Motorizzazioni thema-300c
Re: Motorizzazioni thema-300c
Perchè non c'è stato neppure il minimo sforzo di adeguamento al nostro mercato. La Thema è (spero diverrà presto "era") un modo per buttare sul bancone la mercanzia, come le bancarelle dei bambini durante il periodo estivo. Cercando di vendere il più possibile sta robaccia sotto falso nome per saturare gli impianti (americani). L'illusione di entrare nel segmento Medio Grande con motorizzazioni di cubatura degna.
Ma è stato un esperimento sulle spalle di un Marchio. Se fosse andato a buon fine evviva al successo per la buona idea. Ma non è stato così. Gli appassionati lo sapevano, ma non l'AD che forse si è sorpreso della portata del fallimento, ovvio da parte di uno che di auto non capisce una mazza. Ma è stata la conferma di quanto sia importante l'ascolto e la presenza, in seno ad una fabbrica d'auto, di uomini marketing e prodotto che lavorano dietro le quinte.
Marchionne, plenipotenziario presuntuso padre padrone "so tutto io", c'è oramai dieci anni, un tempo immenso che solo i migliori riescono a scolpire con tracce indelebili del loro passaggio. Passaggio di idee, di prodotti innovativi, relazioni sindacali, di rafforzamento dei marchi e penetrazione sul mercato europeo. Non abbiamo visto nulla di tutto ciò...
Ma è stato un esperimento sulle spalle di un Marchio. Se fosse andato a buon fine evviva al successo per la buona idea. Ma non è stato così. Gli appassionati lo sapevano, ma non l'AD che forse si è sorpreso della portata del fallimento, ovvio da parte di uno che di auto non capisce una mazza. Ma è stata la conferma di quanto sia importante l'ascolto e la presenza, in seno ad una fabbrica d'auto, di uomini marketing e prodotto che lavorano dietro le quinte.
Marchionne, plenipotenziario presuntuso padre padrone "so tutto io", c'è oramai dieci anni, un tempo immenso che solo i migliori riescono a scolpire con tracce indelebili del loro passaggio. Passaggio di idee, di prodotti innovativi, relazioni sindacali, di rafforzamento dei marchi e penetrazione sul mercato europeo. Non abbiamo visto nulla di tutto ciò...
Moderatore - Sezione Argomenti Generali
Re: Motorizzazioni thema-300c
Strano però': i miliardi per acquistare RCS ci sono, ma per investire sull' automotive siamo al doppio zero.... Potete spiegarmi 'sto fatto??!!!
Re: Motorizzazioni thema-300c
Capricci di Jaki....
Re: Motorizzazioni thema-300c
Io non credo che Marchionne non capisca niente di auto (ragazzi lo stò difendendo ?
) tutt' altro ... le cose secondo mè sono andate secondo i piani stabiliti, poi perchè qui in Italia (con Lancia) non ci sia la volontà di continuare lo dovete chiedere a lui, degli indizi su questo fronte ce ne sono stati, errori troppo evidenti:
1 Vetture troppo lontane dai nostri gusti e troppo extralarge, premesso che a qualcuno possono piacere, a mè la Thema non dispiace, però poi ci pensano le dimensioni a dissuadere oltre all' immagine " ibrida " è Crysler o Lancia ? Che il cliente si chiede ed ad alto livello si paga.
2 L' errore del nome, la nuova Thema o la Flavia, che rievoca successi passati che il cliente (che non è nato ieri) capisce che è una presa in giro perchè non ha niente a che vedere.
3 L' immagine (negativa) che si è costruito Marchionne in Italia, alzi la mano a chi stà simpatico ? Facendo la guerra ai sindacati e mettendoli uno contro l' altro, cercando di togliere diritti ai lavoratori e uscendo da confindustria, e andando contro anche alle sentenze a lui sfavorevoli, diciamo una fama che nessuno gli toglie e che si è conquistato sul campo con duro lavoro e impegno, e questa fama si ritorce anche sulle vendite (pensate che lui non lo sappia ?)
4 Per ultimo per non lasciare dubbi (perchè non tutti possono leggere quello che succede in fabbrica), si è messo ad esternare frasi poco edificanti che tutti conosciamo per il marchio stesso, e che tutte le testate hanno riportato (un pò sputare sul piatto che si mangia) e l' immagine va sottozero, con la sua antipatia quante vetture pensate che si sia mangiato ? (e lui lo sà)
Il suo piatto in ogni caso è Americano, quindi lui è a posto.
Il motivo di tutto questo ?
Bisognerebbe sempre chiedere a lui, noi possiamo ipotizzare che visto che in Italia produrre auto non è remunerativo (per esempio come in Polonia, o dove riceve aiuti a destra e a manca) vada in esaurimente la fiammella e la lasci morire di (presunta) morte naturale o semplicemente perchè doveva tenere basso il valore di Fiat (e ci è riuscito benissimo) per acquisire le famose quote Crysler al prezzo più basso (e qui non sono propriamente in sintonia) quindi aspettiamo che si concluda questa vicenda per vedere che succederà dopo.

1 Vetture troppo lontane dai nostri gusti e troppo extralarge, premesso che a qualcuno possono piacere, a mè la Thema non dispiace, però poi ci pensano le dimensioni a dissuadere oltre all' immagine " ibrida " è Crysler o Lancia ? Che il cliente si chiede ed ad alto livello si paga.
2 L' errore del nome, la nuova Thema o la Flavia, che rievoca successi passati che il cliente (che non è nato ieri) capisce che è una presa in giro perchè non ha niente a che vedere.
3 L' immagine (negativa) che si è costruito Marchionne in Italia, alzi la mano a chi stà simpatico ? Facendo la guerra ai sindacati e mettendoli uno contro l' altro, cercando di togliere diritti ai lavoratori e uscendo da confindustria, e andando contro anche alle sentenze a lui sfavorevoli, diciamo una fama che nessuno gli toglie e che si è conquistato sul campo con duro lavoro e impegno, e questa fama si ritorce anche sulle vendite (pensate che lui non lo sappia ?)
4 Per ultimo per non lasciare dubbi (perchè non tutti possono leggere quello che succede in fabbrica), si è messo ad esternare frasi poco edificanti che tutti conosciamo per il marchio stesso, e che tutte le testate hanno riportato (un pò sputare sul piatto che si mangia) e l' immagine va sottozero, con la sua antipatia quante vetture pensate che si sia mangiato ? (e lui lo sà)
Il suo piatto in ogni caso è Americano, quindi lui è a posto.
Il motivo di tutto questo ?
Bisognerebbe sempre chiedere a lui, noi possiamo ipotizzare che visto che in Italia produrre auto non è remunerativo (per esempio come in Polonia, o dove riceve aiuti a destra e a manca) vada in esaurimente la fiammella e la lasci morire di (presunta) morte naturale o semplicemente perchè doveva tenere basso il valore di Fiat (e ci è riuscito benissimo) per acquisire le famose quote Crysler al prezzo più basso (e qui non sono propriamente in sintonia) quindi aspettiamo che si concluda questa vicenda per vedere che succederà dopo.
Re: Motorizzazioni thema-300c
Daccordissimo con te DELTA,il tempo confermera'.(tu)
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
-
- Messaggi: 905
- Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32
Re: Motorizzazioni thema-300c
Qualche anno fa si era parlato di introdurre il 2.0 mjet diesel sulla Chrysler 200 attuale (Sebring restyling).
Avevo letto che il costo era di 35 milioni di euro.
All'epoca (un paio di anni fa) decisero di lasciar perdere aspettando la nuova generazione della 200 su base Giulietta CUSW e importarono solo la variante cabriolet poi affibiata del nome Flavia...
La domanda sarebbe quante auto devono vendere per ammortizzare 35 milioni di euro d'investimento. Anche supponendo che ci siano 0 costi supplementari (per esempio legati allo sviluppo di una variante station wagon indispensabile per l'europa ma invendibile altrove), avrebbero dovuto vendere 7000 berline segmento D per un sovraccosto di 5000 euro l'auto.
Il segmento E é ridotto a cosa, 15K - 20K auto l'anno in Italia, grossi SUV e varianti SW inclusi ? Che probabilità ci sono quindi di ammortizzare un investimento del genere ? Hmmm...
Avevo letto che il costo era di 35 milioni di euro.
All'epoca (un paio di anni fa) decisero di lasciar perdere aspettando la nuova generazione della 200 su base Giulietta CUSW e importarono solo la variante cabriolet poi affibiata del nome Flavia...
La domanda sarebbe quante auto devono vendere per ammortizzare 35 milioni di euro d'investimento. Anche supponendo che ci siano 0 costi supplementari (per esempio legati allo sviluppo di una variante station wagon indispensabile per l'europa ma invendibile altrove), avrebbero dovuto vendere 7000 berline segmento D per un sovraccosto di 5000 euro l'auto.
Il segmento E é ridotto a cosa, 15K - 20K auto l'anno in Italia, grossi SUV e varianti SW inclusi ? Che probabilità ci sono quindi di ammortizzare un investimento del genere ? Hmmm...
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Re: Motorizzazioni thema-300c
Con il tuo ragionamento smettano di construire auto (mediocri)e facciano i finanzieri, tanto oltre alla passione per le auto non hanno piu' neppure il know-how e le vendite in tutta Europa la dicono lunga(vedi Panda)!
-
- Messaggi: 905
- Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32
Re: Motorizzazioni thema-300c
Serve un certo equilibrio... chi pensa solo automobile senza ragionare finanza fa la fine di Peugeot-Citroen (dopo 5 miliardi di perdite nel 2012, sta bruciando cash cosi' in fretta che tra 6 mesi sarà fallita se General Motors o i cinesi non aggiungono capitale, e per ora non vogliono).
E' chiaro che Marchionne esagera nel senso opposto, su questo non ci piove. A forza di ritardare i progetti e di battagliare con certi sindacati, il gruppo é in ritardo sui pochi filoni che funzionano come i SUV piccoli (la 500X avrebbe dovuto essere pronta già da un paio di anni... e non parliamo del SUV Alfa che aspettiamo dal 2003).
Qui é chiaro che chi soffre di più é proprio il marchio Lancia.
E' chiaro che Marchionne esagera nel senso opposto, su questo non ci piove. A forza di ritardare i progetti e di battagliare con certi sindacati, il gruppo é in ritardo sui pochi filoni che funzionano come i SUV piccoli (la 500X avrebbe dovuto essere pronta già da un paio di anni... e non parliamo del SUV Alfa che aspettiamo dal 2003).
Qui é chiaro che chi soffre di più é proprio il marchio Lancia.
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Re: Motorizzazioni thema-300c
Soffre qualcuno che è vivo, quindi non è il caso di Lancia. Ora soffrono, e non poco, anche Fiat ed Alfa e più in generale la credibilità dell'Italia per stare in Europa a fare e vendere automobili ed innovazione.
Moderatore - Sezione Argomenti Generali
Re: Motorizzazioni thema-300c
Beh però Lancia 2 modelli "propri" (Ypsilon e Delta) ce li ha ancora...(fino a poco fa erano 3) quindi non è ancora morta, è in agonia... 
