Ho perso il carter sottomotore
Re: Ho perso il carter sottomotore
Ieri il buon Vito mi ha rimosso il carter, che da qualche giorno mi strusciava sull'asfalto.
Si può fare anche senza.
Ciao
Marco
Si può fare anche senza.
Ciao
Marco
-
- Messaggi: 2302
- Iscritto il: 24 dic 2008, 00:43
Re: Ho perso il carter sottomotore
Quoto MarcoMi, l'avevo perso con l'altra Phedra in autostrada, non l'avevo più ripristinato, non è mai successo nulla.
Re: Ho perso il carter sottomotore
La funzione del carter sottomotore è, tra le cose già citate, anche quella di evitare che piccole perdite di olio o altri liquidi durante i rabbocchi vadano a finire per terra e quindi a inquinare l'ambiente.
Il problema sta nel fissaggio di questo carter. Infatti il fissaggio avviene attraverso 7 bulloncini che si avvitano in un dado il quale a sua volta è prigioniero in una gabbietta di plastica. (Vedere allegato)
Con l'andar del tempo e con le intemperie, (neve e sale d'inverno) il bulloncino si ossida e diventa tutt'uno con il dado.
Al momento di fare un cambio d'olio o di un tagliando, per smontare il carter si svitano i bulloni e spesso si tira via anche il dado e la gabbietta di plastica, che una volta rovinata non tiene più. Se si rimonta la gabbietta di plastica deteriorata dopo qualche centinaio di Km si verifica quanto lamentato da molti: il carter penzola sotto il motore o, ancora peggio, viene perso per strada. Immaginate se dietro in quel momento arriva un motociclista...............
Se dovete smontare il carter per un qualsiasi motivo vi consiglio di:
1 smontate con accortezza i bulloncini ed eventualmente puliteli dalla ruggine con una spazzola di metallo;
2 verificare che i vari dadi con la gabbietta di plastica rimangano fissi nella scocca sotto la macchina; se la plastica della gabbietta fosse danneggiata sostituirla (attualmente alla Peugeot Costa ca. 1,60 Euro l'una, alla Fiat/Lancia 3,76 Euro l'una).
3 Montare le gabbiette sostituite con un cacciavite a taglio, infilandole completamente nel buco quadrato del sottoscocca spingendo bene dentro anche il dado e ruotare poi con il cacciavite la gabbietta di plastica di 1/8 di giro, in questo modo si fissano.
E' fondamentale ruotarle di 1/8 di giro perchè altrimenti non tengono un bel niente !!!!!!!
4 Fissare il carter con i bulloni relativi avendo l'accortezza di ungere il filetto del bullone con un filino di grasso al rame.
Tirate solo leggermente il bullone per fissarlo, non a morte.
In questo modo si evita che si formi la ruggine tra bullone e dado e alla prossima occasione si possono smontare i bulloni senza danneggiare le gabbiette in plastica.
Esperienza personale.
Ciao a tutti
Il problema sta nel fissaggio di questo carter. Infatti il fissaggio avviene attraverso 7 bulloncini che si avvitano in un dado il quale a sua volta è prigioniero in una gabbietta di plastica. (Vedere allegato)
Con l'andar del tempo e con le intemperie, (neve e sale d'inverno) il bulloncino si ossida e diventa tutt'uno con il dado.
Al momento di fare un cambio d'olio o di un tagliando, per smontare il carter si svitano i bulloni e spesso si tira via anche il dado e la gabbietta di plastica, che una volta rovinata non tiene più. Se si rimonta la gabbietta di plastica deteriorata dopo qualche centinaio di Km si verifica quanto lamentato da molti: il carter penzola sotto il motore o, ancora peggio, viene perso per strada. Immaginate se dietro in quel momento arriva un motociclista...............
Se dovete smontare il carter per un qualsiasi motivo vi consiglio di:
1 smontate con accortezza i bulloncini ed eventualmente puliteli dalla ruggine con una spazzola di metallo;
2 verificare che i vari dadi con la gabbietta di plastica rimangano fissi nella scocca sotto la macchina; se la plastica della gabbietta fosse danneggiata sostituirla (attualmente alla Peugeot Costa ca. 1,60 Euro l'una, alla Fiat/Lancia 3,76 Euro l'una).
3 Montare le gabbiette sostituite con un cacciavite a taglio, infilandole completamente nel buco quadrato del sottoscocca spingendo bene dentro anche il dado e ruotare poi con il cacciavite la gabbietta di plastica di 1/8 di giro, in questo modo si fissano.
E' fondamentale ruotarle di 1/8 di giro perchè altrimenti non tengono un bel niente !!!!!!!
4 Fissare il carter con i bulloni relativi avendo l'accortezza di ungere il filetto del bullone con un filino di grasso al rame.
Tirate solo leggermente il bullone per fissarlo, non a morte.
In questo modo si evita che si formi la ruggine tra bullone e dado e alla prossima occasione si possono smontare i bulloni senza danneggiare le gabbiette in plastica.
Esperienza personale.
Ciao a tutti
- Allegati
-
- k-sta42242.jpg (238.64 KiB) Visto 300 volte
Re: Ho perso il carter sottomotore
Io ne ho rotto uno, l'ho sostituito con un fischer e vitona belli grossi, tiene meglio che l'originale
[center]Lancia Phedra 2.2jtd senza fap e egr del 2002 da Padova [/center][IMG]http://img33.imageshack.us/img33/2789/d ... gliata.jpg[/IMG][IMG]http://img853.imageshack.us/img853/1035 ... tdjgvf.jpg[/IMG]
Re: Ho perso il carter sottomotore
Ciao, io sono senza da tre anni ce l'ho in garage ma mai rimontato fino ad oggi 110.000 km problemi zero, solo non capisco queste differenze esose dei pezzi fra citroen-peugeot e fiat- lancia, che coglioni che siamo scusate il termine, compriamo una macchina che crediamo italiana, invece è francese fatta a Valenciene in francia e ci fregano anche i soldi nei pezzi di ricambio altre all'acquisto del mezzo.
Re: Ho perso il carter sottomotore
Eri convinto di aver comprato prodotto italiano?
Sei sicuro che tutti qui vadano in Lancia a comprare ricambi?:D
Sei sicuro che tutti qui vadano in Lancia a comprare ricambi?:D
Emblema automatica 2004 azzurro Bellini
Re: Ho perso il carter sottomotore
La fabbrica a Valenciennes era al 50% posseduta da fiat, quando producevano le phedra e ulysse. Ormai la fiat produce pochissimo in italia. Ma comunque la phedra è molto più bella delle sorelle, è questa la sua italianità
[center]Lancia Phedra 2.2jtd senza fap e egr del 2002 da Padova [/center][IMG]http://img33.imageshack.us/img33/2789/d ... gliata.jpg[/IMG][IMG]http://img853.imageshack.us/img853/1035 ... tdjgvf.jpg[/IMG]
-
- Messaggi: 2302
- Iscritto il: 24 dic 2008, 00:43
Re: Ho perso il carter sottomotore
Quoto in toto Eliazeno, si sa che la vettura veniva costruita in Francia ma era stata progettata cosi' a Torino - ITALIA
Re: Ho perso il carter sottomotore
sicuro che è più bella io avrei continuato a produrla facendo un bel mix fra Phedra e Ulysse allora si che sarebbe stata bella anzi moltissimo sopra al cesso del voiager
Re: Ho perso il carter sottomotore
Tutte le cose buone che ci sono in italia fanno una brutta fine, ecco un'altro segno di italianità della phedra.
[center]Lancia Phedra 2.2jtd senza fap e egr del 2002 da Padova [/center][IMG]http://img33.imageshack.us/img33/2789/d ... gliata.jpg[/IMG][IMG]http://img853.imageshack.us/img853/1035 ... tdjgvf.jpg[/IMG]