Alternatore flavia coupé(problema risolto)

Mercatino
Gallery
Francesco belloni
Messaggi: 59
Iscritto il: 22 dic 2008, 20:57

Alternatore flavia coupé(problema risolto)

Messaggio da leggere da Francesco belloni »

Ciao a tutti
In questi giorni mi sono dilettato a mettere apposto il vano motore della mia flavia coupé ho smontato l'alternatore, sostituito la cinghia trapezoidale e al rimontaggio di tutto mi resta accesa la spia rossa sul cruscotto. Non capisco cosa é potuto succedere. La cosa strana é che al minimo la spia tende a spegnersi mentre su di giri appare di un rosso piú intenso (come se il funzionamento fosse invertito). Ho verificato il cablaggio e non mi sembra di aver invertito i fili. Generalmente quando smonto solitamente segno tutto. L'alternatore è il motorola. Ho combinato qualche cosa?
Ps a banca l'alternatore mi sembrava particolarmente rumoroso, tanto da farmi pensare che ci fosse qualche cuscinetto messo maluccio. Ma esiste qualche cosa in commercio adattabile e di tecnologia moderna?
Grazie a tutti
Francesco
Francesco
bialbero
Messaggi: 646
Iscritto il: 19 mag 2009, 21:31

Re: Alternatore flavia coupé

Messaggio da leggere da bialbero »

Ciao! parto dalle cose banali, perchè sicuramente di ciò si tratta: sicuro di non aver smosso/bloccato le spazzole facendo qualche operazione di pulizia?
Francesco belloni
Messaggi: 59
Iscritto il: 22 dic 2008, 20:57

Re: Alternatore flavia coupé

Messaggio da leggere da Francesco belloni »

Ciao, non mi sembra di aver smosso nulla. Ho solo smontato l'alternatore messo in morsa, fatto girare a mano ( é da li che mi sono accorto del rumore dei cuscinetti) e pulito la carcassa con delle spazzoline rotanti.....che sia questa operazione ad aver creato qualche problema!! Ho misurato la tensione con motore in moto e i volt di uscita sono quasi 17. A dirla tutta la spia si accende ma di un intensità non particolarmente forte; con la luce del giorno non la vedi.
Francesco
grifo63
Messaggi: 701
Iscritto il: 07 ago 2010, 21:26

Re: Alternatore flavia coupé

Messaggio da leggere da grifo63 »

ma 17V dove li misuri?

Prova sui morsetti della batteria, in condizioni normali (batteria abbastanza carica) dovresti trovare approssimativamente 12,5V a motore spento e 14,2V con il motore un pò su di giri; ovviamente l'aumento di tensione indica quando l'alternatore carica correttamente.
Francesco belloni
Messaggi: 59
Iscritto il: 22 dic 2008, 20:57

Re: Alternatore flavia coupé

Messaggio da leggere da Francesco belloni »

17v all'uscita dell'alternatore
Francesco
Michele
Messaggi: 809
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:41

Re: Alternatore flavia coupé

Messaggio da leggere da Michele »

Ciao Francesco,
la tua Flavia iniezione, come giustamente scrivi, ha l'alternatore pertanto ai morsetti dello stesso misuri tensione alternata e se questa fosse raddrizzata tramite un ponte di diodi avresti in uscita da quest'ultimo una tensione continua il cui valore è 17/1,41=12,0Vcc. A mio avviso sono un po' pochini.
Prova a effettuare nuovamente la lettura, così come suggerisce grifo63, posizionando su tensione continua lo strumento e posizionando i morsetti ai capi della batteria.
A presto
Michele
Moderatore sezione "Burocrazia e dintorni"
gcarenini
Messaggi: 1677
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: Alternatore flavia coupé

Messaggio da leggere da gcarenini »

Michele,

l'alternatore della Flavia, come la quasi totalità degli alternatori auto, i diodi ce li ha integrati, è solo il regolatore che è esterno.

Ciao

Giovanni
Allegati
alternatore motorola.jpg
alternatore motorola.jpg (111.66 KiB) Visto 518 volte
Daniele
Messaggi: 142
Iscritto il: 28 dic 2008, 19:03

Re: Alternatore flavia coupé

Messaggio da leggere da Daniele »

Ciao Francesco,
Ma se l'alternatore prima funzionava, la semplice operazione di pulizia esterna , non influisce sul regolare funzionamento dell'alternatore....
Ovviamente a patto che non hai mandato della polvere, o altra sporcizia sulle spazzole o sugli anelli dove le spazzole poggiano sul rotore
e hai rispettato l'esatto collegamento. D'altra parte è quasi impossibile invertire i collegamenti:
-filo verde del regolatore (DF) al portaspazzole (FASTON)
- filo rosso regolatore al 61 (capocorda a occhiello da 5 mm)
- filo nero a massa
- filo rosso di grande sezione con capocorda da 6 mm. va collegaro al B+ sul diodo di isolamento,
Ricordati di mettere a massa anche il regolatore.!!!
Per nessuna ragione l'alternatore deve girare scollegato dal suo regolatore e dalla batteria, altrimenti si possono danneggiare irrimediabilmente i diodi dell'alrernatore.
Per quanto riguarda la sostituzione della macchina dinamoelettrica con una più moderna è possibile. Ad esempio si può mettere quello della
Citroen Diane 6 (Paris Rhone) che è a 9 diodi anzichè 6 ed è più potente. (cambia un po' l'estetica)....
Già al tempo alcuni si facevano mettere l'alternatore da 55 Amp. 14 V. (Sev Marchal tipo 71270802) montato sulle Volvo..
Fammi sapere e cordiali saluti.
Daniele.
grifo63
Messaggi: 701
Iscritto il: 07 ago 2010, 21:26

Re: Alternatore flavia coupé

Messaggio da leggere da grifo63 »

17V sull'alternatore, a parte capire meglio la misura (medi? picco? efficaci?), farebbe comunque pensare ad una disconnessione del circuito di potenza dalla batteria (se in buone condizioni e quindi con una bassa impedenza interna), peraltro verificabile facilmente misurando la tensione sulla stessa.

Altrimenti potrebbe esseresi guastato (o erroneamente riconnesso) il circuito di regolazione, se misurassi 17V anche sulla batteria non insistere troppo altrimenti forzi la carica e quindi la rovini (o magari è già rovinata), oltre magari a bruciare un pò di lampadine.
Francesco belloni
Messaggi: 59
Iscritto il: 22 dic 2008, 20:57

Re: Alternatore flavia coupé

Messaggio da leggere da Francesco belloni »

Ciao grifo
I 17v erano abbastanza costanti oscillavano da 16,8 a 17.2. Ho verificato tutti i collegamenti e sono corretti, confermo che la batteria è nuova.
Oggi ho smontato le spazzole che chiaramente erano messe maluccio, le ho pulite e pulito anche il rotore; rimontato ma non é cambiato nulla! Prima di rimuovere l'alternatore dalla macchina ho verificato a motore acceso la tensione ai capi della batteria che risultavano essere 11.8 a motore spento 12.4. A questo punto ho tirato giú tutto e in questi giorni vedrò che fare. Sicuramente una bella revisione non gli farebbe male visto che non é mai stato aperto!
Francesco
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”