Innanzitutto un Caro Saluto al Decano.
Poi mi riallaccio al post di Andrea per raccontarvi cosa mi è successo circa tre mesi fa, tutto è iniziato con un piccolo rumore metallico tipo strofinio, la giornata non era delle migliori pioveva a dirotto, mi trovavo sulla transpolesana, man mano che andavo avanti il rumore aumentava, mi sono fermato abbastanza preoccupato perchè il rumore aumentava sempre di più, visto l'orario decente ho telefonato ad un SANTO il quale mi ha rassicurato dicendomi che sicuramente era un piccolo sasso entrato tra la pinza dei freni e la”padella” copri pinza,
mi ha consigliato due/tre frenate decise e se il rumore continuava di fermarmi da un meccanico e farla controllare. chiudo la telefonata e riparto effettuando due frenate energiche. morale della favola il rumore è aumentato, un rumore-fischio fortissimo, esco dalla transpolesana.
Il Dubbio, e ora cosa faccio chiamo un carro attrezzi, proseguo sperando di trovare un autofficina?
Mentre pensavo il dafarsi passa un contadino sul suo trattore,si ferma chiedendomi se avevo bisogno, gli spiego il problema e mi dice che a circa due chilometri di distanza un suo parente ha un autofficina.
Mi faccio coraggio e riparto fischio assordante, pian pianino arrivo dal meccanico gli spiego il problema (anzi non glielo spiego mi ha sentito) anche lui mi conferma "c'è un piccolo sasso nei freni", inizia a smontare la ruota posteriore lato passeggero ed oplahhhhh !!!!!!!!!! cade qualcosa a terra :X
si era tranciata la “padella” copri pinza dei freni, che era rimasta incastrata ed andava a strisciare con il cerchio (vi lascio immaginare il fischio) mi guarda e mi dice problema risolto può ripartire tranquillamente.
Subito dopo, naturalmente ritelefono al Santo gli spiego cosa era successo e mi dice che era il secondo caso su X phedra a cui era successo una cosa del genere.
Morale della favola qualche volta quando avete la “signora” sul ponte fate controllare lo stato delle due viti di questo famoso copri freni
Giacomovr