaccendo e... la ventola si posiziona sulla massima velocità!

Vabbè, spengnamo il motore, sfiliamo la chiave, rimettiamo la chiave, riaccendiamo e.. la ventola sempre a velocità massima.

Ovviamente le ferie stanno finendo e la riparazione la rimandiamo all' arrivo a casa, continuando con la ventola interna alla massima velocità, l' aria fredda del condizionatore che funziona alla "come vuole lei" ed io che per parlare con mia moglie seduta sul sedile di fianco al mio devo urlare.

Ritornato a casa mi attrezzo per smontare la centralina già pensando al costo elevato del ricambio (usata su e-bay = 150€), ma noto che tutte le funzioni (inserimento compressore A/C, cambi temperatura sulle due zone, caldo, freddo, indicazioni su display) sono recepite correttamente; l' unica cosa che permane è l'accensione della ventola alla massima velocità (non si riesce nemmeno a spegnere). Togliendo i tre connettori posti dietro la centralina e accendendo l' auto, il sistema di ventilazione è sempre al massimo ed in più si attiva anche il compressore del condizionatore: senza i controlli tutte le funzioni sono attive !!!!

A questo punto si accende la lampadina stile "Archimede Pitagorico": ma la regolazione di potenza della ventola dove si trova?

Non ci resta che smontare la ventola (questa è posizionata sotto le coperture del piantone dello sterzo) e, ovviamente, la regolazione di potenza è posta sul supporto plastico dove è alloggiata la ventola: un grande dissipatore metallico con internamente l' elettronica per la regolazione di velocità, il tutto sigillato nella resina.

Fortunatamente sono riuscito a reperire presso un autodemolitore una ventola usata (merce abbastanza rara, a quanto pare): collegata provvisoriamente e... TUTTO OK!!!

A rimontare il tutto ci sono voluti solo 20 minuti (oramai conoscevo la strada (:P) )

Conclusione: con una modica cifra di 40€ e alcune ore di lavoro (non sapendo come smontare le coperture) il problema è stato risolto.

Sperando che queste righe non debbano mai servire a nessuno di voi 8-)

Saluti a tutti.
Virgilio Perrotti
Messaggi: 3117
Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
Contatta:

Re: Avaria risolta su ventilatore abitacolo

Messaggio da leggere da Virgilio Perrotti »

Complimenti per la pazienza!
Ci potresti dire con che ordine hai smontato le pannellature del cruscotto per arrivare alla ventola?
Virgilio


Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Dido92
Messaggi: 44
Iscritto il: 22 dic 2008, 21:28

Re: Avaria risolta su ventilatore abitacolo

Messaggio da leggere da Dido92 »

Appena possibile vedrò di fare una piccola guida con alcune foto.
Nel frattempo inserisco due righe di appunti che ho preparato (scusa la qualità della presentazione ma è solo un abbozzo)

-Tolto la protezione semi rigida vicino alla pedaliera (tenuta ferma con tre bottoni in plastica: si estrae il perno centrale e questa viene via);
-Tolto le modanature in radica (tutte e due) poste sotto il volante;
-Svitato le quattro viti torx (se ricordo bene dovrebbe essere T2,5): due sono sotto le coperture in radica lato sx del volante, una sotto la modanatura in radica lato dx del volante e la quarta è posizionata nei pressi del pedale dell' acceleratore;
-Tolto la copertura plastica lato montante (dove è posizionato la predisposizione per un eventuale interruttore); questa e bloccata con due fermi plastici a pressione, facendo leva con un cacciavite si riesce a scalzare tirando perpendicolarmente senza forzare;
-Tolto la quinta vite torx (posizionata dietro questa copertura) che tiene ferma la plancia in plastica sotto il volante ed arretrata per poter scollegare i due connettori del comando ASR e della regolazione assetto fari.
A questo punto la plancia plastica rigida è libera.

-Tolto la copertura plastiche posizionate sul montante della porta (anche questa è messa a pressione con dei blocchi plastici lievemente più duri da estrarre mentre il lato sinistro è pizzicato sotto la copertura della bordatura); questa serve a copriree il convogliatore aria verso le porte centrali dell'abitacolo.

-Tolto il tubo di plastica che convoglia l' aria verso la ventola laterale (è solamente incastrato nelle due sedi plastiche).


Da qui è già possibile vedere la ventola con i due connettori collegati; uno è quello dell' alimentazione (fili nero e rosso di sezione grande), il secondo connettore ha due fili di sezione inferiore e servono per i comando di modulazione della velocità.

Per togliere la ventola bisogna svitare le due viti a testa esagonale (chiave a tubo da 6) poste sul lato inferiore della ventola, estrarre verso l'esterno la parte inferiore e sfilarla verso il basso (occhio ai cavi di collegamento che transitano in zona).


Per rimontare il tutto, svolgere le operazioni in sequenza inversa.


Tempo di smontaggio/montaggio per la prima volta, circa 2 ore; alla fine, quando sorgono sempre i dubbi per un eventuale vite forse non correttamente chiusa, ho effettuato un secondo smonta/rimonta in un tempo di 7'32" cronometrati (:P)
Virgilio Perrotti
Messaggi: 3117
Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
Contatta:

Re: Avaria risolta su ventilatore abitacolo

Messaggio da leggere da Virgilio Perrotti »

Grazie, sei stato veramente esaustivo!(tu)
Virgilio


Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
pilu
Messaggi: 48
Iscritto il: 03 set 2012, 11:17

Re: Avaria risolta su ventilatore abitacolo

Messaggio da leggere da pilu »

Ciao,

lo stesso problema l' ho avuto sulla Z l' anno scorso: costo sostituzione ventola perchè impossibile sistemare il regolatore di potenza = 500 euro.
A te è andata meglio.

Saluti,

Giampietro
Dido92
Messaggi: 44
Iscritto il: 22 dic 2008, 21:28

Re: Avaria risolta su ventilatore abitacolo

Messaggio da leggere da Dido92 »

In effetti mi è andata bene; il regolatore non era possibile ripararlo in quanto l' elettronica era tutta resinata.
Fortunatamente dallo sfasciacarrozze ho trovato un "raro" ventilatore di un' altra Phedra e ho potuto prelevare il blocchetto dell' elettronica.
Rispondi

Torna a “Z e Phedra”