smontaggio tamburi freno

Gallery
bialbero
Messaggi: 646
Iscritto il: 19 mag 2009, 21:31

smontaggio tamburi freno

Messaggio da leggere da bialbero »

Ciao a tutti!
Una domanda senz'altro un po' da profano: per lo smontaggio dei tamburi freno della mia seconda serie (devo far rettificare gli anteriori) sono necessari estrattori o attrezzature specifiche di mamma Lancia o accorgimenti particolari?

grazie per la pazienza a chi mi vorrà rispondere, chiedo scusa ma sinora mi sono misurato esclusivamente con impianti a disco!
piergiacomo50
Messaggi: 85
Iscritto il: 11 set 2011, 20:21

Re: smontaggio tamburi freno

Messaggio da leggere da piergiacomo50 »

Non serve nulla di particolare ,solo un comune estrattore a due oppure a tre bracci .
Sconsiglio il classico martello...a volte salta qualche aletta del tamburo.
Saluti Giacomo
Andrea Nistri
Messaggi: 619
Iscritto il: 07 gen 2009, 14:46

Re: smontaggio tamburi freno

Messaggio da leggere da Andrea Nistri »

Meglio ancora usare un estrattore senza "bracci" (che sono difficili a posizionare) che viene fissato sui prigionieri del mozzo, Andrea.
Andrea N.
bialbero
Messaggi: 646
Iscritto il: 19 mag 2009, 21:31

Re: smontaggio tamburi freno

Messaggio da leggere da bialbero »

Vi ringrazio.
Devo tuttavia chiedervi un aiuto aggiuntivo perchè sono nel pieno di una tragedia informatica (mi è collassato l'ard-disk del pc!) ed in questi giorni non riesco ad accedere nè al cd del manuale officina nè a quello del catalogo ricambi con i suoi utili esplosi.

Cosa devo smontare esattamente per poter rimuovere il tamburo? devo svitare il tappo bombato posto sul mozzo e quindi rimuovere il dado e la chiavetta retrostanti? oppure tale attività va fatta solo per rimuovere il mozzo completo di tamburo?

grazie!
piergiacomo50
Messaggi: 85
Iscritto il: 11 set 2011, 20:21

Re: smontaggio tamburi freno

Messaggio da leggere da piergiacomo50 »

Si va fatta per rimuovere il mozzo completo di tamburo.
Saluti Giacomo
bialbero
Messaggi: 646
Iscritto il: 19 mag 2009, 21:31

Re: smontaggio tamburi freno

Messaggio da leggere da bialbero »

Finalmente ho riavuto accesso al pc e al cd del catalogo ricambi.
Dalla tavola con l'esploso del tamburo capisco che dovrebbe essere sufficiente rimuovere le viti (8 a tamburo?) disposte a circonferenza.
Mi confermate? grazie a tutti (oggi pomeriggio vedo di iniziare l'operazione di smontaggio)
piergiacomo50
Messaggi: 85
Iscritto il: 11 set 2011, 20:21

Re: smontaggio tamburi freno

Messaggio da leggere da piergiacomo50 »

Si ti confermo che e' sufficiente rimuovere le viti (sono solo 4 per tamburo)
Buon smontaggio
Saluti Giacomo
bialbero
Messaggi: 646
Iscritto il: 19 mag 2009, 21:31

Re: smontaggio tamburi freno

Messaggio da leggere da bialbero »

..............e rieccomi qui ad asfissiarvi, abbiate pietà di me, ho solo il timore di frantumare qualcosa di irreperibile ad agosto!!

In foto potete vedere il mio tamburo: le viti sono in realtà otto disposte a corona intorno al mozzo e fissate dal lato interno del tamburo. Rispetto alle varie tavole del catalogo ricambi del CD di Huib (principalmente la 35 e la 45) il mozzo mi sembra completramente diverso, tanto che mi chiedo se in realtà il catalogo non riporti illustrazioni della terza serie (o della prima??).

Considerato quello che vedo, credo che l'unica strada sia smontare tutto il mozzo utilizzando un estrattore da puntare sul perno filettato centrale, come mi veniva suggerito sopra.
Una domanda: il fuso a snodo su cui calza il cuscinetto del mozzo è conico o cilindrico? se è conico sarebbe pensabile di far scivolare fuori il mozzo completo di cuscinetto semplicemente con qualche colpetto dato da dietro sulla circonferenza del tamburo?

E un'ultima domanda: è normale che il tamburo abbia tutti quei fori e sforacchiamenti che vedete in foto?

grazie!
Allegati
immagine.jpg
immagine.jpg (197.65 KiB) Visto 637 volte
piergiacomo50
Messaggi: 85
Iscritto il: 11 set 2011, 20:21

Re: smontaggio tamburi freno

Messaggio da leggere da piergiacomo50 »

Non preoccuparti.... non asfissi nessuno.
La tavola 35 del CD che hai guardato è quella del furgoncino.
Può darsi che qualcuno dei precedenti proprietari, per avere una frenata migliore, abbia montato l'impianto frenante anteriore completo del
furgoncino (maggiorato).
Per smontare i tamburi senza togliere il mozzo riavvita le 4 viti che hai tolto nei 4 buchi liberi rimasti: vedrai che faranno da estrattore e
manderanno fuori il tamburo.

Saluti Giacomo
bialbero
Messaggi: 646
Iscritto il: 19 mag 2009, 21:31

Re: smontaggio tamburi freno

Messaggio da leggere da bialbero »

Ciao Giacomo,
il problema è proprio che io non ho svitato alcuna vite, in foto vedi mozzo e tamburo esattamente come si presentano una volta smontata la sola ruota.........a quali buchi liberi e a quali viti ti riferivi?
Così come si presenta il mio tamburo, mi sembra impossibile rimuoverlo senza smontare il mozzo: di fatto il tamburo non può venire verso di me, perchè si trova davanti la piastra del mozzo, che porta i quattro prigionieri della ruota e le otto viti di vui si vede il foro passante (e che sono avvitate dall'interno del tamburo).
Grazie per il supporto morale e materiale!!
Rispondi

Torna a “Appia”