smontaggio tamburi freno
-
- Messaggi: 85
- Iscritto il: 11 set 2011, 20:21
Re: smontaggio tamburi freno
Ciao bialbero,
suppongo che chi ha montato il tamburo prima di te non ha rimesso le viti.
Controlla la profondità degli 8 buchi:
- se le misure sono diverse (esempio: profondità 1 - profondità 2 - profondità 1 - ecc.) prendi 4 viti di lunghezza superiore di 4 cm. la
profondità del buco e avvitale nei buchi meno profondi, faranno da estrattore.
- se le misure sono tutte uguali, prendi l'estrattore a tre bracci e lo tiri fuori.
Ciao Giacomo.
suppongo che chi ha montato il tamburo prima di te non ha rimesso le viti.
Controlla la profondità degli 8 buchi:
- se le misure sono diverse (esempio: profondità 1 - profondità 2 - profondità 1 - ecc.) prendi 4 viti di lunghezza superiore di 4 cm. la
profondità del buco e avvitale nei buchi meno profondi, faranno da estrattore.
- se le misure sono tutte uguali, prendi l'estrattore a tre bracci e lo tiri fuori.
Ciao Giacomo.
Re: smontaggio tamburi freno
Ciao Giacomo, ho il sospetto che stiamo parlando di due tamburi diversi. Oggi pomeriggio finalmente sono riuscito a smontare i miei, confermo che ho dovuto estrarli completi di mozzo e cuscinetto, infatti come puoi vedere dalla foto che allego il tamburo è vincolato con otto bulloni dall'interno.
Domani vedrò di recapitarli al tornitore.
In parallelo vorrei far sostituire i ferodi. Non sono a zero, anzi, ma quelli di destra non mi piacciono proprio: lucidi, un po' craterizzati e per giunta più sottili di almeno 0,5 mm rispetto a quelli di destra.
Vi faccio alcune domande:
- quale può essere il diametro massimo di tornitura interna dei tamburi? e qual era il diametro da nuovi?
- che rapporto c'è tra lo spessore ferodo da applicare ed il diametro ripassato? Mi spiego: so che il ferodo originale standard era spesso 5 mm, poi ne venivano forniti maggiorati. Che spessori è possibile trovare in commercio secondo voi?
grazie!!
Domani vedrò di recapitarli al tornitore.
In parallelo vorrei far sostituire i ferodi. Non sono a zero, anzi, ma quelli di destra non mi piacciono proprio: lucidi, un po' craterizzati e per giunta più sottili di almeno 0,5 mm rispetto a quelli di destra.
Vi faccio alcune domande:
- quale può essere il diametro massimo di tornitura interna dei tamburi? e qual era il diametro da nuovi?
- che rapporto c'è tra lo spessore ferodo da applicare ed il diametro ripassato? Mi spiego: so che il ferodo originale standard era spesso 5 mm, poi ne venivano forniti maggiorati. Che spessori è possibile trovare in commercio secondo voi?
grazie!!
- Allegati
-
- interno tamburo.jpg (106.5 KiB) Visto 451 volte
-
- Messaggi: 85
- Iscritto il: 11 set 2011, 20:21
Re: smontaggio tamburi freno
Ciao bialbero, senz'altro stiamo parlando di tamburi diversi, dalla foto che hai allegato sembra di vedere i tamburi della Lancia Augusta estrazione compresa.
A questo punto volevo chiederti una curiosità: mi sai dire se sono stati sostituiti anche i porta ceppi ?
Sempre a tav. 35 sia della vettura che del furgone si notano alcune diversità, per esempio il fissaggio dei cilindretti.
Saluti Giacomo
A questo punto volevo chiederti una curiosità: mi sai dire se sono stati sostituiti anche i porta ceppi ?
Sempre a tav. 35 sia della vettura che del furgone si notano alcune diversità, per esempio il fissaggio dei cilindretti.
Saluti Giacomo
Re: smontaggio tamburi freno
Ciao!
Nei prossimi giorni posterò anche qualche foto del portaceppi, tuttavia ho idea che siano originali. I ceppi infatti sono marchiati C10 seguiti da un codice.
Bella storia.....................quindi sarebbero i tamburi di una Augusta o altro modello?? se è effettivamente così, chi si è pensato questa modifica ha cambiato anche i mozzi, per cui riportare tutto all'origine non sarà così banale.
Nell'immediato farò tornire e rimonterò questi, anche perchè devo muovere l'auto.
Va detto che il tamburo di destra è anche danneggiato, gli manca un anello di materiale sulla circonferenza estrena, lato portaceppi; in sostanza dove il tamburo va a realizzare (in sezione) una C attorno al labbro della lamiera del portaceppi, manca la metà superiore della C. Qualche sciebnziato si sarà dato da fare a mazzate..................
Nei prossimi giorni posterò anche qualche foto del portaceppi, tuttavia ho idea che siano originali. I ceppi infatti sono marchiati C10 seguiti da un codice.
Bella storia.....................quindi sarebbero i tamburi di una Augusta o altro modello?? se è effettivamente così, chi si è pensato questa modifica ha cambiato anche i mozzi, per cui riportare tutto all'origine non sarà così banale.
Nell'immediato farò tornire e rimonterò questi, anche perchè devo muovere l'auto.
Va detto che il tamburo di destra è anche danneggiato, gli manca un anello di materiale sulla circonferenza estrena, lato portaceppi; in sostanza dove il tamburo va a realizzare (in sezione) una C attorno al labbro della lamiera del portaceppi, manca la metà superiore della C. Qualche sciebnziato si sarà dato da fare a mazzate..................
Re: smontaggio tamburi freno
.....Giacomo, dimenticavo: mi sai dire qual era il diametro da nuovi dei tamburi originali e quale era il massimo diametro di tornitura?
Oggi pomeriggio devo andare dal tornitore e domattina dal "ciabattino" per i ferodi nuovi, devo capire che spessore di ferodo far montare in base alla misura che mi dirà il tornitore
Grazie!
Oggi pomeriggio devo andare dal tornitore e domattina dal "ciabattino" per i ferodi nuovi, devo capire che spessore di ferodo far montare in base alla misura che mi dirà il tornitore
Grazie!
-
- Messaggi: 619
- Iscritto il: 07 gen 2009, 14:46
Re: smontaggio tamburi freno
Anche io penso che vista la foto quell mozzo sia e' originale Appia. Andrea
Andrea N.
-
- Messaggi: 85
- Iscritto il: 11 set 2011, 20:21
Re: smontaggio tamburi freno
Ciao Bialbero,
l'averti detto che sembra di vedere i tamburi dell' augusta era sott'inteso che è solo una somiglianza.
Oggi mi sono sbizzarrito a smontare le famose 4 viti e a togliere il tamburo senza togliere il mozzo ad una anziana signora (APPIA).
Ho fatto delle foto ma non posso mandarle perchè i files sono troppo pesanti. Se vuoi le mando via e-mail.
Il diametro del tamburo è circa 23 cm.
Ciao Giacomo
l'averti detto che sembra di vedere i tamburi dell' augusta era sott'inteso che è solo una somiglianza.
Oggi mi sono sbizzarrito a smontare le famose 4 viti e a togliere il tamburo senza togliere il mozzo ad una anziana signora (APPIA).
Ho fatto delle foto ma non posso mandarle perchè i files sono troppo pesanti. Se vuoi le mando via e-mail.
Il diametro del tamburo è circa 23 cm.
Ciao Giacomo
Re: smontaggio tamburi freno
Ciao Giacomo, ti ringrazio, sei gentilissimo. Ti mando il mio indirizzo email tramite messaggio privato
Re: smontaggio tamburi freno
Nella sezione Aurelia un "collega" mi fa notare che i miei tamburi sono della terza serie, è possibile?
Trovate la discussione a questo link: http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... 82,1166651
Venendo al sodo: ho fatto tornire i miei tamburi, sostituire i ferodi e venerdì ho rimontato tutto.
Provato l'auto anche in autostrada: finalmente non vibra più e si mantiene perfettamente dritta in frenata!
Trovate la discussione a questo link: http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... 82,1166651
Venendo al sodo: ho fatto tornire i miei tamburi, sostituire i ferodi e venerdì ho rimontato tutto.
Provato l'auto anche in autostrada: finalmente non vibra più e si mantiene perfettamente dritta in frenata!
Re: smontaggio tamburi freno
Ciao a tutti, sono Giovanni e sono nuovo su questo forum,ho da poco acquistato una Lancia Appia C10 del 56, ed essendo in condizioni originali ottime, volevo effettuare qualche lavoretto tipo sostituzione scarico finale, cambio olio filtri candele, e appunto sostituzione freni ant. post.con cilindretti, tubi, ecc..ecc..ma mi trovo in difficoltà nello smontaggio delle 4 viti a taglio presenti su ogni tamburo e quindi impossibilitato ad arrivare ai suddetti ricambi.
Sapreste darmi qualche consiglio utile su come poterle svitare ?
Grazie anticipatamente a tutti
Sapreste darmi qualche consiglio utile su come poterle svitare ?
Grazie anticipatamente a tutti