tre jolly...club switzerland
-
- Messaggi: 405
- Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12
tre jolly...club switzerland
forse l'unica HF allestita da Facetti per velocità sopravvissuta ? se qualcuno ha notizie di auto simili o anche solo di foto dei tempi di fanaloni in pista...sarei grato se potesse contattarmi.
grazie
lucio
grazie
lucio
Re: tre jolly...club switzerland
All'epoca (erano ovviamente altri tempi) , diverse macchine correvano sia in salita e pista e anche nei rally.Non c'erano tutte le esasperazioni e specializzazioni di oggi. Bastava qualche volta cambiare assetto, rapporti,e,volendo esagerare anche distribuzioni,,perchè le auto potessero affrontare,con piloti privati,le diverse tipologie di gara. ( parlo di vetture non ufficiali,ovviamente)
La Hf della foto,per esempio,non mi sembra che abbia un assetto specifico per velocità,sia in pista che in salita.
La Hf della foto,per esempio,non mi sembra che abbia un assetto specifico per velocità,sia in pista che in salita.
-
- Messaggi: 405
- Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12
Re: tre jolly...club switzerland
ciao mi fa piacere parlare con te che sei competente e appassionato. la macchina ha solo 250 km di rodaggio e avendo tutto nuovo a livello di tamponi ecc deve ancora assestarsi. a livello di assetto ha il ponte dietro con le boccole delle balestre rovesciate mentre anteriromente ha lo scatolato in cui sono inseriti i fogli della balestra accorciato di qualche centimetro per lato. ora ha dei cerchi da 7 ma ai tempi correva con i bwa da 8 pollici che per ora non riesco a montare in quanto non riesco a trovare i bulloni che sono specifici per quei cerchi. a livello di motore monta i dell'orto 48, volano, bielle, albero e pulegge alleggerite e pistoni asso.(l'auto è stata allestita nel 72 e ha quindi le specifiche dei gr 4 ufficiali che preparava facetti). il cambio invece ha la coppia conica lunga e la prima lunga (non ricordo il n. dei denti) oltre ad avere l'autobloccante..che la rende quasi inguidabile. ha corso a monza, al nurburgring e ad hockneheim dal 72 al 75 riportando anche delle vittorie di classe 1600 stando davanti ad alpine, gta, lotus ecc.
Come dici tu poi ai tempi correvano un pò dappertutto e questa ha fatto anche delle gare dell'europeo della montagna e uno o due rally.
Come dici tu poi ai tempi correvano un pò dappertutto e questa ha fatto anche delle gare dell'europeo della montagna e uno o due rally.
-
- Messaggi: 405
- Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12
Re: tre jolly...club switzerland
spero ti faccia piacere....eccola in azione...e li le suonava a tanti.....grazie anche al fortissimo pilota e ....al bagnato
Re: tre jolly...club switzerland
Bella la foto della Fulvia in azione!
E bello anche il retrovisore Matador, che come abbiamo avuto modo di dire tempo addietro era previsto (come optional) per le vetture destinate al mercato svizzero-francese (che infatti di serie venivano esportate senza alcuno specchietto)!
E però da notare anche la sua posizione particolarmente "avanzata", fra passaruota e muso! Non è la prima foto di Fulvia impegnata in gara la cui posizione dello specchietto retrovisore è così esageratamente spostata verso il muso della vettura, per cui sono sempre più convinto che fossero posizionati là di proposito: forse per aumentare il campo visivo quando si correva in pista (dato che per le gare in salita o per i rally lo specchietto non penso servisse tanto!).
Qualcuno saprebbe darmi una valida spiegazione?
ciao
E bello anche il retrovisore Matador, che come abbiamo avuto modo di dire tempo addietro era previsto (come optional) per le vetture destinate al mercato svizzero-francese (che infatti di serie venivano esportate senza alcuno specchietto)!
E però da notare anche la sua posizione particolarmente "avanzata", fra passaruota e muso! Non è la prima foto di Fulvia impegnata in gara la cui posizione dello specchietto retrovisore è così esageratamente spostata verso il muso della vettura, per cui sono sempre più convinto che fossero posizionati là di proposito: forse per aumentare il campo visivo quando si correva in pista (dato che per le gare in salita o per i rally lo specchietto non penso servisse tanto!).
Qualcuno saprebbe darmi una valida spiegazione?
ciao
-
- Messaggi: 405
- Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12
Re: tre jolly...club switzerland
lo specchietto dei fanaloni che finivano in svizzera e in francia avevano lo specchietto della berlina ed era montato in avanti come dici tu. ti allego foto del 1972 del mio fanalone gr 3 destinato in francia (fari gialli e altri particolari) e poi dirottato all'ultimo momento in svizzera per correre.
-
- Messaggi: 405
- Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12
Re: tre jolly...club switzerland
ecco un altra foto del 1970 (l'auto ha pochi mesi di vita ed è in configurazione gr. 3) ed è sempre quella della foto con il n. 142 poi diventata gr. 4 nel 72 e come vedi lo specchietto era già li.
Re: tre jolly...club switzerland
Complimenti.Bellissima macchina.Per quanto riguarda le prestazioni,c'è da dire che in salita,in determinate circostanze,come sul bagnato,le HF 1,6,non solo stravincevano classe e gruppo, ma riuscivano ad inserirsi nei primissimi posti anche nell'assoluto.
Re: tre jolly...club switzerland
Anche questa è una jolly-club Switzerland il pilota è manz .(La prima)
la macchina è attualmente in Italia.
la macchina è attualmente in Italia.
- Allegati
-
- zkscwj[1].jpg (38.58 KiB) Visto 257 volte
-
- Messaggi: 405
- Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12
Re: tre jolly...club switzerland
Quella dietro è Paolo zurcher pilota anche della mia gr 4 e ora è a Udine. Quella davanti è manz ma non è la macchina che tu conosci che era arancio. Di Questa bianca non si sa Nulla! Che fine abbia fatto e questa è l'unica foto che secondo me esiste. Forse era l'auto di un cliente di manz che non si è mai vista in altre gare.