SEGNALAZIONE Fulvia GT 1967
Re: SEGNALAZIONE Fulvia GT 1967
Alberto. Il mio percorso "automobilistico",è stato abbastanza atipico. Non mi sono mai affezionato ad alcuna automobile posseduta. Questo perchè le cambiavo ogni sei mesi. Non perchè fossi ricco, tutt'altro, ma perchè,collaborando,come secondo lavoro con una Concessionaria Lancia e correndo in macchina,giocoforza ero costretto a cambiarle. A costi zero. Ora ho due Fulvia: Una HF 1,3 ed una berlina 2C. Gli anni passano,si iniziano a vedere le cose sotto un'altra prospettiva. L'affezionarsi ad un'auto, cosa che alla tua età, mi faceva solo sorridere,è diventata una realtà.Chi mi dice,che quando non ci sarò più, o quantomeno non potrò più dedicare ai miei ferrivecchi le cure che riservo loro io? NESSUNO. Chi mi dice che chi ne entrerà in possesso non le voglia monetizzare,,per comprare un cacchio di Suv o monovolume? NESSUNO. per cui, tra il vedere e il non vedere,tra "il lusco e il brusco", preferisco che le mie macchine finiscano con me. Chiaro,ora il concetto? Chiaro che non parlo di ridicolaggini, come egoismi o cavolate del genere? Spero proprio di si. Saluti.
Re: SEGNALAZIONE Fulvia GT 1967
Mah..........acca effe, perdonami, ho 36 anni e sicuramente come spieghi tu non ho ancora la prospettiva mentale adatta a capire certi meccanismi, ma permettimi di rimanere un po' perplesso di fronte a questi ragionamenti, che per me evidenziano solo un attaccamento morboso agli oggetti. Negli ultimi quindici anni ho conosciuto "vecchietti" di ogni sorta, un po' per le auto d'epoca e un po' per un'altra mia grande passione (ormai trascurata) che erano le radio d'epoca. Ce n'erano molti che ragionavano così, per la serie "roba mia vientene con me" di verghiana memoria (il racconto "La Roba", in cui Mazzarò ammazzava anatre e tacchini a bastonate non appena saputo di avere poco da vivere), ma ne ho conosciuti anche tanti altri contentissimi di cedere ad un appassionato un oggetto amato che non potevano più utilizzare. Ricordo che il loro ragionamento più frequente era: mi resta poco da campare ed i miei figli butterebbero via tutto, preferisco che tutto vada a chi ha passione. Era così, ad esempio, il vecchietto che nel 2009 mi vendette una Fulvia Coupè seconda serie. Intendiamoci, non me la regalò, ma lui e la moglie erano ben consapevoli che, non avendo figli, alla loro scomparsa l'auto sarebbe finita a qualche avvoltoio e preferirono venderla a me.
Re: SEGNALAZIONE Fulvia GT 1967
Bialbero,Quel vecchietto e la sua Fulvia sono stati fortunati. La macchina è andata in mano ad un appassionato vero..Ma,a fronte di questo caso,quante macchine sono finite in mano a ragazzini,che magari a volte non lo sono più da un pezzo, che le stravolgono, le storpiano togliendo paraurti,montando cerchi strampalati, verniciando i cofani di nero e montando marmitte allucinanti. Io,vedi,non rimango ore col piumino in mano o passando la cera sulle auto, che spesso sono pure abbastanza sporchine. Io curo in maniera maniacale la meccanica. Ho una bella attrezzatura,non mi manca la manualità e le mie macchine sono sempre a puntino.Rispetto la meccanica,sto attentissimo al raggiungimento delle temperature di esercizio, prima di tirare e così via .Quante macchine ho visto,dopo un avviamento a freddo,portate a regimi di giri assurdi.Mi piange il cuore vederlo fare sulle macchine altrui, figuriamoci se capitasse un giorno alle mie.
Re: SEGNALAZIONE Fulvia GT 1967
A mè non sembra di vedere tanti ragazzini con le Fulvia o auto storiche (tamarrate) ma a parte questo; ritornando al discorso ... se la vettura finisce a qualcuno ha sempre la possibilità di continuare e se per caso viene tamarrata qualcun' altro può sempre metterla a posto, io in ogni caso non lo saprò però le ho dato una possibilità, se invece la rottamo (cosa c'è di peggio ?) è sicuro che non avrà altre possibilità (oltre a non avere il coraggio di farlo, tantomeno se è in buone condizioni)
Re: SEGNALAZIONE Fulvia GT 1967
acca effe Scritto:
-------------------------------------------------------
> Bialbero,Quel vecchietto e la sua Fulvia sono
> stati fortunati......
> .....Mi piange
> il cuore vederlo fare sulle macchine altrui,
> figuriamoci se capitasse un giorno alle mie.
ma quando sei sotto due metri di terra... non credo ti interessi molto a queste cose.
-------------------------------------------------------
> Bialbero,Quel vecchietto e la sua Fulvia sono
> stati fortunati......
> .....Mi piange
> il cuore vederlo fare sulle macchine altrui,
> figuriamoci se capitasse un giorno alle mie.
ma quando sei sotto due metri di terra... non credo ti interessi molto a queste cose.

Re: SEGNALAZIONE Fulvia GT 1967
Al di là degli aspetti psicologici o affettivi dietro una passione, che sono tutt'altro che cavolate, o del divertimento che ci da, lo scopo della nostra passione è la conservazione, fatta meglio o peggio che sia, di un patrimonio storico automobilistico. Nostro compito è assicurare questa conservazione. Questo può riuscire meglio o peggio, tutti si può sbagliare, ma sta a noi scegliere qualcuno che possa consentire questa conservazione. Complimenti per chi ha la sicurezza di affermare di essere più appassionato di chiunque altro, ma seguendo questo ragionamento si dovrebbe distruggere tutto quello che ha accompagnato la nostra vita, proprio come nella "Roba" del Verga, opere d'arte comprese per chi le ha, perché chissà, potrebbero capitare in mano a qualcuno che non le capisce come noi...
Re: SEGNALAZIONE Fulvia GT 1967
Alberto,capisco benissimo quello che vuoi dire. Non è una questione di: Solo io so trattare bene la mia macchina e nemmeno di .La "roba "è mia e deve finire con me,di Verghiana memoria. In questo caso,si tratta di puro e semplice egoismo,nulla di più. Mi ripeto: bisogna calarsi nella mentalità dei vecchi.Chiamiamoli senza mezzi termini,con la giusta accezione dell'aggettivo. O, almeno, di certi vecchi.Lasciamo per un attimo le auto,parliamo di case.Vai a dire ad un vecchio che ha la sua casa,magari con il suo giardinetto, che cura da una vita: Ti portiamo in una casa più bella,moderna, e stai tranquillo,nella tua vecchia casa entrerà una persona che la cura più di te, che ha più energie per curare il giardino o cose di questo genere!
Torniamo alle auto. A inizio 73,mi era stata consegnata una Beta berlina,la prima arrivata nella mia città. Il mio ufficio era in una piazza centralissima, congestionata di traffico e con problemi enormi di parcheggio. Mi occorreva,perciò una macchinetta piccola,vecchia,da infilare senza problemi nel primo buco che trovavo. C'era un vecchietto mio conoscente ,che aveva una 600 e la figlia,ormai l'unica della famiglia che potesse guidare, l'aveva convinto a cambiarla con una 127,perchè lei della 600 non voleva proprio sapere. L'avevo presa io,pagandola esattamente quello che era stata la valutazione fatta in Fiat per la permutaEra la classica macchina da anziano,immacolata,con i tappetini Everest,,la sua borsa attrezzi e tutto il resto.Io non la trattavo male di proposito, ma questa macchina l'avevo presa proprio perchè mi risolvesse i problemi di parcheggio in centro. Era poi capitato che il vecchietto l'avesse vista un paio di mesi dopo,con strisciate varie, paraurti ammaccati, insomma,con i soliti "regalini" da parcheggio. Non aveva detto niente,ma la tristezza del suo sguardo era stata più eloquente di mille parole.
Torniamo alle auto. A inizio 73,mi era stata consegnata una Beta berlina,la prima arrivata nella mia città. Il mio ufficio era in una piazza centralissima, congestionata di traffico e con problemi enormi di parcheggio. Mi occorreva,perciò una macchinetta piccola,vecchia,da infilare senza problemi nel primo buco che trovavo. C'era un vecchietto mio conoscente ,che aveva una 600 e la figlia,ormai l'unica della famiglia che potesse guidare, l'aveva convinto a cambiarla con una 127,perchè lei della 600 non voleva proprio sapere. L'avevo presa io,pagandola esattamente quello che era stata la valutazione fatta in Fiat per la permutaEra la classica macchina da anziano,immacolata,con i tappetini Everest,,la sua borsa attrezzi e tutto il resto.Io non la trattavo male di proposito, ma questa macchina l'avevo presa proprio perchè mi risolvesse i problemi di parcheggio in centro. Era poi capitato che il vecchietto l'avesse vista un paio di mesi dopo,con strisciate varie, paraurti ammaccati, insomma,con i soliti "regalini" da parcheggio. Non aveva detto niente,ma la tristezza del suo sguardo era stata più eloquente di mille parole.
Re: SEGNALAZIONE Fulvia GT 1967
Nel 73 la 600 era solo una macchina vecchia, il discorso cambia se si parla di una macchina storica (non da usare tutti i giorni) e magari con un pò di valore.
-
- Messaggi: 412
- Iscritto il: 22 dic 2008, 10:03
Re: SEGNALAZIONE Fulvia GT 1967
ci sono novità sulla Fulvia, oggetto del thread?
Re: SEGNALAZIONE Fulvia GT 1967
Un interessato che ho messo in comunicazione con la proprietaria, non faccio nomi per ovvie questioni di privacy. Non so ancora come sia finita.