Vecchio Lancista

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
franatoinsafari
Messaggi: 122
Iscritto il: 16 giu 2011, 01:03

Re: Vecchio Lancista

Messaggio da leggere da franatoinsafari »

Il modesto parere di una doppia anima: purista/rivisitatore.

Partendo dal presupposto che già di fabbrica spesso non avevamo una fulvia uguale all'altra, figuriamoci agli occhi di una persona come può essere intesa la fulvia.
Dico solo che ogni uomo che decide di acquistare una fulvia (e poi di ricoprirla di attenzioni) gode di una stima di base.
Ben vengano gli appassionati di ogni genere che conservano e danno nuova (e spesso migliore vita) alla Lancia Fulvia.

Riflessione banale e accomodante!?!?!?.... se ci pensate bene non lo è.
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Vecchio Lancista

Messaggio da leggere da acca effe »

Ciao,Francesco.Una precisazione: Non voglio fare assolutamente il castigamatti di nessuno. Ho semplicemente espresso un mio parere in proposito.Ognuno è,giustamente,padrone di manipolare e trasformare la propria auto,come preferisce. Tanto poi in giro la deve portare lui.Il mondo è bello perchè vario. Bada bene,ho scritto vario,non "avariato"
A Cagliari gira una 500 tutta verniciata a fiorellini.Noi la chiamiamo "500 Fiorucci".Al padrone,evidentemente piace. Contento lui....
Una cosa,però: E' una leggenda metropolitana la teoria che vuole le Fulvia una diversa dall'altra, già in fase di costruzione.
Questo te lo dice uno che in mezzo alle Fulvia c'é non dico nato,ma sicuramente cresciuto e (purtroppo ) invecchiato.
Le Fulvia,come tutte le auto, ha subito,nel corso della sua produzione,degli aggiornamenti e delle modifiche,che facevano e fanno, la normale evoluzione di un modello nel corso della sua vita. Potevano quindi cambiare accessori, piccoli aggiustamenti e migliorie, nell'ambito di una stessa serie e tipo.
Se poi vogliamo prendere in considerazione le Lancia prodotte nel 1969,il discorso cambia.
Queste macchine,chiamate nelle Concessionarie "macchine dello sciopero",venivano assemblate in periodo di acquisizione della Fiat. Erano tempi in cui maestranze e tecnici avevano altre cose per la testa,piuttosto che la cura del prodotto.C'erano in ballo conservazione del posto di lavoro e fesserie del genere. Ecco quindi nascere macchine con porte in alluminio e cofani in ferro,e cose di questo genere. Queste auto,inoltre,presentavano tutti i difetti possibili e immaginabili
Per questo,quando sento affermare con sicumera da gente che nel periodo aveva ancora i pantaloni corti, che le Fulvia nascevano tutte diverse, una risatina mi scappa., Nascevano diverse, ma solo nella colorazione:
gioele
Messaggi: 291
Iscritto il: 26 feb 2009, 13:39

Re: Vecchio Lancista

Messaggio da leggere da gioele »

acca effe Scritto----------------------------------------------------
> Oxford? Cambridge?......

Pane al pane.
C' è libertà di critica?
O devo ascoltare senza
Replicare le vostre elucubrazioni?
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: Vecchio Lancista

Messaggio da leggere da gerardoc »

Luciano, aggiungo che: l'Auto "personalizzata" o (Pacchianata) A secondo dei casi.. "rispecchierebbe" l'identità del proprietario.
Rispondi

Torna a “Fulvia”