SEGNALAZIONE Fulvia GT 1967

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
bialbero
Messaggi: 646
Iscritto il: 19 mag 2009, 21:31

SEGNALAZIONE Fulvia GT 1967

Messaggio da leggere da bialbero »

Ciao a tutti,

Vi segnalo una Fulvia GT 1967, targa originale GE32... di prima immatricolazione, sempre appartenuta ad un unico proprietario dall'acquisto sino alla recente scomparsa, sempre conservata in box.
La vettura è color Amaranto Montebello (o almeno credo, si tratta di un amaranto brillante, a mio avviso molto bello), interni in sky nero (pannelli porte ancora nel cellophan, sedili avvolti da fodere), carrozzeria conservata ma non perfetta e apparentemente mai riverniciata, con alcune ammaccature e alcuni inneschi di corrosione (questi ultimi dovuti a mio avviso alla sosta prolungata nel box, nel quale tempo fa vi erano infiltrazioni d'acqua dal soffitto). Autoradio d'epoca e cambio al pavimento.
Non esce dal box da circa dieci anni, ma sino a qualche anno fa veniva messa in moto regolarmente, sinchè il proprietario non ha più avuto le forze per farlo (classe 1923). Freni inchiodati. Purtroppo nulla so dirvi del motore.
L'auto si trova a Genova ed è ora nella disponibilità degli eredi (la vedova e le due figlie) che devono cederla per liberare il box.
Ho la percezione che verrebbe ceduta per una cifra prossima al ridicolo, al solo scopo di liberarsene ed evitare la demolizione di un ricordo.
Come ho cercato di descrivere, non è perfetta e sicuramente necessita di lavori, ma trovo che una GT meriti un salvataggio.

Se vi fosse (come auspico) qualche interessato, prego di contattarmi esclusivamente via messaggio privato. Potrò inviarvi qualche foto scattata con il cellulare e mettervi direttamente in contatto con le proprietarie.

posto in questa sezione non trattandosi di un effettivo annuncio di vendita, ma solo di una segnalazione. Prego in ogni caso il moderatore di valutare se il mio post debba essere spostato nella sezione Mercatino.

Precisazione: non sto facendo da mediatore e men che meno ho in mente di ricavare guadagni da questa situazione, sono mosso solo dalla speranza di evitare la demolizione di un'auto recuperabile.
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: SEGNALAZIONE Fulvia GT 1967

Messaggio da leggere da acca effe »

Io sono un grandissimo appassionato delle berlina prima serie che preferisco anche alle coupè.Quindi spero che questa macchina si salvi dalla rottamazione ( sarebbe un delitto)
Tuttavia,obiettivamente,penso che il costo dei lavori di restauro necessari,superino il valore commerciale dell'auto. Se non ci sono corrosioni nei longheroni sottoportao nei fondi, la riparazione di ammaccature e ripristino delle lamiere dove sono i punti ruggine, comporta la necessità di riverniciare completamente la macchina.
Per quanto riguarda la meccanica,è necessaria una revisione completa dell'impianto frenante, mentre il motore,sperando che non sia bloccato,abbisogna di una messa a punto generale,con revisione dei carburatori,sicuramente pieni di incrostazioni,sostituzione della pompa AC,di tubazioni varie,aggredite dalla benzina verde ecc. Quindi i conti,purtroppo,sono presto fatti.
Secondo me l'ideale sarebbe trovare un ricovero per la macchina,per liberare il box e regalarla ad un appassionato del modello,che sia in grado di restaurarlo da se. Penso che se non si ha fretta,qualcuno si possa trovare,perchè,ripeto oltre a questioni affettive,queste macchine bisogna salvarle.
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: SEGNALAZIONE Fulvia GT 1967

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Una Fulvia berlina GT amaranto montebello, non facile da trovarne ... deve essere salvata, complimenti al suo (unico) propietario, per la passione che ha avuto, e un bravo a bialbero che si adopera ... :)
bialbero
Messaggi: 646
Iscritto il: 19 mag 2009, 21:31

Re: SEGNALAZIONE Fulvia GT 1967

Messaggio da leggere da bialbero »

Ciao ragazzi, grazie per il supporto morale!
Condivido le considerazioni di acca effe, sono le medesime che ho fatto io.
Da quel poco che sono riuscito a vedere (il box è molto stretto e poco illuminato) l'auto è strutturalmente sana nei fondi, nei giro vetro e nei longheroni. Le due portiere si sono danneggiate quasi sicuramente a causa di un'infiltrazione d'acqua dal soffitto: goccia dopo goccia colava sulla parte anteriore del tetto e da lì verso le portiere, al loro interno passando per il rasavetro........qualche giorno così non fa nulla, ma credo che la cosa sia andata avanti per mesi e probabilmente l'umidità si è accumulata in fondo alle portiere causando corrosione.
Vi confesso che ho avuto la tentazione di prenderla io e sistemarla con calma, ma razionalmente non me la sento: ho appena acquistato un'Appia seconda serie e non ho al momento nè lo spazio nè le risorse da dedicare (i conti come dice acca effe sono presto fatti, la carrozzeria fra inneschi di corrosione e ammaccature è quasi completamente da riverniciare).
Qualche elemento in più sulla storia della vettura: acquistata nuova nel 1967 in sostituzione di un'Appia e usata poco ma con regolarità (rari spostamenti urbani e viaggi per le vacanze) sino al 1974, quando il proprietario ebbe un grave problema di salute. Da quel momento in poi utilizzata solo saltuariamente e solo per il tragitto Pegli-Arenzano sino al 2002/2003 (ben pochi km come potrete vedere su Google Maps). Dovrebbe avere a malapena 100.000 km ed io, che sono nato e vivo a Pegli, vi confesso che per strada quest'auto non la ricordo proprio, nonostante il box sia a poca distanza da casa mia.
Dal 2003 ad oggi mai uscita dal box. Regolarmente messa in moto sino ad alcuni anni fa.

Ripeto: la si porta via a prezzo simbolico. Se riesco, in questi giorni vedo di postare le fotografie oscurando la targa.
Paolo67
Messaggi: 600
Iscritto il: 24 dic 2008, 02:32

Re: SEGNALAZIONE Fulvia GT 1967

Messaggio da leggere da Paolo67 »

Ciao,

hai avuto modo di verificare se il motore è il 1216 cmc (818.130) oppure il 1231 cmc (818.202) ? Giusto per curiosità :)
bialbero
Messaggi: 646
Iscritto il: 19 mag 2009, 21:31

Re: SEGNALAZIONE Fulvia GT 1967

Messaggio da leggere da bialbero »

Ciao! purtroppo non mi sono spinto a questo livello di finezza, anche se trattandosi di un '67 in effetti potrebbe esserci il 50 e 50 di probabilità

in compenso, ecco le foto!
Allegati
img_20130625_191436 compr.jpg
img_20130625_191436 compr.jpg (172.86 KiB) Visto 447 volte
img_20130625_191424 compr.jpg
img_20130625_191424 compr.jpg (185.45 KiB) Visto 447 volte
img_20130625_191410 compr.jpg
img_20130625_191410 compr.jpg (204.34 KiB) Visto 447 volte
img_20130625_191347 compr.jpg
img_20130625_191347 compr.jpg (233.24 KiB) Visto 447 volte
img_20130625_191334 compr.jpg
img_20130625_191334 compr.jpg (238.33 KiB) Visto 447 volte
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: SEGNALAZIONE Fulvia GT 1967

Messaggio da leggere da acca effe »

Vedere certe cose mi procura una stretta al cuore.Fanno tenerezza quegli adesivi del Touring Club,che gli anziani applicavano in religiosa sequenza,anno dopo anno,nel lunotto. La macchina era stata acquistata da nuova con l'autoradio. L'antenna,infatti è piazzata nel punto previsto dalla Lancia,alla base destra del lunotto,e non nel parafango sinistro,come facevano molti installatori sprovveduti. Sprovveduti come il gommista o meccanico,che ha pensato bene di montare il volante capovolto.
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: SEGNALAZIONE Fulvia GT 1967

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Meriterebbe una seconda possibilità, certo che se la prenderebbe qualcuno che sa fare il carozziere, sarebbe tutto più semplice ... l' autoradio originale qualcuno sà di che marca è ?
bialbero
Messaggi: 646
Iscritto il: 19 mag 2009, 21:31

Re: SEGNALAZIONE Fulvia GT 1967

Messaggio da leggere da bialbero »

Purtroppo non ho fatto caso alla marca della radio.... Ma direi che non è. Italiana, potrebbe essere blaupunkt? Ha la FM
bialbero
Messaggi: 646
Iscritto il: 19 mag 2009, 21:31

Re: SEGNALAZIONE Fulvia GT 1967

Messaggio da leggere da bialbero »

Ed ecco cosa non mi tornava istintivamente nell'interno.... Il volante capovolto!! Sarà finita in mano allo stesso scienziato che sulla mia Appia ha rimontato al contrario la mascherina del volante, così che la A di Appia appare rovesciata....
Rispondi

Torna a “Fulvia”