Ancora sulle molle
Re: Ancora sulle molle
Riscrivo il mio post (scomparso) anteriore a quello de Elettriko
Re: Ancora sulle molle
Riscrivo il mio post (scomparso) anteriore a quello di Elettriko de 24 giugno.
L'altezza che cio e di 375 dietro e di 355 davanti. Mi sorprende che davanti stiano cosi bassi. E pure davanti gli ammortizzatori non sembrano molto male invece di dietro pur avendo l'altezza corretta di molle, gli ammortizzatori stanno propio male.
Non contribuisco a gran cosa ma almena cosi si capisce la amabile risposta di Elettriko.
L'altezza che cio e di 375 dietro e di 355 davanti. Mi sorprende che davanti stiano cosi bassi. E pure davanti gli ammortizzatori non sembrano molto male invece di dietro pur avendo l'altezza corretta di molle, gli ammortizzatori stanno propio male.
Non contribuisco a gran cosa ma almena cosi si capisce la amabile risposta di Elettriko.
Re: Ancora sulle molle
Non ci capisco più dentro niente.,visionando una Lancia lybra sw 1800 benzina della stessa annata della mia JTD..,ovvero "00" le altezze da terra non si discostavano di molto.,sebbene credo che il propulsori con accensione comandata abbiano un peso minore...,8-)8-)
Re: Ancora sulle molle
L'altezza vettura e' data esclusivamente dalle molle anche se gli ammortizzatori sono nuovi puo' non essere quella indicata dal costruttore,puo' anche verificarsi che l'altezza sia corretta e che i molloni siano snervati e diano problemi nella guida anche con carichi minimi.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Ancora sulle molle
Capisco Warner.,ma vedo in giro parecchie lybra sw con assettaggi assogettabili alla mia.,di certo con diversità di kmetraggi e stati d"uso.,ognuno ne fà caso secondo sua esigenza.,ma le altezze sono molto simili.....,vuoi che tutte le molle debbano essere trasferite al camposanto???.,il mio dubbio è questo...,8-)8-)
Re: Ancora sulle molle
Maxxis , la Lybra già di per sè non è una piuma : mettici una decina di anni di vita sulle spalle , ed ecco che la maggior parte di quelle che vedi in giro ha probabilmente le molle da sostituire.
L'atra sera è venuto a trovarmi Gallik con la sua :
Mettendole vicine , era visibile ad occhio nudo la differenza di altezza tra la mia (2002/236000 Km) e la sua (2004/80000 Km)
L'atra sera è venuto a trovarmi Gallik con la sua :
Mettendole vicine , era visibile ad occhio nudo la differenza di altezza tra la mia (2002/236000 Km) e la sua (2004/80000 Km)
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Re: Ancora sulle molle
Concordo con Italo,il fatto succedeva anche alle Marea ad esempio,mi ricordo che su una vettura aziendale che seguivo(viaggivano spesso in 4 baule pieno)dovetti sostituire le molle posteriori perché era troppo bassa.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Ancora sulle molle
Elettriko Scritto:
-------------------------------------------------------
> Maxxis , la Lybra già di per sè non è una piuma
> : mettici una decina di anni di vita sulle spalle
> , ed ecco che la maggior parte di quelle che vedi
> in giro ha probabilmente le molle da sostituire.
> L'atra sera è venuto a trovarmi Gallik con la sua
> :
> Mettendole vicine , era visibile ad occhio nudo la
> differenza di altezza tra la mia (2002/236000 Km)
> e la sua (2004/80000 Km)
Comprendo il discorso Elettriko.,ma ricordo che le prime leone prodotte a Chivasso., avevano grossi problemi di assetto per un"errore di camber e toe in catena di montaggio.,la mia e tante altre sfornate a cavallo degli anni 99-00 ne erano afflitte tanto da essere sottoposte a verifica da parte di officine e concessionarie"di riferimento" del gruppo fiat., per tentare di risolvere l"inghippo.,in quanto le indicazioni di regolazione riportate sul libretto di"uso e manutenzione"erano totalmente fallaci e non utilizzabili.,di conseguenza si doveva procedere per tentativi su "vetture campione" per vederne il comportamento e adottarne i parametri in caso di positività alla modifica.,non vorrei che successivamente abbiano cambiato l"assettaggio per prevenire il problema..,e da quì le varie "differenze"di altezza., ovviamente questo é mio pensiero non supportato da certezze tecniche che lascio trattare ad altri 8-)8-)
-------------------------------------------------------
> Maxxis , la Lybra già di per sè non è una piuma
> : mettici una decina di anni di vita sulle spalle
> , ed ecco che la maggior parte di quelle che vedi
> in giro ha probabilmente le molle da sostituire.
> L'atra sera è venuto a trovarmi Gallik con la sua
> :
> Mettendole vicine , era visibile ad occhio nudo la
> differenza di altezza tra la mia (2002/236000 Km)
> e la sua (2004/80000 Km)
Comprendo il discorso Elettriko.,ma ricordo che le prime leone prodotte a Chivasso., avevano grossi problemi di assetto per un"errore di camber e toe in catena di montaggio.,la mia e tante altre sfornate a cavallo degli anni 99-00 ne erano afflitte tanto da essere sottoposte a verifica da parte di officine e concessionarie"di riferimento" del gruppo fiat., per tentare di risolvere l"inghippo.,in quanto le indicazioni di regolazione riportate sul libretto di"uso e manutenzione"erano totalmente fallaci e non utilizzabili.,di conseguenza si doveva procedere per tentativi su "vetture campione" per vederne il comportamento e adottarne i parametri in caso di positività alla modifica.,non vorrei che successivamente abbiano cambiato l"assettaggio per prevenire il problema..,e da quì le varie "differenze"di altezza., ovviamente questo é mio pensiero non supportato da certezze tecniche che lascio trattare ad altri 8-)8-)
Re: Ancora sulle molle
Effettivamente avevo sentito anche io dei primi problemi di assetto,sulla tua dovrebbe essere ancora presente il bullone eccentrico (quello inferiore sul mozzo-ammortizzatore)che serviva a regolare la campanatura,successivamente venne eliminato pero' non ricordo se e quali altre modifiche vennero approntate so che bisogna lasciare la convergenza non nei valori in ogni caso(va 1mm piu' aperta)proprio per evitare il consumo interno delle gomme tipico delle lybra.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Ancora sulle molle
Siccome sono interessato anch'io al futuro acquisto, pongo un quesito ai più competenti.
Quanto incidono i supporti superiori (in gomma?) degli ammortizzatori? possono causare anch'essi un abbassamento statico della vettura?
Andrebbero cambiati anch'essi, solo se danneggiati o a prescindere considerata l'operazione di manutenzione che si sta facendo?
Ai guru l'ardua sentenza....
Vito, Lybra 2.4 jtd/2001
Quanto incidono i supporti superiori (in gomma?) degli ammortizzatori? possono causare anch'essi un abbassamento statico della vettura?
Andrebbero cambiati anch'essi, solo se danneggiati o a prescindere considerata l'operazione di manutenzione che si sta facendo?
Ai guru l'ardua sentenza....
Vito, Lybra 2.4 jtd/2001