Domanda per elettrauto curiosi!!
Domanda per elettrauto curiosi!!
Salve a tutti, con la presente chiedevo un consiglio, dato che sulle Vostre Phedra tale accessorio penso non sia mai stato montato ma nell'ulysse, auto più a buon mercato, si, e' possibile sostituire i comandi del clima manuale, con le classiche rotelle tipo punto con i comandi del clima automatico?? Premesso, neanche nel manuale di istruzioni dell'ulysse figurano i comandi del klima manuale. Grazie a tutti coloro che risponderanno dato che la Fiat di zona ed il mio elettrauto di fiducia hanno cambiato subito discorso!!!!
-
- Messaggi: 3117
- Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
- Contatta:
Re: Domanda per elettrauto curiosi!!
Tutto si può fare.....si può traformare la Phedra/Ulysse anche in una cabrio!
Tuttavia gli adattamenti e il tempo necessari e sopratutto l'incertezza del risultato finale sconsigliano dall'effetuare una tale operazione.
Tuttavia gli adattamenti e il tempo necessari e sopratutto l'incertezza del risultato finale sconsigliano dall'effetuare una tale operazione.
Virgilio
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Re: Domanda per elettrauto curiosi!!
Io ho fatto una cosa del genere su di una macchina da collezione che ho importato dall' inghilterra, a cui ho cambiato il lato guida.
Tieni presente che se devo essere sincero, è stato molto piu difficile e complicato cambiare il tipo di comandi che non il lato della scatola guida. Detto tutto !
I comandi manuali hanno dei semplici cavi che aprono e chiudono le palette divisorie all' interno dei condotti' dell' aria, mentre quelli elettronici hanno i motorini passo/passo che sono comandati da una centralina che in base a determinati valori ( irraggiamento solare, temperatura , comando impostato), fanno muovere in un modo o nell' altro il tutto, compreso l'eventuale rubinetto di parzializzazione di passaggio acqua calda o la paletta che chiude l'afflusso di aria calda. Sono sicuro che anche l'impianto elettrico di base della macchina è diverso.
Se dovessi farlo su un mezzo come l'ulysse minimo dovrei avere il cruscotto completo, la scatola che racchiude i radiatori clima e riscaldamento, tutti i comandi, la centralina di comando, e un esperto ( li mandano in scatola.... ahahah ) che sappia alla perfezione come funziona l'elettronica del mezzo. piu tutti i cablaggi, tubi, sensori, interruttori ecc ecc.
Alla fine, spendi meno a cambiare macchina.... LASCIA PERDERE !
Il tuo elettrauto sicuramente lo sa benissimo e ha fatto bene a cambiare discorso !!
Tieni presente che se devo essere sincero, è stato molto piu difficile e complicato cambiare il tipo di comandi che non il lato della scatola guida. Detto tutto !
I comandi manuali hanno dei semplici cavi che aprono e chiudono le palette divisorie all' interno dei condotti' dell' aria, mentre quelli elettronici hanno i motorini passo/passo che sono comandati da una centralina che in base a determinati valori ( irraggiamento solare, temperatura , comando impostato), fanno muovere in un modo o nell' altro il tutto, compreso l'eventuale rubinetto di parzializzazione di passaggio acqua calda o la paletta che chiude l'afflusso di aria calda. Sono sicuro che anche l'impianto elettrico di base della macchina è diverso.
Se dovessi farlo su un mezzo come l'ulysse minimo dovrei avere il cruscotto completo, la scatola che racchiude i radiatori clima e riscaldamento, tutti i comandi, la centralina di comando, e un esperto ( li mandano in scatola.... ahahah ) che sappia alla perfezione come funziona l'elettronica del mezzo. piu tutti i cablaggi, tubi, sensori, interruttori ecc ecc.
Alla fine, spendi meno a cambiare macchina.... LASCIA PERDERE !
Il tuo elettrauto sicuramente lo sa benissimo e ha fatto bene a cambiare discorso !!
Re: Domanda per elettrauto curiosi!!
mi dispiace, non riesco ad allegare la foto del quadro comandi, comunque il blocco non e di tipo meccanico, le "rotelle" sono dei potenziometri ed il problema e che con il passare del tempo molto probabilmente si sono consumati i contatti e non funzionano più bene, la ventola a volte funziona "smanettando" e altre volte no!!
-
- Messaggi: 3117
- Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
- Contatta:
Re: Domanda per elettrauto curiosi!!
Attenzione che potrebbe essere proprio la ventola o il regolatore che è un apparato separato che stà vicino alla ventola.
Virgilio
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Re: Domanda per elettrauto curiosi!!
beh, allora semplicemente cambia il gruppo comandi .. magari lo trovi usato e non spendi una follia, o non originale , idrei che negli autoricambi un po' forniti lo trovi di sicuro. Ignoravo com'è fatto. pensavo fosse meccanico.
-
- Messaggi: 244
- Iscritto il: 09 nov 2012, 18:55
Re: Domanda per elettrauto curiosi!!
Un lavoraccio...po magari controlla che magari le manopole sono elettroattuate e magari basta davvero cambiare il pannello di controllo e basta...
Le difficoltà sono opportunità.