Alternatore flavia coupé(problema risolto)

Mercatino
Gallery
grifo63
Messaggi: 701
Iscritto il: 07 ago 2010, 21:26

Re: Alternatore flavia coupé

Messaggio da leggere da grifo63 »

Una revisione magari non guasta però se sui morsetti di potenza dell'alternatore leggi 17V e sulla batteria 12V significa che c'è un'interruzione nel collegamento di potenza esterno al generatore; io a dire il vero non conosco lo schema elettrico nè tantomeno come è fatto questo regolatore (sono mooolto più preparato su quello della dinamo) e se è attraversato dalla corrente principale a scopo di limitazione dal ma probabilmente il problema è lui o come è collegato.
gcarenini
Messaggi: 1677
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: Alternatore flavia coupé

Messaggio da leggere da gcarenini »

Ciao Francesco,

schemi di quel regolatore non ne ho, comunque esso regola la corrente nell'induttore (rotore) abbassandola all'aumentare dei giri motore per fare in modo che la tensione di uscita non superi i 14,5V. Come ti dicevo al telefono, verifica bene tutte le connessioni. Se, come presumo, i 17V li misuravi all'uscita dell'alternatore (tra B+ e D-) ma con regolatore e batteria regolarmente collegati, presumo che il regolatore non svolga correttamente il proprio lavoro. Come potrai vedere sullo schizzo 1124, misurare tra quei morsetti o sulla batteria, non fa differenza, salvo che sulla batteria è più comodo ;-). Quando tutto funziona correttamente, a motore in moto, come ti scriveva anche Luigi, la tensione dovrebbe essere di 14,4V.
Considerando che quel regolatore è realizzato con una tecnologia anni '60 spero che non abbia subito danni.
In allegato troverai lo schizzo 1124 con le indicazioni contenute nel libro di officina.
Facci sapere...
Ciao
Giovanni
Allegati
1124-3.jpg
1124-3.jpg (118.29 KiB) Visto 503 volte
1124-2.jpg
1124-2.jpg (169.96 KiB) Visto 503 volte
1124-1.jpg
1124-1.jpg (185.81 KiB) Visto 503 volte
Daniele
Messaggi: 142
Iscritto il: 28 dic 2008, 19:03

Re: Alternatore flavia coupé

Messaggio da leggere da Daniele »

Ciao Michele,
l'alternatore SEV Motorola della Flavia iniezione (ed anche per 819 e 820 T.T.) è una macchina dinamoelettrica trifase con collegamento degli
avvolgimenti statorici a TRIANGOLO. Il raddrizzatore è composto da due piastre diodi (una con 3 diodi positivi da 35 A. e una con 3 diodi negativi
da 35 A. ) con un totale di 6 diodi. Il regolatore di tensione è del tipo esterno con regolazione a 14,4 Volt.
Rispetto agli alternatori attuali con indotto collegato a stella e quindi con 9 diodi è piuttosto obsoleto e poco potente, ciononostante un bel passo avanti!!! In più dava "poco da mangiare" agli elettrauto....
Ciao, ciao, Daniele
Michele
Messaggi: 809
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:41

Re: Alternatore flavia coupé

Messaggio da leggere da Michele »

Ciao Daniele,
piacere di rileggerti, non potendo dire rivederti, io pensavo che i diodi fossero esterni all'alternatore!
Michele
Moderatore sezione "Burocrazia e dintorni"
Francesco belloni
Messaggi: 59
Iscritto il: 22 dic 2008, 20:57

Re: Alternatore flavia coupé

Messaggio da leggere da Francesco belloni »

Forse ho scoperto cosa è successo! Ieri ho smontato completamente l'alternatore per revisionarlo (cuscinetti nuovi, pulizia generale, spazzole nuove) ed ho trovato la saldatura del diodo di isolamento (pos. 9 schema che Giovanni mi ha inviato) dissaldata; La saldatura era talmente vecchia che molto probabilmente con le vibrazioni è saltata. Oggi compero i cuscinetti nuovi, le spazzole (spero di trovarle) e spero in questi giorni di rimontare tutto. Vi aggiornerò quanto prima con, spero, buone nuove!
Ciao Francesco
Francesco
Michele
Messaggi: 809
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:41

Re: Alternatore flavia coupé

Messaggio da leggere da Michele »

Bravo Francesco,
e io ti moltiplicavo per 1,41 la Vca! Devi scusarmi, non conoscevo le tue capacità in materia meccanica.
Complimenti.
Michele
Moderatore sezione "Burocrazia e dintorni"
Daniele
Messaggi: 142
Iscritto il: 28 dic 2008, 19:03

Re: Alternatore flavia coupé

Messaggio da leggere da Daniele »

Ciao francesco,
per le spazzole non ci sono problemi, per fortuna, li puoi trovare della concorrenza, con i seguenti codici:
MEMBER'S 0.25802.00
LUCAS ULB 238
WOOD AUTO BHD 4962
HC CARGO 130713
HUECO 139818
I codici sopra indicati si riferiscono al portaspazzole completo, ma se vuoi sostituire le sole spazzole, con un intervento "chirurgico" nel tuo stile,
Il riferimento dei soli carboncini è: SVX-7
Saluti,
Daniele.
Francesco belloni
Messaggi: 59
Iscritto il: 22 dic 2008, 20:57

Re: Alternatore flavia coupé

Messaggio da leggere da Francesco belloni »

Grazie mille dell'ottimo consiglio Daniele!! Ieri sono riuscito a comperare i due cuscinetti per la cifra di 7 euro tutti e due (skf). domani se riesco ad uscire presto dall'ufficio vado alla ricerca delle spazzole; se non dovessi trovare il gruppo completo mi accingerò a fare il chirurgo!! Grazie ancora della preziosa informazione!
A presto francesco
Francesco
Daniele
Messaggi: 142
Iscritto il: 28 dic 2008, 19:03

Re: Alternatore flavia coupé

Messaggio da leggere da Daniele »

Ciao Francesco,
Quindi si prospetta una "selfrevisione" a costo zero o quasi..... E' così che si deve fare!!!
Ti do anche il riferimento GHIBAUDI MARIO: PBPB048 (la nota ditta che dal 1926 produce pignoni per motorini d'avviamento).
Buon lavoro e a presto,
Daniele
Francesco belloni
Messaggi: 59
Iscritto il: 22 dic 2008, 20:57

Re: Alternatore flavia coupé

Messaggio da leggere da Francesco belloni »

Eccomi di nuovo! Allora i lavori procedono poichè oggi sono riuscito a rimontare l'alternatore.
Nell'ordine:
Ho pulito il rotore in maniera non troppo invasiva per non creare problemi all'avvolgimento
Ho montato i due cuscinetti nuovi senza batterli con martello ma utilizzando rosette di grande spessore e sempre agendo sul mozzo centrale del cuscinetto
Ho spazzolato i carter di alluminio e la ventola di raffreddamento dopo averli ben puliti con sgrassatori,
Ho riverniciato puleggia di colore nero e carter posteriore di colore rosso
Ho pulito lo statore anche questo non in maniera invasiva per i motivi di cui sopra
Ho spazzolato tutte le viti e minuteria varia
Ho rimontato il tutto. Dalle foto potete valutare il risultato finale. Totale spesa 7 euro! Le spazzole non le ho cambiate poichè sono ancora buone. Domani se riesco monto l'alternatore sulla macchina e......speriamo di aver risolto il problema! Naturalmente vi aggiornerò.
Ciao Francesco
Allegati
image.jpg
image.jpg (44.2 KiB) Visto 503 volte
image.jpg
image.jpg (42.24 KiB) Visto 503 volte
image.jpg
image.jpg (35.52 KiB) Visto 503 volte
image.jpg
image.jpg (41.64 KiB) Visto 503 volte
Francesco
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”