consigli tecnici lancia 2000 iniezione berlina
Re: consigli tecnici lancia 2000 iniezione berlina
ciao sandro,gentilissimo come lo sono stati tutti gli altri.ti ringrazio per le informazioni e si potrebbe veramente pensare ad organizzare un bel raduno con le nostre meravigliose lancia.buon fine settimana a tutti e grazie ancora per la vostra disponibilita'.
Re: consigli tecnici lancia 2000 iniezione berlina
Ciao,
sentivo parlare di raduno, segnalo quello che abbiamo organizzato il 18 e 19 maggio a Carrara.
Visitate la sezione "raduni" o il sito Lancia Classic Team per qualsiasi informazione.
Spero di potervi conoscere!
Michele
sentivo parlare di raduno, segnalo quello che abbiamo organizzato il 18 e 19 maggio a Carrara.
Visitate la sezione "raduni" o il sito Lancia Classic Team per qualsiasi informazione.
Spero di potervi conoscere!
Michele
Moderatore sezione "Burocrazia e dintorni"
-
- Messaggi: 179
- Iscritto il: 14 gen 2009, 17:40
Re: consigli tecnici lancia 2000 iniezione berlina
Complimenti per questa bella vettura: ne seguo a mio terzo tra 1979..Lei podete trovare pezze da Cavalitto o Mara ma, per il mastervac e piu difficile. Una Ditta della regione da Torino fa riparazione. Per l'iniezone Bosch c'e un puo piu difficile e i prezzi della pompa iniezione sono molto cari !
Re: consigli tecnici lancia 2000 iniezione berlina
Complimenti per l'acquisto.
Anche io ho avuto un'esperienza analoga con una 2000 HF e per la rimessa in strada, oltre al classico cambio oilo e filtri, mi sono regolato in questo modo.
Alimetnazione:
svuotamento e pulizia serbatoio
sostituzione filtro e controllo pompa elettrica carburante
sostituzione tubi benzina, quelli d'origine oltre ad essere vecchi e pericolosi vengono "mangiati" dalla verde
pulizia e taratura iniettori
Freni,
revisione pinze ed all'occorenza dischi e pattini
sostituzione flessibili
sostituzione liquido freni, con liquido siliconico (Sintoflon), non è igroscopico e scongiura tarli alla pompa e bloccagio delle pinze nei periodi di inattività della vettura
Raffreddamento
svuotamento impianto, pulizia radiatore, sostituzioni di tutti i manicotti in gomma, compresi quelli che vanno al radiatore della stufa, riempimento con liquido refrigerante permanente, magari arricchito per sicurezza con un'additivo turafalle di ultima generazione
Dopo queste operazioni di base, che garantiscono prima di tutto la sicurezza, cominciando ad usare la vettura verificherai su strada di cos'altro c'è bisogno.
Datti da fare ed a avrai sicuramente dlle belle soddisfazioni.
Anche io ho avuto un'esperienza analoga con una 2000 HF e per la rimessa in strada, oltre al classico cambio oilo e filtri, mi sono regolato in questo modo.
Alimetnazione:
svuotamento e pulizia serbatoio
sostituzione filtro e controllo pompa elettrica carburante
sostituzione tubi benzina, quelli d'origine oltre ad essere vecchi e pericolosi vengono "mangiati" dalla verde
pulizia e taratura iniettori
Freni,
revisione pinze ed all'occorenza dischi e pattini
sostituzione flessibili
sostituzione liquido freni, con liquido siliconico (Sintoflon), non è igroscopico e scongiura tarli alla pompa e bloccagio delle pinze nei periodi di inattività della vettura
Raffreddamento
svuotamento impianto, pulizia radiatore, sostituzioni di tutti i manicotti in gomma, compresi quelli che vanno al radiatore della stufa, riempimento con liquido refrigerante permanente, magari arricchito per sicurezza con un'additivo turafalle di ultima generazione
Dopo queste operazioni di base, che garantiscono prima di tutto la sicurezza, cominciando ad usare la vettura verificherai su strada di cos'altro c'è bisogno.
Datti da fare ed a avrai sicuramente dlle belle soddisfazioni.