Problemi avviamento
Problemi avviamento
Buonasera a tutti
Chiedo cortesemente una mano a risolvere il seguente problema: mentre andavo al lavoro oggi la thesis,dopo
una sosta in autogrill, non voleva saperne di ripartire. Girando la chiave si accendeva il quadro dando poi il secondo scatto per far partire il motorino di avviamento tutto taceva..... Dopo circa mezz'ora di tentativi l'auto è ripartita..... Potrebbe essere la batteria che si sta scaricando? Premetto che la stessa è stata sostituita 3 anni fa ed ho provato anche a scollegarla/ricollegarla..... ma nulla! È mai successo a qualcuno? Grazie
Chiedo cortesemente una mano a risolvere il seguente problema: mentre andavo al lavoro oggi la thesis,dopo
una sosta in autogrill, non voleva saperne di ripartire. Girando la chiave si accendeva il quadro dando poi il secondo scatto per far partire il motorino di avviamento tutto taceva..... Dopo circa mezz'ora di tentativi l'auto è ripartita..... Potrebbe essere la batteria che si sta scaricando? Premetto che la stessa è stata sostituita 3 anni fa ed ho provato anche a scollegarla/ricollegarla..... ma nulla! È mai successo a qualcuno? Grazie
Re: Problemi avviamento
Devi controllare o sostituire il teleruttore sul motorino di avviamento, con il tempo fà i capricci.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
-
- Messaggi: 134
- Iscritto il: 18 feb 2012, 03:26
Re: Problemi avviamento
Anche io ho questo problema; a volte, devo tenere la chiave girata a fondo corsa per parecchi secondi prima che riesca a mettersi in moto.
Pietro, quale sarebbe il teleruttore,?
Pietro, quale sarebbe il teleruttore,?
Re: Problemi avviamento
Si trova montato sul motorino di avviamento.
- Allegati
-
- motorino_avviamento.jpg (83.31 KiB) Visto 662 volte
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
-
- Messaggi: 134
- Iscritto il: 18 feb 2012, 03:26
Re: Problemi avviamento
Gentilissimo Pietroth, come sempre!(tu)
Re: Problemi avviamento
Grazie mille Pietroth
Ora pare non mi stia dando problemi ieri mi ha fatto disperare visto che stavo andando al lavoro..... Scusa l'ignoranza ma volevo chiederti, dato che non prima di martedì riusciró ad andare dall'elettrauto, se me lo dovesse fare ancora nel frattempo qualche colpettino secco sul motorino di avviamento puó aiutare? Grazie ancora e buona domenica
Ora pare non mi stia dando problemi ieri mi ha fatto disperare visto che stavo andando al lavoro..... Scusa l'ignoranza ma volevo chiederti, dato che non prima di martedì riusciró ad andare dall'elettrauto, se me lo dovesse fare ancora nel frattempo qualche colpettino secco sul motorino di avviamento puó aiutare? Grazie ancora e buona domenica
-
- Messaggi: 134
- Iscritto il: 18 feb 2012, 03:26
Re: Problemi avviamento
Invece della classica "botta", prova a fare come me: tieni la chiave a fondo corsa ( posizione d'accensione) fin quando non si accende.
Re: Problemi avviamento
Per chi è curioso di capire come funziona un teleruttore QUI ho trovato uno schema e una spiegazione abbastanza semplice ed esaustiva.
Una volta capito il funzionamento si riesce ad immaginare i possibili guasti a cui è soggetto questo componente che possono essere sia di natura elettrica che meccanica.
Un possibile guasto elettrico per esempio può essere l'ossidazione dei contatti che non riescono con il tempo a garantire una perfetta conducibilità elettrica.
Un guasto meccanico invece potrebbe dipendere dalla continua commutazione di correnti che potrebbero provocare un "arco voltaico" causando la fusione del metallo in una piccola zona del contatto con conseguente impossibilità ad aprirsi ("incollaggio").
Umidità, calore ed usura naturalmente peggiorano le condizioni ed aumentano le possibilità che si presenti un guasto.
Pertanto, sia la classica "botta" che mantenere a lungo la chiave in posizione d'avviamento potrebbe o non potrebbe "risolvere" l'inconveniente a seconda della natura del guasto stesso.
Una volta capito il funzionamento si riesce ad immaginare i possibili guasti a cui è soggetto questo componente che possono essere sia di natura elettrica che meccanica.
Un possibile guasto elettrico per esempio può essere l'ossidazione dei contatti che non riescono con il tempo a garantire una perfetta conducibilità elettrica.
Un guasto meccanico invece potrebbe dipendere dalla continua commutazione di correnti che potrebbero provocare un "arco voltaico" causando la fusione del metallo in una piccola zona del contatto con conseguente impossibilità ad aprirsi ("incollaggio").
Umidità, calore ed usura naturalmente peggiorano le condizioni ed aumentano le possibilità che si presenti un guasto.
Pertanto, sia la classica "botta" che mantenere a lungo la chiave in posizione d'avviamento potrebbe o non potrebbe "risolvere" l'inconveniente a seconda della natura del guasto stesso.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Re: Problemi avviamento
Rispondo come ho risposto in un altro post, a me era successo lo stesso inconveniente, è bastato accendere brutalmente senza aspettare la fine del check iniziale e il motore si è avviato senza problemi. L'inconveniente che mi era successo esattamente in autogrill come per te, era da attribuire ad una probabile condensa sul blocchetto chiave dovuta all'uso dell'aria condizionata che quando spegni l'auto, si condensa appunto in quella zona. Dopo mezz'ora di smadonnamenti e probabilmente avevi i finestrini abbassati o la portiera aperta, la condensa si è asciugata e il blocchetto chiave ha ripreso a funzionare normalmente. Quindi la cura rapida se ti dovesse risuccedere è appunto l'avviamento brutale. Io non sono andato da nessun elettrauto e non ho dovuto aspettare mai più la mezz'ora. Ora ho 290.000 km per tua conoscenza.
Michele De Angelis
2.4 jtd 150cv 2004
2.4 jtd 150cv 2004
Re: Problemi avviamento
Quale spiegazione daresti a questo comportamento ?
Perchè l'esecuzione nel ceck inibisce successivamente l'accensione del motore cosa che invece non avviene ruotando immediatamente la chiave nella posizione di accensione ?
Udeà, la tua è un diesel o un benzina ?
Perchè l'esecuzione nel ceck inibisce successivamente l'accensione del motore cosa che invece non avviene ruotando immediatamente la chiave nella posizione di accensione ?
Udeà, la tua è un diesel o un benzina ?
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.