condensatori su skyhook
Re: condensatori su skyhook
Questo risponde anche alla mia domanda riguardo al funzionamento degli ammortizzatori che avevo chiesto nel post "skyhook". Quindi sono ammortizzatori ad olio con una elettrovalvola e probabilmente non si scaricano col tempo. Forse tale valvola è rimasta inceppata nella posizione di massima apertura o non è possibile?
Re: condensatori su skyhook
Dominique, complimenti per il tuo parco auto. Io ho la 916 2.0, ma il mio "piccolo" sogno resta la 3.2, rara e bella potente. Mandaci una foto se puoi. Davvero trovi la tenuta del pachiderma in curva superiore a quella dell'Alfa?
Re: condensatori su skyhook
Interessantissima disamina la tua Pietro.
Una cosa però non capisco: qualora andassi ad invertire i segnali, non otterrei una vettura più rigida non solo in curva ma anche sullo sconnesso?
Ad ogni modo, prima di "mettere mano" mi riservo la possibilità di riprovare quella del mio collega che ha sostituito gli ammortizzatori l'anno scorso.
Una cosa però non capisco: qualora andassi ad invertire i segnali, non otterrei una vettura più rigida non solo in curva ma anche sullo sconnesso?
Ad ogni modo, prima di "mettere mano" mi riservo la possibilità di riprovare quella del mio collega che ha sostituito gli ammortizzatori l'anno scorso.
Re: condensatori su skyhook
L'inversione dei segnali non modificherebbe le caratteristica degli ammortizzatori.qualora andassi ad invertire i segnali, non otterrei una vettura più rigida non solo in curva ma anche sullo sconnesso
Per fare un esempio:
se uno dei sensori è stato rimontato girato o rovesciato, il segnale che manda alla centralina è l'opposto di quello reale, cioè se l'auto ha un trasferimento di carico sul lato destro la centralina riceverà un segnale opposto e si comporterà di conseguenza, rendendo più rigidi gli ammortizzatori interni e meno rigidi quelli esterni avendo come conseguenza che l'auto "si corica" in curva.
Oppure,
quando si schiaccia il pedale del freno la centralina irrigidisce gli ammortizzatori anteriori per consentire una maggior aderenza agli pneumatici (si impunta) infatti qualcuno avrà notato che durante le frenate si sentono molto di più le asperità, nel caso inverso invece si avrebbe il classico beccheggio.
Con ciò non voglio dire che nel tuo caso c'è per forza qualche guasto ma l'inversione dei segnali dagli ammortizzatori lato sinistro a quelli lato destro avrebbero escluso qualsiasi problema a livello di sensori.
In ogni caso, visto che hai la possibilità di avere a disposizione un'altra Thesis se l'amico è disponibile, scambiare per un attimo le centraline skyhook e riprovare le due auto sarebbe interessantissimo.
Ciao
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Re: condensatori su skyhook
Pietro, proverò l'auto del collega facendo un giro di prova e testandola in curva. Qualora si comportasse in maniera diversa dalla mia, ti disturberò ancora per procedere con quanto hai suggerito perché trovo la cosa molto importante per la sicurezza.
Grazie ancora della tua attenzione e dell'apporto.
-D
Grazie ancora della tua attenzione e dell'apporto.

-
- Messaggi: 95
- Iscritto il: 31 ott 2010, 01:17
Re: condensatori su skyhook
Pier,certo che l alfa ha una buona tenuta di strada,parlo della 916,pero e molto rigida.Se la strada non e perfetta salta facilmente e deve alzare
il piede perche e anche sconfortevole,invece con il conforto delle thesis ,a me mi sembra sempre attacata alla strada che sia l emblema
montata in 17 che la centenario che monta cerchi 18.
Se il tempo permette questo week end faccio un paio di foto dello spider e le mando.
il piede perche e anche sconfortevole,invece con il conforto delle thesis ,a me mi sembra sempre attacata alla strada che sia l emblema
montata in 17 che la centenario che monta cerchi 18.
Se il tempo permette questo week end faccio un paio di foto dello spider e le mando.
Re: condensatori su skyhook
Sì, è vero, come tutte le sportive la tenuta è a scapito del comfort...
-
- Messaggi: 95
- Iscritto il: 31 ott 2010, 01:17
Re: condensatori su skyhook
Buona sera.Ecco due delle mie auto.
- Allegati
-
- photo 6.jpg (147.35 KiB) Visto 350 volte
-
- 9.jpg (106.56 KiB) Visto 347 volte
-
- 12.jpg (169.28 KiB) Visto 346 volte
-
- 10.jpg (163.1 KiB) Visto 346 volte
-
- photo 2.jpg (105.19 KiB) Visto 348 volte
-
- photo 1.jpg (106.37 KiB) Visto 347 volte
-
- 5.jpg (170.61 KiB) Visto 347 volte
-
- 4.jpg (161.7 KiB) Visto 347 volte
Re: condensatori su skyhook
A parte la Thesis, bellissima la Spider, bel colore, belli gli interni, uno spettacolo il Busso.
Complimenti.
Complimenti.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Re: condensatori su skyhook
Sì, veramente bella. Ho anche avuto la fortuna di provarla e devo dire che è molto potente, inoltre ormai son poche e soddisfa anche per l'asclusività. Proprio una bella Alfa!