impianto elettrico fulvia sport zagato
-
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08
Re: impianto elettrico fulvia sport zagato
nella mia la retro si accende solo con ile luci di posizione accese
ma credo che la filisofia del tempo fosse ( egoisticamente) quella di illuminare il proprio cammino e non quella ( piu moderna) di "farsi vedere mentre si fa una manovra comunque pericolosa)
ma credo che la filisofia del tempo fosse ( egoisticamente) quella di illuminare il proprio cammino e non quella ( piu moderna) di "farsi vedere mentre si fa una manovra comunque pericolosa)
giovanni sportZ 1600
Re: impianto elettrico fulvia sport zagato
La tua è una prima serie. A giudicare dalle calotte coprimozzo dovrebbe essere una S, riconoscibile anche perchè monta il radiatore olio. Se così,però permettimi un piccolo appunto,proprio perchè, come me,sei amante dell'originalità. La S aveva i cerchi di colore grigio chiaro metallizzato. Quindi,se è una S,è sbagliato il colore dei cerchi. Se invece fosse una 1,3 normale,sono sbagliate le calotte coprimozzo.
-
- Messaggi: 1560
- Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53
Re: impianto elettrico fulvia sport zagato
Ecco, ho scoperto una cosa nuova.
Sulla mia non ho mai visto nemmeno i fili (e sì che l'ho messa sul ponte parecchie volte...).
Qualche anima pia potrebbe per favore postare una copia dell'impianto e magari una foto di un fanalino di retro originale della prima serie?
Grazie in anticipo!
Sulla mia non ho mai visto nemmeno i fili (e sì che l'ho messa sul ponte parecchie volte...).
Qualche anima pia potrebbe per favore postare una copia dell'impianto e magari una foto di un fanalino di retro originale della prima serie?
Grazie in anticipo!
Fulvia Sport 1,3 S 1969 Bianco Saratoga
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
-
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08
Re: impianto elettrico fulvia sport zagato
Antnio i fili all'esterno anzi un filo solo positivo c'è solo in corrispondenza del supporto paraurti post destro , se esistente.
poi sotto la cupoletta di lamiera della leva del cambio ( quindi diciamo all'esterno) ci dovrebbe essere il pulsante che viene premuto le posizionare la leva in R . ma il resto del cavo corre all'interno lungo il longherone sx insieme agli altri (luci post frecce ecc) che vanno verso il posteriore della vettura
sempre ovviamente se presente
poi sotto la cupoletta di lamiera della leva del cambio ( quindi diciamo all'esterno) ci dovrebbe essere il pulsante che viene premuto le posizionare la leva in R . ma il resto del cavo corre all'interno lungo il longherone sx insieme agli altri (luci post frecce ecc) che vanno verso il posteriore della vettura
sempre ovviamente se presente
giovanni sportZ 1600
Re: impianto elettrico fulvia sport zagato
Per giovanni: la stessa identica filosofia di mia moglie
per accaeffe: e se fosse una 1,5? oppure: nella mia modesta esperienza in veicoli d'epoca ho riscontrato sempre una serie di varianti sulla base di una serie, e/o di un modello. Anche la marmitta secondo me non è originale comunque cerco di allegare qualche altra foto. ciao per ora.
per accaeffe: e se fosse una 1,5? oppure: nella mia modesta esperienza in veicoli d'epoca ho riscontrato sempre una serie di varianti sulla base di una serie, e/o di un modello. Anche la marmitta secondo me non è originale comunque cerco di allegare qualche altra foto. ciao per ora.
- Allegati
-
- 2013-04-14 14.50.15.jpg (241.09 KiB) Visto 359 volte
Re: impianto elettrico fulvia sport zagato
La tua è una prima serie a tutti gli effetti. Monta infatti la meccanica della rallye S. Quindi niente da spartire con la cosiddetta serie 1,5 (prima serie e mezzo), che monta,come ho detto la meccanica della seconda serie sulla scocca della prima,modificata solo nell'alloggiamento del cambio 5 marce,per il suo leveraggio differente. La marmitta corretta per la tua è quella nera con tubo sottile.La seconda serie ha il tubo cromato e tutta la tubazione,dal collettore,di diametro leggermente più grosso.
Re: impianto elettrico fulvia sport zagato
;)io ho la marmitta grossa con finale cromato mmh che arrosto misto è quest'auto?::o;)
Re: impianto elettrico fulvia sport zagato
Non drammatizziamo! Si tratta solo di un terminale di scarico "sbagliato" Il tubo grosso cromato, comunque ha nel suo interno un tubo più sottile. In ogni caso,se compri un terminale di scarico "giusto",quasi sicuramente lo troverai di color alluminio. Niente di più sbagliato: I terminali di scarico della prima serie erano di colore nero per tutte le Fulvia, berline e HF comprese. ( Pignolerie di purista)
-
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08
Re: impianto elettrico fulvia sport zagato
sono comunque errori " veniali" sempre facilmente correggibili e che non pregiudicano la funzionalità e l'utilizzo.
se vuoi portarla a Pebble Beach ..... c'è qualche lavoretto ma altrimenti
dalle immagini appare una vettura comunque in buono stato di conservazione generale . ps il corretto faro bianco di retromarcia dovrebbe essere il carello leggermente piu largo e meno alto come nella vettura grigia
io fino a quando non trovo il corrispondente rosso tengo quelli uguali ai tuoi
se vuoi portarla a Pebble Beach ..... c'è qualche lavoretto ma altrimenti

dalle immagini appare una vettura comunque in buono stato di conservazione generale . ps il corretto faro bianco di retromarcia dovrebbe essere il carello leggermente piu largo e meno alto come nella vettura grigia
io fino a quando non trovo il corrispondente rosso tengo quelli uguali ai tuoi
- Allegati
-
- dario db pc280122webrv6.jpg (43.14 KiB) Visto 359 volte
-
- dsc_0002 rear small.jpg (195.22 KiB) Visto 359 volte
giovanni sportZ 1600
Re: impianto elettrico fulvia sport zagato
Oltretutto,a voler essere pignoli,le luci di retromarcia,per come sono installate nella fulvia,servono a molto poco. Più che ad illuminare la strada da fare in retromarcia,servono per indicare a chi è vicino che la macchina sta per indietreggiare. quindi dovrebbero accendersi come nelle moderne,anche a luci spente.